Obiettivi Rafforzare e sostenere le donne dei paesi terzi a integrarsi pienamente nel mercato del lavoro dell’UE; Creare legami tra la società ospitante e le donne dei paesi terzi attraverso azioni di tutoraggio a livello nazionale e internazionale; Favorire la...
Donne
BASE – Servizi di sostegno per le ragazze e donne migranti e rifugiate nei casi di violenza sessuale e di genere
Promuovere una comunicazione inclusiva e l’instaurazione di un rapporto di fiducia fra professionistɜ che offrono servizi di supporto, consulenti culturali e donne e ragazze migranti e rifugiate sopravvissute alla violenza di genere.
TOLERANT – TransnatiOnal network for Employment integration of women vicTims of trafficking
Obiettivo Favorire la cooperazione e lo scambio transnazionali per accrescere l’integrazione lavorativa di donne vittime di tratta per sfruttamento sessuale.Favorire l’accesso di donne di vittime di tratta per sfruttamento sessuale a servizi specifici di supporto...
SupportVoc – Sviluppo di un modello di servizi generici di supporto per potenziare i diritti delle vittime di reato
Obiettivi Contribuire alla promozione e alla protezione dei diritti delle vittime della Criminalità (VdC) in Grecia, Italia, Bulgaria e CiproContribuire ad un’applicazione efficace del diritto dell’Unione europea sui diritti dei VdC, Direttiva 2012/29/UESviluppare un...
MedLIT – Media literacy for refugee, asylum seeking and migrant women
Obiettivi Sviluppare strumenti di apprendimento innovativi per aumentare le competenze digitali e mediatiche delle donne rifugiate/richiedenti asilo/migranti Aumentare le competenze digitali e mediatiche di alfabetizzazione delle donne rifugiate/richiedenti asilo e...
BYMBE – Bringing Young Mothers Back to Education
Fornire strumenti di formazione a sostegno del lavoro di assistenti sociali, insegnanti e formatori per sostenere le giovani madri nel reinserimento scolastico o formativo per un migliore accesso al mondo del lavoro.
Il progetto ha ottenuto lo status di Buona Pratica di Erasmus+ dalla Commissione Europea ed è stato selezionato come Caso Studio di Inclusione nell’Istruzione e nella Formazione dalla Commissione Europea.
ARISE – Appetite for Enterprise
Obiettivi Favorire la messa in rete, la conoscenza, la condivisione di esperienze di operatori sociali, formatori, mediatori interculturali e stakeholder per sostenere l’integrazione delle donne migranti e il loro accesso al mondo del lavoro nonché lo sviluppo di...
CONVEY – Combattere la violenza e le molestie sessuali: coinvolgere i giovani nelle scuole nell’educazione digitale sugli stereotipi di genere
Obiettivi Sviluppare approcci di educazione alla pari e alla presa di consapevolezza rispetto la violenza sessuale e le molestie contro le donne, formando i giovani sugli effetti degli stereotipi di genere e della sessualizzazione nei media digitaliEducare e...
ARRC – AZIONI PER IL CAMBIAMENTO: resistenza, recupero e nuove scelte per donne e minori vittime di violenza domestica
Obiettivi Sviluppare e scambiare buone pratiche legate all’istituzione di servizi specializzati per garantire alle donne e ai minori un’opportunità di recupero e per ridurre il rischo di allontanamento dei minori.Rendere autonome le donne vittime di violenza...
MER – Mediterranean for gender Equality and Rights
Obiettivi Fornire nuovi strumenti e competenze utili a favorire l’inclusione sociale dei giovani emarginati a causa di questioni sessualiPromuovere la cooperazione EUROMED nel settore giovanileValorizzare i diritti di cittadinanza attiva ed europea attraverso il...
IN2SAI – Accrescere la partecipazione di giovani donne a studi scientifici e nell’industria aeronautica
Obiettivi Rafforzare la collaborazione tra università e industriaDescrivere la situazione attuale riguardante la partecipazione femminile negli studi scientifici e nell’ Industria AeronauticaIndividuare per quali ragioni le giovani donne sono poco interessate agli...
ROOT – Il ruolo della criminalità organizzata nel fenomeno della tratta legata allo sfruttamento sessuale: il caso studio di Palermo
Obiettivi Accrescere la conoscenza dell’impatto del crimine organizzato sulla crescita del fenomeno della tratta legata allo sfruttamento sessualePreparare un progetto transnazionale diretto a sradicare la tratta legata allo sfruttamento sessuale in Sicilia, lavorando...
REPLACE 2 – Ricerca sui Programmi di Intervento sulla Mutilazione Genitale Femminile radicate nelle Comunità Africane nell’UE
Obiettivi Implementare il toolkit REPLACE di cambiamento comportamentale per mettere fine alla Mutilazione Genitale Femminile (MGF) nelle comunità che la praticano all’interno dell’UEValutare l’esperienze inerenti all’uso dell’approccio metodologico e al contesto del...
SUNIA GEEL 2 – Take care of yourself 2
Obiettivi Contribuire alla riduzione della violenza domestica contro donne e bambini appartenenti a minoranze etniche emarginate assicurandone la sicurezza e il sostegno. I principali destinatari sono: Sinti, Rom, migranti musulmani e nomadi.Sviluppare una più...
Behind the doors – Violence against women in EuroMed area
Behind the doors – Violence against women in EuroMed area
[su_tabs active=”1″ vertical=”yes”]What does it support [su_tab title=”Obiettivi”]
- Sensibilizzare i partecipanti sulle questioni sul genere e come queste influenzano la crescita delle nostre società europee e mediterranee al giorno d’oggi
- Rafforzare la conoscenza dei partecipanti sulla situazione delle donne nei paesi dell’EuroMed ed informare circa le diverse espressioni di violenza di cui le donne sono oggetto
- Individuare i problemi comuni dei paesi europei e mediterranei e sviluppare delle strategie sinergiche per sconfiggerli
- Migliorare gli scambi tra le persone provenienti da diversi contesti e riunire diverse culture e tradizioni
- Migliorare la qualità e gli impatti dei progetti per i giovani (progetti Gioventù)
[/su_tab]
[su_tab title=”Attività”]
- TC raccolta di 30 partecipanti dalla regione dell’EuroMed
- Spiegazione dei quadri politici, economici e culturali dell’EuroMed
- Presentazione delle varie forme di violenza contro le donne presenti nella zona EuroMed (violenza domestica, crimini d’onore, mutilazione sessuale, tratta ecc.) e la loro presenza geografica – movimento delle specificità culturali
- Gruppi di riflessione sull’origine di queste violenze
- Sviluppo delle strategie interculturali per combattere queste violenze
- Presentazione del programma Youth in Action e della rete EuroMed Gender Connection
- Preparazione di nuovi progetti per i giovani focalizzati sulle Questioni di Genere e sulla lotta alla violenza
[/su_tab]
[su_tab title=”Partner”]
- Coordinatore: CESIE (Italia)
- EuroMed Movement (Malta)
- CIENA (Portogallo)
- Generating Ideas (Estonia)
- Young Moretz Yachad (Israele)
- EU Activities Center (Turchia)
- Arab Forum for Cultural Interaction (Giordania)
- DEMOCRACYCREW (Svezia)
- SDA – Sustainable Development Association (Egitto)
[/su_tab]
[su_tab title=”Info e contatti”]
Date di realizzazione progetto: 01/04/2007 – 30/09/2007
DG di riferimento: DG EAC, Programma Gioventù in Azione – 3.1 Cooperazione con i paesi limitrofi all’Unione Europea
Contatto: marie.marzloff@cesie.org
[/su_tab]
[/su_tabs]