Unisciti a noi in questo viaggio per fornire agli studenti universitari il potere di realizzare i loro progetti! Scopri la Roadmap Makeademy per aiutare gli studenti a sviluppare un’idea imprenditoriale.

Unisciti a noi in questo viaggio per fornire agli studenti universitari il potere di realizzare i loro progetti! Scopri la Roadmap Makeademy per aiutare gli studenti a sviluppare un’idea imprenditoriale.
Come identificare i bisogni degli sfollati e promuovere la loro inclusione? L’approccio innovativo di RAISD e gli strumenti creati per l’attenzione e inclusione di chi subisce migrazione forzata.
Informazioni e risorse rilevanti sull’integrazione sociale di bambinз migranti: i risultati della ricerca MiCREATE sono ora disponibili.
Nutshell Project: una formazione con strumenti utili per migliorare le tue capacità di gestione dei progetti. Leggi di più per sapere come semplificare il tuo lavoro e ottenere risultati migliori.
Come garantire la partecipazione al gioco di bambini e bambine con disabilità? Scopri i materiali di formazione sul gioco inclusivo di PINC.
Dalla riabilitazione sostenibile e la conservazione monumentale, all’internazionalizzazione e ai nuovi campi di lavoro. Scopri un intero mondo di possibilità nel settore della riabilitazione e del restauro degli edifici grazie al progetto Smart Rehabilitation 3.0.
Adottare nuovi e più sostenibili modi di produrre in agricoltura e far sì che gli operatori agricoli gestiscano in modo più efficiente il loro capitale naturale: vi presentiamo Relief.
La Commissione Europea ha selezionato BYMBE e SSaMs tra i progetti da esaminare come casi studio per la loro rilevanza in ambito educativo e formativo.
UNI-ECO ha contribuito attivamente all’obiettivo di promuovere la collaborazione tra gli stakeholder interni degli Istituti di istruzione superiore (IIS) per ottenere pratiche più sostenibili all’interno delle università.
Dal 27 al 30 giugno 2022 si è svolto a Tallinn, in Estonia, l’ultimo evento formativo del progetto, una Summer School con la partecipazione del partenariato e di rappresentanti del corpo studentesco o responsabili della didattica dai 10 paesi partner.
Creare sistemi di istruzione superiore inclusivi e connessi è una delle quattro priorità d’azione della nuova agenda per l’istruzione superiore.
Dal 21 al 23 Giugno 2022 lo staff docente e amministrativo delle università ha preso parte presso l’Università di Malta a una formazione incentrata sulla Progettazione, erogazione e gestione di corsi online l’Amministrazione della piattaforma di apprendimento Moodle.
Si è svolto a Palermo il 20 e 21 giugno 2022 il meeting dei partner del progetto iLikeIT2 finalizzato a contribuire al miglioramento dei processi di lavoro collaborativo in classe sviluppando un nuovo strumento online, il software iLikeIT2.
Dal 6 al 10 giugno si è tenuta la UNI-ECO Summer School 2022 ad Utrecht (Paesi Bassi), con la partecipazione del partenariato del progetto e del corpo studentesco delle quattro università partner.
MAKEADEMY intende innovare gli attuali programmi di studio universitari di ingegneria sviluppando un programma modulare flessibile incentrato sull’approccio CDIO, al fine di fornire agli studenti e alle studentesse le competenze per affrontare le attuali sfide professionali e globali.