Una formazione per ripensare i processi di gestione dei progetti all’interno delle università

mercoledì 9 Novembre 2022

Home / Alta formazione e Ricerca / Una formazione per ripensare i processi di gestione dei progetti all’interno delle università

Il progetto Nutshell vuole migliorare la capacità di gestione dei progetti internazionali delle università partner attraverso un duplice approccio.

Da un lato, approfondendo il funzionamento dei processi organizzativi interni legati alla gestione dei progetti e fornendo soluzioni per migliorarli e semplificarli. Dall’altro, fornendo le competenze e gli strumenti necessari ai membri della comunità universitaria, in particolare ai meno esperti, per garantire che possano elaborare proposte di progetto, accedere alle opportunità di finanziamento, gestire i progetti approvati seguendo i regolamenti interni e rispettando le richieste degli organi finanziatori.

Attraverso queste attività, Nutshell supporta le università nel cogliere le opportunità offerte dal programma Erasmus+ consentendo lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative nonché l’avvio di iniziative congiunte che promuovono la cooperazione, l’apprendimento tra pari e lo scambio di esperienze a livello europeo e oltre.

Dal 18 al 20 ottobre 2022 un gruppo di docenti, membri dello staff amministrativo e dottorandi della Prague University of Economics and Business (Repubblica Ceca), dell’Università di Lubiana (Slovenia), dell’Università di Scienze Applicate di Humak (Finlandia) e del CESIE (Italia) hanno partecipato a Lubiana al corso di formazione “Ripensare i processi di gestione dei progetti all’interno delle università”.

Durante la formazione, l’Università di Lubiana ha guidato i partecipanti nello scambio di conoscenze relative ai processi di project management di ciascuna istituzione partecipante (il cosiddetto modello AS-IS, ovvero lo stato attuale) e in una riflessione su come migliorare i processi e introdurre cambiamenti nel proprio ambiente (ovvero i modelli TO-BE che rappresentano lo stato futuro migliorato).

I formatori inviati dal CESIE hanno invece avuto il compito di fornire ai partecipanti una migliore conoscenza degli aspetti più importanti della preparazione e gestione dei progetti finanziati dall’UE e la capacità di navigare e utilizzare gli strumenti sviluppati nel progetto. Il Toolkit di Nutshell per il project management nelle università è stato presentato e testato al fine di raccogliere i feedback dei partecipanti, che lo arricchiranno con nuove intuizioni.

I partecipanti hanno agito come team universitari riunendo diverse prospettive, esperienze e conoscenze sui processi interno dell’università e sulla partecipazione al programma Erasmus+, gli stessi trasferiranno le conoscenze acquisite ad altri colleghi al loro ritorno.

Allo stesso tempo la formazione è stata uno spazio di scambio di conoscenze tra diversi team provenienti da 3 diverse università e una ONG che potranno avviare nuove collaborazioni e avviare progetti insieme nel futuro.

Nei prossimi mesi i partner di progetto saranno impegnati in una ulteriore fase di test del Toolkit che successivamente verrà migliorato e divulgato alle università.


A proposito di Project Nutshell

Project Nutshell è finanziato dal Programma Erasmus+ Strategic partnership for Higher Education.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Caterina Impastato: caterina.impastato@cesie.org.

CESIE