


CiProVoT – Civil Protection Volunteers Training
Obiettivi Sviluppare conoscenze e competenze sul Sistema Integrato di Gestione dei Disastri Ambientali tra i volontari delle organizzazioni che si occupano di protezione civile. Sperimentare tecnologie, strumenti e procedure del Sistema Integrato di Gestione dei...
In&Out – Boosting disadvantaged youth and migrant integration through cultural and volunteering activities
Obiettivi Incentivare il volontariato come strumento effettivo per la integrazione dei giovani provenienti da contesti svantaggiati e dei giovani migranti in Europa. Condividere le buone prassi e rafforzare la cooperazione fra gli operatori giovanili Europei e dei...
SHARED VOLUNTARY TRIALS
- Potenziare il capitale sociale e professionale dei giovani volontari sviluppando e rafforzando le loro competenze trasversali e competenze chiave, fondamentali all’integrazione sociale ed economica
- Promuovere la cultura all’imprenditorialità e dell’iniziativa giovanile fornendo un contesto favorevole alla trasformazione in realtà di idee creative ed innovative
- Rafforzare il dialogo interculturale e interreligioso, celebrare la diversità e il multilinguismo riunendo giovani volontari e migranti, rifugiati e richiedenti asilo nel co-working, apprendimento alla pari e nella comunicazione
- Attivare la comunicazione e la comprensione reciproca tra le comunità migranti e locali con le persone disabili attraverso la partecipazione dei volontari che agiscono come intermediari
- Potenziamento della figura del volontario nel percorso lavorativo e d’apprendimento con le comunità socialmente e fisicamente svantaggiate di Palermo, per accrescere la loro autostima e auto-efficacia
- Creazione di spazi e condizioni favorevoli per la collaborazione e il co-apprendimento tra volontari europei, personale locale e comunità migranti per la pratica delle lingue straniere sia in ambito personale che professionale
- Attività di formazione, ricerca e analisi dei bisogni, corsi di lingua, focus groups tra operatori giovanili e seminari sull’imprenditoria giovanile, attività ricreative ed artistiche
- Attività con disabili e le loro famiglie: cucina, musica, teatro, attività fisiche, laboratori artistici
- Attività di sostegno ai centro per migranti nella distribuzione della colazione, del Bazaar, attività extra-scolastiche con bambini immigrati, corsi di lingua
- Campagna di sensibilizzazione su “Migrazione e disabilità” per promuovere la partecipazione attiva nella società europea
- Video su “percorsi condivisi verso l’inclusione sociale” circa le le attività attuate durante la mobilità di Servizio Volontario Europeo (SVE) e per sottolineare il ruolo che i volontari possono avere come intermediari tra migranti, disabili e comunità locali
- Coordinatore: CESIE (Italia)
- Asociacion Mundus – Un mundo a tus pies (Spagna)
- Pistes Solidaires (Francia)
- Four Elements (Grecia)
- Asociatia Millenium Centre ARAD (Romania
- Sdrudzenie Znam I Moga (Bulgaria)
- Centro Astalli, Palermo Onlus (Italia)
- La Fraternità – Società cooperativa sociale (Italia)
- Edificando – Società cooperativa sociale (Italia)
Segui il progetto in AZIONE
Date di realizzazione progetto: 01/08/2017- 31/07/2019
DG di riferimento: DG EAC, Agenzia Nazionale (Italia), Erasmus+ Azione Chiave 1 – Servizio Volontario Europeo
Contatto: CESIE: mobility@cesie.org

PRO.V.A.C.I – PROfili di Volontari in Apprendimento di Competenze per l’Inclusione
Obiettivi Favorire l’attivazione di specifiche azioni di volontariato in risposta a due ambiti molto critici per la città di Palermo, come la povertà educativa e l’accoglienza dei migranti Creare un sistema di ricerca, allocazione e valorizzazione del servizio di...
Volunteer Validation – An investment in own profession future
Volunteer Validation – An investment in own profession future
- Accrescere la consapevolezza tra i giovani circa i benefici del volontariato per il loro sviluppo personale, e migliorare le competenze nel promuoversi ai datori di lavoro e altre parti interessate su punti di forza e conoscenze apprese durante il percorso di apprendimento informale
- Accrescere la consapevolezza dei datori di lavoro sul volontariato come strumento per lo sviluppo delle competenze trasversali, le competenze chiave e le prestazioni di apprendimento informale
- Introdurre sistemi per il riconoscimento delle competenze acquisite attraverso il volontariato – creazione piattaforma elettronica, raccomandazioni, libro di esperienze del volontario
- Sviluppare attitudini e competenze imprenditoriali nei giovani
- Sviluppo del corso di formazione internazionale per volontari volto a sviluppare attitudini e competenze imprenditoriali nei giovani
- Studi socio-psicologici: interviste approfondite, focus group, analisi ed elaborazione di metodi statistici
- Ricerca, adattamento ed attuazione di strumenti di validazione delle competenze da volontariato e creazione della Volunteer Validation – Piattaforma digitale
- Visite di studio delle buone pratiche individuate in Spagna e nei Paesi Bassi
- Relazioni di studi Socio-psicologici
- 5 giorni di formazione internazionale in Romania per giovani volontari “Entrepreneur as a discoverer”
- Forum Internazionale e workshop con la partecipazione di professionisti nel campo della gestione delle
risorse umane, per conoscere e discutere l’attuazione della validazione delle competenze acquisite attraverso il
volontariato e l’apprendimento informale nella selezione e sviluppo del personale - Strumenti di validazione per competenze da volontariato
- Coordinatore: NAVA – National Alliance for Volunteer Action (Bulgaria)
- Asociatia Pro Vobis – Centrul National de Resurse pentru Voluntariat (Romania)
- Industry Watch Group LLC (Bulgaria)
- EDOS Foundation (Paesi Bassi)
- Consejo de la Juventud de España (Spagna)
- BAMP – Bulgarian Association for People Management (Bulgaria)
- Sofiiski Universitet Sveti Kliment Ohridski (Bulgaria)
- CESIE (Italia)
Date di realizzazione progetto: 10/10/2016 – 09/10/2018
DG di rifermento: DG EAC, Educazione e Formazione, Erasmus+ Azione Chiave 2: Cooperazione per
l’innovazione e lo scambio di buone pratiche –Partenariati strategici nel settore della gioventù
Contato: CESIE: julia.isasi@cesie.org

My CommUNITY – From Marginalized Communities Towards Social Unity
My CommUNITY – From Marginalized Communities Towards Social Unity
- Promuovere il capitale sociale e professionale dei volontari per lo sviluppo e il rafforzamento delle competenze sociali e trasversali, e le Competenze Chiave – fondamentali per l’inclusione sociale e l’integrazione economica
- Promuovere la cultura imprenditoriale e di iniziativa dei giovani, fornendo uno spazio favorevole per tradurre le loro idee creative e innovative in realtà
- Consolidare il dialogo interculturale ed interreligioso, con focus su diversità e multilinguismo – riunendo giovani volontari, migranti, rifugiati e richiedenti asilo e creare uno spazio di co-working, co-apprendimento e co-municazione
- Attività non-formali di apprendimento interculturale, favorendo l’acquisizione di competenze professionali e personali
- Attività ricreative che coinvolgono persone con disabilità e le loro famiglie: cucina, teatro, giardinaggio, ecc.
- Creazione di nuovi strumenti didattici e metodi di apprendimento volti a sviluppare competenze comportamentali e sociali
- Attività di supporto nella gestione quotidiana delle attività ricreative con i bambini di famiglie migranti appena arrivati a Palermo (famiglie richiedenti asilo) ed invitati a proporre le proprie attività artistiche, creative e sportive volte a favorire l’inclusione sociale nella comunità locale e sviluppare il senso di appartenenza per la città di Palermo
- Attività di formazione continua rivolte a giovani richiedenti asilo, rifugiati e minori non accompagnati
- Formazione strutturata della durata di 10 mesi per rafforzare le competenze sociali e trasversali, competenze chiave, conoscenze professionali e attitudini personali dei volontari
- Progettazione e realizzazione di progetti di valore sociale, individuali e/o di gruppo, per favorire il senso di iniziativa ed all’imprenditorialità – come percorso di transizione, dalla formazione verso l’occupabilità
- Coordinatore: CESIE (Italia)
- Inter Alia (Grecia)
- Fekete Sereg (Ungheria)
- Solidarites jeunesse MCP (Francia)
- NEVO – Norsk Eks-volontor Organisasjon (Norvegia)
- Asociaciòn Mundus – Un Mundo a tus pies (Spagna)
- Centro internazionale delle Culture – UBUNTU (Italia)
- La Fraternità – Società cooperativa sociale (Italia)
- Edificando – Società cooperativa sociale (Italia)
- La casa di tutte le genti (Italia)
Segui il progetto IN AZIONE
Date di realizzazione progetto: 01/09/2016 – 31/08/2018
DG di riferimento: DG EAC, Agenzia Nazionale (Italia), Erasmus+ Azione Chiave 1 – Servizio Volontario Europeo
Contatto: CESIE: mobility@cesie.org

MPV – Moving People in Volunteering
Obiettivi Condividere ed esplorare ulteriormente le attuali pratiche per la gestione di giovani volontari, a livello locale ed internazionale, attraverso l’educazione non-formale e gli approcci educativi di partecipazione attiva Promuovere l’inclusione sociale dei...
YALLA – Youth Abroad Linking LAnds
YALLA – Youth Abroad Linking LAnds
- Responsabilizzare i giovani dei paesi MEDA fornendo loro competenze professionali e personali attraverso una significativa esperienza d’apprendimento all’estero
- Promuovere le pari opportunità per ridurre la disoccupazione e sfuggire al processo di esclusione sociale delle comunità emarginate
- Promuovere il senso di iniziativa e imprenditorialità, del dialogo interculturale e favorire l’inclusione sociale attraverso un approccio di apprendimento non-formale
- Sviluppare strategie per affrontare le preoccupazioni comuni della società europea, come il razzismo e la xenofobia, promuovendo il dialogo interculturale e interreligioso tra i volontari e la comunità locale sulla base di valori comuni, quali libertà, tolleranza e rispetto dei diritti umani
- Favorire l’inclusione sociale attraverso attività di volontariato, combinando metodi e approcci locali e internazionali
I volontari saranno coinvolti nel sostenere le attività già in corso del CESIE, come quelle attuate in mensa per i senzatetto, centri di accoglienza e asili multiculturali o nella progettazione e realizzazione di laboratori. I volontari sono anche incoraggiati a proporre le proprie idee progettuali e mettere in atto la propria iniziative nel campo del supporto a migranti e rifugiati. I volontari parteciperanno anche la formazione su metodologie non formali, di pianificazione e gestione progettuale e di raccolta fondi
Accoglienza al CESIE di 6 volontari provenienti da 3 diversi paesi MEDA: Giordania, Libano e Palestina
- Coordinatore: CESIE (Italia)
- Al-Hayat Center for Civil Society Development (Giordania)
- Media Association for Peace (Libano)
- Juhoud for Community and Rural Development (Palestina)
Segui il progetto IN AZIONE
Date di realizzazione progetto: 01/02/2016 – 31/01/2018
DG di riferimento: DG EAC, Agenzia Nazionale (Italia), Erasmus+ Azione Chiave 1 – Servizio Volontario Europeo
Contatto: CESIE: mobility@cesie.org

ALY III – Able Like You III
- Sviluppare il capitale sociale dei volontari offrendo opportunità di apprendimento al di fuori delle strutture d’apprendimento formali
- Accrescere l’occupabilità futura dei volontari aiutandoli ad acquisire nuove abilità professionali attraverso attività di apprendimento non-formale che mirano a valorizzare le capacità e le competenze, nonché il loro senso di senso di cittadinanza attiva
- Facilitare l’accesso a nuove conoscenze e sviluppare nuove competenze linguistiche e interculturali
- Creare nuovi strumenti didattici e metodi di apprendimento volti a sviluppare competenze comportamentali e sociali, perseguendo l’ inclusione sociale delle persone nei centri per disabili
- Aumentare la consapevolezza sui temi affrontati nella vita quotidiana da persone che vivono disturbi mentali e fisici
- Promuovere lo sviluppo della comunità, la partecipazione attiva e la cittadinanza attraverso la presenza dei volontari a livello comunitario e locale
- Coinvolgimento dei volontari in contesti interculturali di apprendimento non-formale e in attività finalizzate alla progettazione e realizzazione di campagne di raccolta fondi e di sensibilizzazione, incentrati su inclusione e integrazione delle persone con disabilità nel tessuto sociale della comunità locale
- Attività di ricerca su interventi di inclusione sociale e scambio di metodologie con i partner europei, con particolare attenzione alla disabilità
- Svolgimento di attività di svago e pedagogiche con-e-per le persone che vivono una disabilità
- Accoglienza di 12 volontari, divisi in due turni (6 + 6) per 9 mesi ciascuno
- Diario “Follow Up” per raccontare lo SVE come esperienza altamente formativa e arricchente, e per condividere i processi di inclusione sociale tra volontari, disabili, e la comunità locale che hanno avuto luogo durante 9 mesi di permanenza [Opuscolo]]
- Esposizione per la comunità locale: immagini e testi realizzati dai partecipanti, illustrando le attività creative e le esperienze umane del proprio Servizio Volontario Europeo, SVE
- Coordinatore: CESIE (Italia)
- La Fraternità Società cooperativa sociale (Italia)
- Edificando società cooperativa sociale (Italia)
- Fekete Sereg Ifjúsági Egyesület (Ungheria)
- Solidarites Jeunesses MCP (Francia)
- Asociación Mundus – Un Mundo a tus Pies (Spagna)
- Projektor Ideell Förening (Svezia)
- Jugend- und Kulturprojekt e.V (Germania)
Segui il progetto IN AZIONE
Date di realizzazione progetto: 01/12/2015 – 01/12/2017
DG di riferimento: Agenzia Nazionale (Italia), Erasmus+ Key Activity 1, Mobility of learners and
staff – YOUTH mobility
Contatto: CESIE: roberta.lobianco@cesie.org

2IQM – Initiative for an International Qualitative Mentoring
Obiettivi Migliorare l’accesso al lavoro dei giovani attraverso un’esperienza di volontariato. Promuovere la qualità del tutoraggio ai giovani volontari, a vantaggio delle stesse organizzazioni ospitanti per il miglioramento dell’efficienza dei...
VALLEY – Validation System in Lifelong Learning Experiences of Youth Volunteering
VALLEY – Validation System in Lifelong Learning Experiences of Youth Volunteering
- Fornire un nuovo approccio per promuovere l’attività di volontariato tra i giovani come fonte di arricchimento personale
- Convalidare abilità e competenze sviluppate principalmente dai giovani durante la loro esperienza di volontariato
- Aiutare i giovani a comprendere i vantaggi globali del volontariato nella loro vita in termini di inclusione sociale e (ri)coinvolgimento, partecipazione civile, opportunità di mobilità, scoperta di nuovi talenti, ecc.
- Concentrarsi sui giovani già coinvolti in attività di volontariato e coloro che non hanno mai fatto un’esperienza di volontariato (con particolare riguardo per il gruppo NEET e per i giovani con background migratorio)
- Condurre ricerca sociale sul volontariato giovanile in Europa
- Progettare e fornire corsi di formazione sulla convalida dei risultati dell’apprendimento nei servizi di volontariato per almeno 15 moltiplicatori che lavorano in organizzazioni di volontariato in 6 paesi partner
- Testare la metodologia VALLEY basata sul sistema di convalida LEVEL5 con almeno 30 giovani da 6 paesi partner che prenderanno parte all’attività di volontariato e applicheranno la metodologia di convalida
- Workshop nazionale per condividere esperienze, conferenza finale e cerimonia di premiazione per gli stakeholder europei al fine di rendere visibile VALLEY, i progetti di volontariato e le iniziative per convalidare i risultati dell’apprendimento
- Istituire una comunità europea di organizzazioni di volontariato e stakeholder attraverso l’utilizzo dei social network
- Comunità e piattaforma virtuale per condividere buone pratiche e rendere disponibile l’aggiornamento di informazioni sulle opportunità di volontariato per i giovani
- Metodologia di convalida LEVEL5 e sistema di convalida delle competenze
- Qualifica per professionisti e moltiplicatori nel settore del volontariato
- Toolbox online che consiste in metodologia, linee guida di mentoring per i volontari rivolte a staff/trainer, esempi di buone pratiche e informazioni su come entrar a far parte della comunità VALLEY e l’utilizzo della piattaforma virtuale
- Coordinatore: Bupnet Bildung Und Projekt Netzwerk Gmbh (Germania)
- Die Berater Unternehmensberatungs GmbH (Austria)
- EUROCIRCLE (Francia)
- BEMIS (Regno Unito)
- The Association for the Promotion of Women in Romania (Romania)
Segui il progetto IN AZIONE
Date di realizzazione progetto: 01/03/2015 – 28/02/2017
DG di riferimento: DG EAC, Educazione e Formazione, Erasmus+ Azione Chiave 2: Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche – Partenariati strategici nel settore della gioventù
Contatto: CESIE: rosina.ndukwe@cesie.org