Contrasto alla dispersione scolastica e migliore rendimento scolastico: SCIREARLY entra in azione

venerdì 1 Settembre 2023

Home / Alta formazione e Ricerca / Contrasto alla dispersione scolastica e migliore rendimento scolastico: SCIREARLY entra in azione

La dispersione scolastica e gli scarsi risultati nei test INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione) costituiscono sfide complesse e preoccupanti per il sistema educativo italiano. Questi problemi affliggono l’Italia ormai da anni e richiamano l’attenzione sulle lacune strutturali del sistema scolastico e sulla qualità dell’istruzione nel paese, mettendo in luce la necessità di rivedere le strategie didattiche e le politiche educative.

In Italia tutti i giovani devono frequentare la scuola per un minimo di 10 anni, fino al compimento dei 16 anni (obbligo scolastico). L’obiettivo è far sì che i giovani acquisiscano una qualifica minima per entrare nel mercato del lavoro: un diploma di scuola secondaria di secondo grado o una qualifica professionale rilasciata al termine di corsi professionali di durata almeno triennale. Tuttavia non sono previste sanzioni per il mancato completamento dei cicli scolastici obbligatori; di fatto, si può arrivare a 16 anni e abbandonare gli studi senza qualifiche, solo perché non esiste più l’obbligo scolastico.

A questo tipo di dispersione scolastica, definita esplicita, si affianca la dispersione scolastica implicita, più difficile da individuare, perché consiste in una progressiva riduzione della partecipazione alle attività scolastiche, connessa con una perdita di interesse e risultati sempre più bassi.

I test INVALSI per la valutazione delle competenze degli studenti italiani indicano gravi carenze nell’apprendimento degli studenti e delle studentesse in Italia. Le differenze regionali sono particolarmente stridenti: in alcune regioni del Sud Italia, la metà degli studenti ha un livello di italiano e matematica molto basso, e 2 studenti su 3 non sanno proprio leggere né capire un semplice testo di inglese. Simili livelli di competenza riflettono sfide strutturali nell’istruzione, richiedendo urgenti interventi per migliorare il sistema educativo.

Dispersione scolastica e limitato rendimento scolastico circoscrivono il potenziale di crescita individuale. Hanno inoltre conseguenze sociali enormi: riducono la disponibilità di risorse umane qualificate, rallentando la crescita economica, generano diseguaglianza sociale con pressione sul sistema assistenziale, e impediscono una piena partecipazione delle persone alla vita civica e politica, influenzando la democrazia e la stabilità sociale. Per affrontare efficacemente questi fenomeni è necessario proporre soluzioni innovative, improntare le politiche scolastiche basandosi su ricerche empiriche e dati accurati, ma anche diffondere pratiche di insegnamento sostenibili, ispirandosi a casi di successo.

In risposta a questa sfida è stato lanciato SCIREARLY, il cui obiettivo è quello di elaborare politiche e pratiche efficaci per contrastare il limitato rendimento scolastico e la dispersione scolastica in Europa. SCIREARLY rappresenta un passo importante verso un’istruzione di alta qualità per tutti, indipendentemente dal proprio background o dalle proprie vulnerabilità.

In particolare, il progetto si propone di esplorare la realtà delle scuole europee, analizzando attentamente le dinamiche educative dai primi anni scolastici fino all’istruzione secondaria. Una volta individuate le migliori pratiche e gli ambienti di apprendimento più efficaci, SCIREARLY punta a diffonderli e replicarli in altre scuole. Questo processo di condivisione e adozione di buone pratiche metterà a disposizione di studenti e studentesse, docenti, famiglie e scuole, strumenti validi per migliorare i risultati scolastici e creare un ambiente favorevole per l’apprendimento e il benessere psico-emotivo dellɜ giovani. Inoltre, verrà prestata particolare attenzione a studenti e studentesse con particolari background o vulnerabilità che potrebbero esporli maggiormente a rischi di basso rendimento o dispersione scolastica.

Nel corso dei prossimi tre anni, SCIREARLY collaborerà attivamente con docenti, famiglie, parti interessate e responsabili politici per co-creare soluzioni per migliorare i processi educativi. Affrontare tali problematiche richiede infatti un impegno collettivo.

Se vuoi partecipare alla ricerca portando la tua esperienza personale o professionale, o vuoi segnalarci una scuola o una classe come possibile sede delle attività, contatta Alessia Valenti: alessia.valenti@cesie.org.

A proposito di SCIREARLY

SCIREARLY – Policies and Practices based on Scientific Research for Reducing Underachievement and Early School Leaving in Europe è un progetto finanziato dal programma Horizon Europe, Call Inclusiveness in times of change, Azione Research and Innovation.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, seguici su Facebook, Linkedin, Twitter e Instagram, e visita il sito web https://scirearly.eu/.

Contatta Alessia Valenti: alessia.valenti@cesie.org.

Green League ti porta in natura alla scoperta di nuovi sport!

Green League ti porta in natura alla scoperta di nuovi sport!

Green League offre gratuitamente la partecipazione a 8 eventi sportivi in natura, collegati ai 4 elementi naturali. Mettiti alla prova, riflettendo sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente, pagaiando su una Dragon boat o arrampicandoti su una parete verticale! Scopri quale esperienza è più adatta a te, l’avventura ti aspetta!

CESIE