Digitalizzazione, risposta alla pandemia e resilienza rurale: negli ultimi mesi il contributo del CESIE a LIVERUR si è concentrato su questi temi chiave. Abbiamo lavorato ad un documento di ricerca il cui abstract è stato accettato dalla conferenza EMAB 14!
Lo scoppio della pandemia di Covid-19 e gli innumerevoli problemi che la maggior parte dei modelli di business tradizionali hanno affrontato per rispondere e adattarsi, ha mostrato il chiaro vantaggio competitivo dei business digitali e dei fornitori di soluzioni digitali. L’industria digitale è stata una delle poche che si è effettivamente espansa durante la risposta alla pandemia a livello mondiale.
Forti della nostra ricerca sulle debolezze e le sfide affrontate dai modelli di business rurali (D2.3) e curiosi sul ruolo che la digitalizzazione ha giocato come fattore di resilienza delle aree rurali abbiamo avuto l’impulso di scoprire di più, supportati dai nostri partner di LIVERUR. Abbiamo avuto accesso a dati e informazioni di prima mano dalle 12 regioni pilota del progetto che hanno dato risposta alle molte domande che avevamo per loro.
Il punto principale della nostra ricerca è stata l’esperienza delle regioni pilota con la pandemia. Qui volevamo capire cosa è cambiato in diretta conseguenza di tale evento. Poi abbiamo esplorato le soluzioni e le idee messe in atto da queste imprese per affrontare il problema e ridurre le perdite. Abbiamo posto particolare attenzione al ruolo che hanno avuto le soluzioni digitali (tecnologia, conoscenza, infrastrutture) come fattore di resilienza.
Queste interviste, insieme a una revisione della letteratura recente, costituiscono il corpo principale della nostra ricerca, che sarà presto pubblicata e presentata durante la 14a Conferenza annuale dell’Euromed Academy Of Business (ΕMAB) che si terrà online il 22-24 settembre 2021.
Siete interessati alla nostra ricerca e agli strumenti di sviluppo del business rurale del LIVERUR?
Visita il nostro sito web!
A proposito di LIVERUR
LIVERUR, Horizon 2020. Il concetto centrale di Liverur è quello di promuovere lo sviluppo delle aree rurali attraverso l’approccio del Living Lab. L’approccio si basa su un processo di coinvolgimento multi-stakeholder per facilitare la condivisione delle conoscenze e l’innovazione di pratiche, processi e tecnologie applicate. I LIVERUR Living Labs cercano quindi di sostenere le imprese rurali introducendo l’innovazione tecnologica, l’economia circolare e la sostenibilità nei loro modelli di business.
Partner
- Coordinatore: FUNDACION UNIVERSITARIA SAN ANTONIO (UCAM), Spagna
- FUNDO REGIONAL PARA A CIENCIA E TECNOLOGIA (FRCT), Portogallo
- INSTITOUTO ANAPTIXIS EPICHEIRIMATIKOTITAS ASTIKI ETAIREIA (IED), Grecia
- UNIVERZA V LJUBLJANI (UL), Slovenia
- SOGESCA s.r.l., Italia
- WIRELESSINFO (WRLS), Repubblica Ceca
- ASOCIACION PARA EL DESARROLLO RURAL INTEGRADO DE LOS MUNICIPIOS DE LAVEGA DEL SEGURA (ADRI), Spagna
- CESIE, Italia
- BUNDESANSTALT FUR AGRARWIRTSCHAFT (AWI), Austria
- TR ASSOCIATES LTD (TRA), Malta
- ZEMNIEKU SAEIMA (ZSA), Lettonia
- ZAFER KALKINMA AJANSI (ZEKA), Turchia
- DAR MARGOUM OUEDHREF (Dar margoum), Tunisia
- UNIONE DEI COMUNI DEL TRASIMENO (UCT), Italia
- COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES (CEA), Francia
- E35 FONDAZIONE PER LA PROGETTAZIONE INTERNAZIONALE (FONDAZIONE E35), Italia
- CLEOPA GMBH (CLEOPA), Germania
- CHAMBRE REGIONALE D’AGRICULTURE PROVENCE ALPES COTE AZUR (PACA), Francia
- CHAMBRE REGIONALE D’AGRICULTURE DES PAYS DE LA LOIRE (CAPdL), Francia
- WELLNESS TELECOM SL (WTELECOM), Spagna
- UHLAVA OPS (UHLAVA OPS), Repubblica Ceca
- ZENTRUM FUR SOZIALE INNOVATION GMBH (ZSI), Austria
- REGIONALMANAGEMENT BURGENLAND GMBH (RMB), Austria
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web, seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn e YouTube.
Contatta Jelena Mazaj: jelena.mazaj@cesie.org.