SAGESSE: 3 eventi pubblici sull’impatto del progetto nell’istruzione superiore in Tunisia

venerdì 11 Giugno 2021

Home / Alta formazione e Ricerca / SAGESSE: 3 eventi pubblici sull’impatto del progetto nell’istruzione superiore in Tunisia

In tutto il mondo, gli istituti d’istruzione superiore sono diventati potenti agenti di trasformazione, contribuendo allo sviluppo economico, sociale e culturale dei loro paesi. Gli istituti d’istruzione superiore si stanno attualmente riformando, ottenendo una sempre maggiore autonomia, sviluppando le proprie politiche e impegnandosi nella pianificazione strategica, con la necessità di dimostrare i risultati raggiunti. Così, la qualità della loro governance e gestione è estremamente importante. Quali politiche e cambiamenti istituzionali possono aiutare gli istituti di istruzione superiore a realizzare il loro pieno potenziale e a implementare meccanismi efficaci di garanzia della qualità?

Il progetto SAGESSE – Improving Governance in the Higher Education System in Tunisia mira a rafforzare le competenze delle università tunisine in materia di governance, gestione finanziaria e controllo della qualità. Al fine di sviluppare strategie coerenti ed efficaci per le politiche nazionali e istituzionali, il progetto ha coinvolto 13 delle principali istituzioni di istruzione superiore in Tunisia, il Ministero tunisino dell’istruzione superiore e della ricerca scientifica e l’Autorità nazionale per la valutazione, garanzia della qualità e accreditamento. SAGESSE è uno strumento importante a sostegno delle politiche di modernizzazione del sistema educativo rispetto ai cambiamenti nazionali e internazionali.

Il progetto si sta avvicinando alla fine. Durante quest’ultima fase saranno organizzati 3 eventi pubblici. Se volete saperne di più sull’impatto che SAGESSE ha avuto sulle università e sul settore dell’istruzione superiore in Tunisia in questi 3 anni vi consigliamo di partecipare a questi eventi:

  • 23 giugno 2021, un evento di diffusione nazionale e istituzionale. Si tratta di un incontro finalizzato a presentare il lavoro di SAGESSE a livello istituzionale e nazionale, al fine di far conoscere a tutta la comunità delle università partner in Tunisia le principali realizzazioni e risultati del progetto SAGESSE e di ampliarne l’utilizzo e futuro utilizzo dei deliverable e dei risultati del progetto a tutto il personale accademico e amministrativo. L’evento è rivolto ai partner del progetto e al personale accademico e amministrativo degli istituti universitari. Il programma è disponibile qui. Si prega di registrarsi qui entro e non oltre il 18 giugno 2021.
  • 30 giugno 2021, un evento informativo per l’elaborazione di un libro bianco per definire un modello di buona governance. Questa iniziativa inquadrerà alcuni macrotemi chiave, le cui riflessioni e raccomandazioni confluiranno nel Libro Bianco. Tra le sessioni organizzate, saranno discussi diversi temi come “Autonomia universitaria e governance”, “Pianificazione strategica e gestione finanziaria”, “Assicurazione della qualità e sistema di gestione della qualità”, “Potenziamento dei comitati per la qualità e il networking” e la “Leadership e dashboard”. Il programma è disponibile qui.
  • 12 luglio 2021, la conferenza finale del progetto. Questo evento avrà un carattere nazionale e internazionale, con certamente la presenza della comunità tunisina, autorità locali, altri ministeri interessati alla riforma della governance universitaria, la delegazione dell’Unione Europea in Tunisia, l’Ufficio Erasmus+ in Tunisia, ma anche tutte le altre organizzazioni internazionali presenti sul territorio come, ad esempio, British Campus, AFD, Campus France, AUF, DAAD e altri. Quindi l’evento è rivolto a tutta la comunità accademica euro-mediterranea e alle Università della rete.

Per ulteriori informazioni su SAGESSE e sugli eventi, contattare Alessia Valenti:

A proposito di SAGESSE

SAGESSE è un progetto finanziato dal programma Erasmus+, Key Action 2: Cooperation for innovation and the exchange of good practices, Capacity Building in the field of higher education.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto e visita il sito web.

Contatta Alessia Valenti: alessia.valenti@cesie.org.

CESIE