


Volunteer Validation – An investment in own profession future
Volunteer Validation – An investment in own profession future
- Accrescere la consapevolezza tra i giovani circa i benefici del volontariato per il loro sviluppo personale, e migliorare le competenze nel promuoversi ai datori di lavoro e altre parti interessate su punti di forza e conoscenze apprese durante il percorso di apprendimento informale
- Accrescere la consapevolezza dei datori di lavoro sul volontariato come strumento per lo sviluppo delle competenze trasversali, le competenze chiave e le prestazioni di apprendimento informale
- Introdurre sistemi per il riconoscimento delle competenze acquisite attraverso il volontariato – creazione piattaforma elettronica, raccomandazioni, libro di esperienze del volontario
- Sviluppare attitudini e competenze imprenditoriali nei giovani
- Sviluppo del corso di formazione internazionale per volontari volto a sviluppare attitudini e competenze imprenditoriali nei giovani
- Studi socio-psicologici: interviste approfondite, focus group, analisi ed elaborazione di metodi statistici
- Ricerca, adattamento ed attuazione di strumenti di validazione delle competenze da volontariato e creazione della Volunteer Validation – Piattaforma digitale
- Visite di studio delle buone pratiche individuate in Spagna e nei Paesi Bassi
- Relazioni di studi Socio-psicologici
- 5 giorni di formazione internazionale in Romania per giovani volontari “Entrepreneur as a discoverer”
- Forum Internazionale e workshop con la partecipazione di professionisti nel campo della gestione delle
risorse umane, per conoscere e discutere l’attuazione della validazione delle competenze acquisite attraverso il
volontariato e l’apprendimento informale nella selezione e sviluppo del personale - Strumenti di validazione per competenze da volontariato
- Coordinatore: NAVA – National Alliance for Volunteer Action (Bulgaria)
- Asociatia Pro Vobis – Centrul National de Resurse pentru Voluntariat (Romania)
- Industry Watch Group LLC (Bulgaria)
- EDOS Foundation (Paesi Bassi)
- Consejo de la Juventud de España (Spagna)
- BAMP – Bulgarian Association for People Management (Bulgaria)
- Sofiiski Universitet Sveti Kliment Ohridski (Bulgaria)
- CESIE (Italia)
Date di realizzazione progetto: 10/10/2016 – 09/10/2018
DG di rifermento: DG EAC, Educazione e Formazione, Erasmus+ Azione Chiave 2: Cooperazione per
l’innovazione e lo scambio di buone pratiche –Partenariati strategici nel settore della gioventù
Contato: CESIE: julia.isasi@cesie.org

COPE – Connection Opportunities for People in Europe
COPE – Connection Opportunities for People in Europe
- Promuovere i valori dell’Unione Europea, la diversità, l’inclusione sociale, il dialogo interculturale e sociale
- Combattere l’inattività lavorativa, educativa e formativa a lungo termine (in quanto causa di suicidio, depressione e problemi della salute mentale) e fornire soluzioni
- Mettere in connessione i giovani europei con i beneficiari del programma Erasmus+ per condividere buone pratiche e discutere le opportunità proposte
- Accrescere la partecipazione dei giovani a livello locale e per ampliare l’occupabilità e le competenze sociali
- Mettere in connessione i giovani, i centri per l’impiego e le organizzazioni di invio e accoglienza Erasmus+
- Motivare i giovani a partecipare a progetti di mobilità per ridurre i timori legati alla mobilità
- Creazione di una piattaforma online che raccolga tutti gli strumenti creati e dia opportunità di connessione e condivisione di buone pratiche e informazioni pratiche, come anche per sviluppare i loro network personali e tenersi in contatto con le persone a conclusione dell’esperienza di mobilità
- Azioni di promozione dell’UE e delle borse di mobilità europee e internazionali, rendendo l’Unione europea e la mobilità comprensibile a tutti
- Sviluppo di una Guida per giovani che sia di supporto alla preparazione dei progetti: informazioni pratiche (es. come ottenere la Carta di Assicurazione Sanitaria Europea), il ciclo di vita di un progetto di mobilità e una lista di link e risorse online gratuite (grammatiche, libri, video, vocabolari) per apprendere e migliorare le loro competenze linguistiche
- Produzione materiali di formazione online per migliorare le competenze trasversali e sostenerne l’acquisizione (documenti, link utili per la preparazione alla partenza)
- COPE Piattaforma Online per la Gioventù – OPY
- Mobility Manual: Guida di preparazione ai progetti di mobilità
- COPE Training Kit: accrescere competenze trasversali di base e le competenze di occupabilità in qualsiasi contesto lavorativo
- Numerosi eventi di moltiplicazione della conoscenza in tutti i paesi partecipanti
- Coordinatore: CCW – Training Academy Ltd (Regno Unito)
- ADICE Association Pour Le Developpement Des Initiatives Citoyennes Et Europeennes (Francia)
- Europejskie Forum Mlodziezy Stowarzyszenie (Polonia)
- SophieDelebarre Conseil (Francia)
- CESIE (Italia)
Segui il progetto IN AZIONE
Date di realizzazione progetto: 01/07/2016 – 30/06/2018
DG di rifermento: DG EAC, Educazione e Formazione, Erasmus+ Azione Chiave 2: Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche – Partenariati strategici nel settore della gioventù
Contatto: CESIE: caroline.dickinson@cesie.org

MPV – Moving People in Volunteering
Obiettivi Condividere ed esplorare ulteriormente le attuali pratiche per la gestione di giovani volontari, a livello locale ed internazionale, attraverso l’educazione non-formale e gli approcci educativi di partecipazione attiva Promuovere l’inclusione sociale dei...
STARTUP – Start, run and grow your business
STARTUP – Start, run and grow your business
- Migliorare l’imprenditorialità e sviluppare la proiezione internazionale e la competitività delle PMI europee
- Favorire gli imprenditori di start-up e di micro e piccole imprese di nuova costituzione creando reti transnazionali e quindi permettere lo scambio di esperienze e buone prassi
- Facilitare lo scambio di esperienze, di apprendimento e di networking per i nuovi imprenditori dell’UE attraverso periodi di permanenza presso le PMI di imprenditori esperti in un altro paese, supportando le PMI di tutti i paesi europei a diventare più competitive e sostenere la crescita delle loro aziende a livello internazionaleIl progetto si rivolge ai seguenti settori di attività: Settore economico sociale | Ricerca e sviluppo | ICT e Hi-Tech | Formazione e Consulenza | Energie rinnovabili
- Fornire formazione-in-servizio per 70 nuovi imprenditori (NE) con ferma intenzione di istituire un’azienda
- Sostenere 62 Imprenditori ospitanti (HE) che vogliono espandere la propria azienda o entrare in altri mercati europei
- Potenziamento delle capacità e sostegno a 62 relazioni aziendali che coinvolgono 132 imprenditori provenienti da diversi paesi europei e da diversi settori di attività
- Attività promozionali del programma EYE in tutta Europa
- Partecipazione di almeno 240 NE e HE in quanto potenziali partecipanti ad essere coinvolti negli scambi di mobilità
- Acquisizione di nuove competenze (linguistiche, interculturali, tecniche, gestionali e finanziarie)
- Maggiore conoscenza diretta dei metodi di lavoro di un altro Paese e della dimensione transnazionale delle piccole e medie imprese
- Sviluppo di canali di comunicazione e reti transnazionali
- Miglioramento delle prestazioni delle piccole e medie imprese in termini di efficacia ed efficienza
- Investimenti per la condivisione di idee, dalla generazione allo sviluppo, per stimolare l’innovazione sociale
- Migliorate capacità di mantenere i legami naturali con il territorio, avendo allo stesso tempo una panoramica a livello europeo sulla situazione delle PMI
- Coordinatore: CESIE (Italia)
- Cambre of Commerce Italo-Slovacca – CCIS (Slovacchia)
- ADICE – Association for the Development of Citizen and European Initiatives (Francia)
- BIC – North East Business & Innovation Centre Ltd (Regno Unito)
- Cambra de Comerç de Barcelona, BCC (Spagna)
- ANJE – Portuguese Association for Young Entrepreneurs (Portogallo)
- BA School of Business and Finance (Lettonia)
Segui il progetto IN AZIONE
Date realizzazione progetto: 01/02/2016 – 31/01/2018
DG di riferimento: DG GROWTH, COSME – Erasmus per Giovani Imprenditori
Contatto: CESIE: rita.quisillo@cesie.org

YALLA – Youth Abroad Linking LAnds
YALLA – Youth Abroad Linking LAnds
- Responsabilizzare i giovani dei paesi MEDA fornendo loro competenze professionali e personali attraverso una significativa esperienza d’apprendimento all’estero
- Promuovere le pari opportunità per ridurre la disoccupazione e sfuggire al processo di esclusione sociale delle comunità emarginate
- Promuovere il senso di iniziativa e imprenditorialità, del dialogo interculturale e favorire l’inclusione sociale attraverso un approccio di apprendimento non-formale
- Sviluppare strategie per affrontare le preoccupazioni comuni della società europea, come il razzismo e la xenofobia, promuovendo il dialogo interculturale e interreligioso tra i volontari e la comunità locale sulla base di valori comuni, quali libertà, tolleranza e rispetto dei diritti umani
- Favorire l’inclusione sociale attraverso attività di volontariato, combinando metodi e approcci locali e internazionali
I volontari saranno coinvolti nel sostenere le attività già in corso del CESIE, come quelle attuate in mensa per i senzatetto, centri di accoglienza e asili multiculturali o nella progettazione e realizzazione di laboratori. I volontari sono anche incoraggiati a proporre le proprie idee progettuali e mettere in atto la propria iniziative nel campo del supporto a migranti e rifugiati. I volontari parteciperanno anche la formazione su metodologie non formali, di pianificazione e gestione progettuale e di raccolta fondi
Accoglienza al CESIE di 6 volontari provenienti da 3 diversi paesi MEDA: Giordania, Libano e Palestina
- Coordinatore: CESIE (Italia)
- Al-Hayat Center for Civil Society Development (Giordania)
- Media Association for Peace (Libano)
- Juhoud for Community and Rural Development (Palestina)
Segui il progetto IN AZIONE
Date di realizzazione progetto: 01/02/2016 – 31/01/2018
DG di riferimento: DG EAC, Agenzia Nazionale (Italia), Erasmus+ Azione Chiave 1 – Servizio Volontario Europeo
Contatto: CESIE: mobility@cesie.org

ALY III – Able Like You III
- Sviluppare il capitale sociale dei volontari offrendo opportunità di apprendimento al di fuori delle strutture d’apprendimento formali
- Accrescere l’occupabilità futura dei volontari aiutandoli ad acquisire nuove abilità professionali attraverso attività di apprendimento non-formale che mirano a valorizzare le capacità e le competenze, nonché il loro senso di senso di cittadinanza attiva
- Facilitare l’accesso a nuove conoscenze e sviluppare nuove competenze linguistiche e interculturali
- Creare nuovi strumenti didattici e metodi di apprendimento volti a sviluppare competenze comportamentali e sociali, perseguendo l’ inclusione sociale delle persone nei centri per disabili
- Aumentare la consapevolezza sui temi affrontati nella vita quotidiana da persone che vivono disturbi mentali e fisici
- Promuovere lo sviluppo della comunità, la partecipazione attiva e la cittadinanza attraverso la presenza dei volontari a livello comunitario e locale
- Coinvolgimento dei volontari in contesti interculturali di apprendimento non-formale e in attività finalizzate alla progettazione e realizzazione di campagne di raccolta fondi e di sensibilizzazione, incentrati su inclusione e integrazione delle persone con disabilità nel tessuto sociale della comunità locale
- Attività di ricerca su interventi di inclusione sociale e scambio di metodologie con i partner europei, con particolare attenzione alla disabilità
- Svolgimento di attività di svago e pedagogiche con-e-per le persone che vivono una disabilità
- Accoglienza di 12 volontari, divisi in due turni (6 + 6) per 9 mesi ciascuno
- Diario “Follow Up” per raccontare lo SVE come esperienza altamente formativa e arricchente, e per condividere i processi di inclusione sociale tra volontari, disabili, e la comunità locale che hanno avuto luogo durante 9 mesi di permanenza [Opuscolo]]
- Esposizione per la comunità locale: immagini e testi realizzati dai partecipanti, illustrando le attività creative e le esperienze umane del proprio Servizio Volontario Europeo, SVE
- Coordinatore: CESIE (Italia)
- La Fraternità Società cooperativa sociale (Italia)
- Edificando società cooperativa sociale (Italia)
- Fekete Sereg Ifjúsági Egyesület (Ungheria)
- Solidarites Jeunesses MCP (Francia)
- Asociación Mundus – Un Mundo a tus Pies (Spagna)
- Projektor Ideell Förening (Svezia)
- Jugend- und Kulturprojekt e.V (Germania)
Segui il progetto IN AZIONE
Date di realizzazione progetto: 01/12/2015 – 01/12/2017
DG di riferimento: Agenzia Nazionale (Italia), Erasmus+ Key Activity 1, Mobility of learners and
staff – YOUTH mobility
Contatto: CESIE: roberta.lobianco@cesie.org

2IQM – Initiative for an International Qualitative Mentoring
Obiettivi Migliorare l’accesso al lavoro dei giovani attraverso un’esperienza di volontariato. Promuovere la qualità del tutoraggio ai giovani volontari, a vantaggio delle stesse organizzazioni ospitanti per il miglioramento dell’efficienza dei...
e2MP – European Mobility Project Management Platform
Obiettivi Creare nuovi strumenti e metodi innovativi per la formazione di operatori giovanili per la gestione di progetti europei di mobilità Sostenere i giovani con minori opportunità nella costruzione, realizzazione e valorizzazione della loro esperienza di...
PLACE – Planting Cities
Obiettivi Rafforzare il ruolo del lavoro giovanile per lo sviluppo di società inclusive e sane promuovendo l’uso innovativo e creativo di orti urbani come strumento con differenti finalità Potenziare la cooperazione e le sinergie tra paesi europei e paesi terzi al...
ENERGY+ | Equal opportunities for New GeneRation through creative empowerment of Youth
ENERGY+ | Equal opportunities for New GeneRation through creative empowerment of Youth
- Agevolare le opportunità professionali attraverso lo sviluppo di competenze e abilità
- Dimostrare ai volontari l’importanza di condurre una vita equilibrata che unisca il lavoro d’ufficio e le attività all’aperto
- Favorire l’inclusione sociale attraverso attività di volontariato, combinando metodi e approcci locali e internazionali
- Promuovere l’interazione, la comprensione reciproca e l’integrazione interculturale tra i beneficiari locali
- Accoglienza al CESIE di 12 volontari da Grecia, Francia, Lettonia, Spagna, Slovenia e Serbia
- Progettazione e sviluppo di attività e laboratori creativi per accrescere l’inclusione sociale e lavorativa dei migranti
- Supporto alle attività amministrative del CESIE
- Partecipazione ad attività ed eventi interculturali organizzati dal CESIE, Palermo
- Torneo di calcio “Football for friendship”
- ENERGY+ Diario: giornale sui laboratori creativi
- ENERGY+ Video: presentazione audiovisuale dei laboratori creativi organizzati dai volontari
- Coordinatore: CESIE (Italia)
- Kinonikes Sineteristikes Drastiriotites Efpathon Omadon EDRA (Grecia)
- Pistes-Solidaires (Francia)
- Biedriba “Pozitiva Doma” (Lettonia)
- Asociación Mundus – Un Mundo a tus Pies – (Portogall)
- Kulturno izobrazevalno drustvo PiNA (Slovenia)
- OSMEH – Organizacija za Solidarnost, Mobilnost, Ekologiju i Humanost mladih (Serbia)
Segui il progetto IN AZIONE
Date di realizzazione progetto: 01-02-2015 – 31-01-2017
DG di riferimento: DG EAC, Agenzia Nazionale (Italia), Erasmus+ Azione Chiave 1 – Servizio Volontario Europeo
Contatto: CESIE: mobility@cesie.org

MORE – Many Opportunities Real Equality
MORE – Many Opportunities Real Equality
- Migliorare le competenze personali, sociali e professionali dei volontari
- Promuovere scambi interculturali tra i volontari e la comunità locale
- Favorire la cittadinanza attiva e lo sviluppo delle comunità
- Favorire la cooperazione tra le organizzazioni nel settore della gioventù e promuovere lo scambio di buone pratiche
- Multimedia (fotografia e video di eventi e progetti, graphic design)
- Project management (assistenza nella scrittura e implementazione di scambi giovanili e altri progetti europei, assistenza nell’organizzazione di eventi locali per Europe Direct)
- Supporto amministrativo (attività di comunicazione, supporto logistico durante attività culturali, corsi di formazione, scambi giovanili, campi di lavoro)
- Promozione del programma Erasmus+ in scuole, università, centri giovanili
- Disabilità (organizzazione di laboratori, attività terapeutiche, tempo libero e sport, organizzazione di eventi sportivi, bazar e festival)
- Educazione ambientale per bambini
- Assistenza in biblioteca e museo (organizzazione di eventi culturali e di prestito libri)
- Visibilità e comunicazione (sviluppo e gestione del sito web dell’organizzazione ospitante; produzione di poster)
- Radio locale (preparazione di programmi radiofonici per giovani)
- Presentazione del progetto personale dei volontari nell’organizzazione di invio
- MORE Booklet: raccolta di articoli più rappresentativi dell’esperienza dei volontari
- Organizzazione di 2 eventi informative sulle opportunità di mobilità
- Coordinatore: CESIE (Italy)
- Kulturno izobrazevalno drustvo PiNA (Slovenia)
- ProAtlântico – Associação Juvenil (Portogallo)
- Kinonikes Sineteristikes Drastiriotites Efpathon Omadon EDRA (Grecia)
- Pistes-Solidaires (Francia)
- Gesellschaft für Europabildung e.V. (Germania)
- Omladinski Centar “Iskoristi dan – Carpe Diem” DOBOJ (Bosnia ed Erzegovina)
- Solidarites Jeunesses MCP (Francia)
- Espírito de Mudança – Associação Juvenil (Portogallo)
- Sistem ve Jenerasyon Dernegi (Turchia)
Segui il progetto IN AZIONE
Date di realizzazione progetto: 01/02/2015 – 31/01/2017
DG di riferimento: DG EAC, Agenzia Nazionale (Francia), Erasmus+ Azione Chiave 1 – Servizio Volontario Europeo
Contatto: CESIE: mobility@cesie.org