Perché un Toolkit per le università?
Il Programma Erasmus+ rappresenta per l’ecosistema universitario europeo un mezzo ormai collaudato per innovare i programmi di studio, rendere l’istruzione accessibile e inclusiva e creare sinergie tra il mondo accademico, la formazione professionale e l’impresa per allineare le competenze degli studenti con il mercato del lavoro.
Il progetto Nutshell, agendo a monte di questo sistema, intende rafforzare le capacità della struttura amministrativa e dello staff accademico affinché le università possano sfruttare a pieno il Programma Erasmus+ e, come risultato, offrire un servizio educativo innovativo, in modo efficiente dal punto di vista gestionale.
Navigare attraverso le varie call del Programma, avviare una progettazione o gestire in modo organizzato le varie fasi di un progetto approvato sono aspetti difficili da approcciare per chi ha poca esperienza con la progettazione europea. Per facilitare questi compiti i partner del progetto Nutshell hanno sviluppato il Toolkit per la gestione dei progetti Erasmus+ nelle università.
A chi si rivolge?
Il Toolkit per la gestione dei progetti Erasmus+ nelle università nasce con l’intento di agevolare il
lavoro soprattutto di docenti, ricercatori o amministrativi che intendono presentare proposte
progettuali dell’Azione Chiave 2 o gestiscono progetti approvati, ma hanno poca esperienza o
vogliono disporre di strumenti ponti all’uso.
In cosa consiste?
Il Toolkit si compone di un documento principale introduttivo e di una raccolta di strumenti pratici,
come modelli modificabili sia in formato Word che Excel, schede informative e mini guide che
facilitano tre fasi semplificate della gestione dei progetti: Sviluppo della proposta e lancio,
Esecuzione del progetto, Completamento del Progetto. A questi si aggiunge una raccolta di
documenti e guide ufficiali rilasciate dalla European Education and Culture Executive Agency.
Attraverso una semplice simbologia è possibile identificare gli strumenti in base a quattro tipologie
di attività per consentire di collegarli agli uffici o al personale responsabile (task amministrativi,
finanziari, di implementazione e di comunicazione e divulgazione).
Come è stato sviluppato?
Con il contributo dei partner del progetto Nutshell, sono stati raccolti e sviluppati 26
strumenti pratici. Il Toolkit è stato inoltre testato da 44 membri del personale amministrativo
(compresi i responsabili finanziari), personale accademico e dottorandi, esperti e non esperti nella
gestione di progetti europei, di cinque università europee. I loro suggerimenti e feedback sono stati
incorporati nel Toolkit.
Il Toolkit è stato presentato ufficialmente durante l’ultimo meeting di progetto tenutosi a Helsinki, presso la Humak University of Applied Science, il 20 aprile 2023.
Fai parte dello staff accademico o amministrativo di una università? Lavori o vorresti lavorare con il programma Erasmus+ e hai bisogno di una guida per affrontare alcuni aspetti della progettazione e gestione dei progetti?
Scarica il Toolkit!
A proposito di Project Nutshell
Project Nutshell è finanziato dal Programma Erasmus+ Strategic partnership for Higher Education.
Partner
- Prague University of Economics and Business (Repubblica Ceca, coordinatore)
- University of Ljubljana (Slovenia)
- Humak University of Applied Science (Finlandia)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Caterina Impastato: caterina.impastato@cesie.org.