


SHANARANI
Obiettivi Supportare gli operatori giovanili nel loro lavoro, adattando e promuovendo buone pratiche sulle questioni di genere e la prevenzione di stereotipi di genere. Aumentare la partecipazione e l’interesse dei giovani, sviluppando metodologie innovative e...
CONVEY – Combattere la violenza e le molestie sessuali: coinvolgere i giovani nelle scuole nell’educazione digitale sugli stereotipi di genere
Obiettivi Sviluppare approcci di educazione alla pari e alla presa di consapevolezza rispetto la violenza sessuale e le molestie contro le donne, formando i giovani sugli effetti degli stereotipi di genere e della sessualizzazione nei media digitali Educare e...
BODI – Diversità culturale, corpo, genere, salute nell’istruzione dei bambini
Obiettivi Contribuire allo sviluppo delle politiche e delle pratiche dell’istruzione sull’educazione interculturale, di genere e di inclusione dei bambini e genitori appartenenti alle minoranze culturali Contribuire allo sviluppo delle competenze di insegnanti,...
EQUALITY for CHANGE – Gender equality through global capacity building
EQUALITY for CHANGE – Gender equality through global capacity building
- Promuovere la cooperazione e lo scambio di esperienze e buone pratiche nel campo dell’empowerment delle giovani donne e dell’educazione non-formale
- Creare un Network transnazionale di donne nel campo della mobilità per l’apprendimento non formale
- Migliorare la mobilità di giovani ed animatori socioeducativi e il loro accesso al mondo del lavoro
- Aumentare la comprensione delle giovani donne al dialogo e diversità interculturale
- Migliorare la qualità e il riconoscimento dell’apprendimento non formale attraverso lo sviluppo di programmi educativi nel campo dei media e di nuovi metodi didattici non formali
- Attività di ricerca a livello locale sulle esigenze delle giovani donne e la creazione di una relazione strategica sullo stato della parità di genere nei paesi partner
- Campagna di sensibilizzazione sull’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne in ogni paese partner
- Organizzazione seminario nazionale sulle donne e i multimedia/TIC in ogni paese partner
- Organizzazione corso di formazione giovanile internazionale sui media, comunicazione ed uguaglianza di genere, Slovenia
- Opportunità di visite studio in ogni paese partner
- Esperienze di Servizio Volontario Europeo (SVE) di breve durata in Kenya ed Italia
- Linee guida sullo SVE e la mobilità giovanile delle donne
- Relazioni sui risultati raggiunti attraverso le attività locali svolte
- Coordinatore: KID PiNA (Slovenia)
- De Lindenberg (Paesi Bassi)
- TYCEN – Tanzania Youth Cultural Exchange Network (Tanzania)
- CAPEC – Cameroon Association for the Protection and Education of the Child (Cameroon)
- KYDA – Kenya Voluntary Development Association (Kenya)
Segui il progetto IN AZIONE
Date di realizzazione progetto: 01/02/2015 – 30/07/2016
DG di riferimento: DG EAC, Erasmus+, Azione Chiave 2 – Sviluppo delle capacità nel settore della gioventù
Contatto: CESIE: giuseppe.lafarina@cesie.org

MER – Mediterranean for gender Equality and Rights
Obiettivi Fornire nuovi strumenti e competenze utili a favorire l’inclusione sociale dei giovani emarginati a causa di questioni sessuali Promuovere la cooperazione EUROMED nel settore giovanile Valorizzare i diritti di cittadinanza attiva ed europea attraverso il...
IN2SAI – Accrescere la partecipazione di giovani donne a studi scientifici e nell’industria aeronautica
Obiettivi Rafforzare la collaborazione tra università e industria Descrivere la situazione attuale riguardante la partecipazione femminile negli studi scientifici e nell’ Industria Aeronautica Individuare per quali ragioni le giovani donne sono poco interessate agli...
REPLACE 2 – Ricerca sui Programmi di Intervento sulla Mutilazione Genitale Femminile radicate nelle Comunità Africane nell’UE
REPLACE 2 – Ricerca sui Programmi di Intervento sulla Mutilazione Genitale Femminile radicate nelle Comunità Africane nell’UE
- Implementare il toolkit REPLACE di cambiamento comportamentale per mettere fine alla Mutilazione Genitale Femminile (MGF) nelle comunità che la praticano all’interno dell’UE
- Valutare l’esperienze inerenti all’uso dell’approccio metodologico e al contesto del cambiamento comportamentale dentro il toolkit, tra quelli coinvolti
- Impegnare le comunità nell’elaborazione di strategie di cambiamento
- Sviluppare possibili tecniche e protocolli di valutazione con le comunità per le loro strategie di cambiamento
- Sviluppare e migliorare il toolkit REPLACE di cambiamento comportamentale per mettere fine alla MGF nell’UE
- Lavorare con le comunità Somale e Sudanesi originali (Regno Unito e Paesi Bassi) del precedente progetto REPLACE (2010-11), applicarne i risultati e l’approccio per elaborare nuove strategie di cambiamento su misura all’interno delle loro comunità
- Applicare l’approccio e il toolkit REPLACE ad altre comunità che praticano la MGF in altri paesi dell’UE (Italia, Portogallo e Spagna) per identificare i catalizzatori e gli ostacoli specifici per il cambiamento, importanti tanto quanto il focalizzarsi sull’elaborazione di strategie di intervento
- Toolkit pilota REPLACE di cambiamento comportamentale per mettere fine alla MGF con le comunità che la praticano all’interno dell’UE
- Il Toolkit “The Replace approach: Supporting communities to end FGM in the EU” fornisce una panoramica dettagliata sul tema delle MGF e su ciò che è finora conosciuto nell’Unione Europea. L’approccio del behaviour change è spiegato nel dettaglio e fa riferimento a rilevanti teorie e letteratura a riguardo
- REPLACE 2 – Community Handbook disponibile in Inglese, offre informazioni pratiche su come applicare l’approccio REPLACE nell’ambito delle MGF e ha lo scopo di essere una pratica guida su come implementare passo per passo il lavoro in questo campo
- REPLACE 2 – Executive Summary
- “Raccontare fotografando” laboratorio media con diversi membri delle comunità eritrea ed etiope di Palermo, attraverso un percorso di sei incontri sulla fotografia, video e storytelling
- Incontro finale e Conferenza al Parlamento Europeo di Bruxelles
- Coordinatore: Università di Coventry (Regno Unito)
- Forward UK (Regno Unito)
- The Federation of the Somali Associations in the Netherlands (Paesi Bassi)
- Associação para o Planeamento da Família (Portogallo)
- Gabinet d’Estudes Socials (Spagna)
- International Centre for Reproductive Health, Ghent University (Belgio)
Segui il progetto IN AZIONE
Date di realizzazione progetto: 18/03/2013 – 18/11/2015
DG di riferimento: DG Giustizia, Diritti Fondamentale e Cittadinanza – DAPHNE III Programme
Contatto: partnerhsip@cesie.org

SUNIA GEEL 2 – Take care of yourself 2
SUNIA GEEL 2 – Take care of yourself 2
- Contribuire alla riduzione della violenza domestica contro donne e bambini appartenenti a minoranze etniche emarginate assicurandone la sicurezza e il sostegno. I principali destinatari sono: Sinti, Rom, migranti musulmani e nomadi.
- Sviluppare una più approfondita comprensione dei bisogni delle vittime di violenza domestica rispetto ai servizi professionali (d’assistenza/aiuto) esistenti
- Sviluppare le capacità delle comunità emarginate e dei prestatori di servizi (d’assistenza) e promuovere il cambiamento al loro interno per affrontare la questione della violenza domestica e sostenere i diritti delle donne e dei bambini.
- Fornire un sostegno psichico e pratico in un modo culturalmente appropriato a donne e bambini che subiscono forme di violenza domestica
- Redazione di un report che fornirà una visione generale sul problema della violenza domestica nei paesi partner
- Elaborazione di un “Programma di Risposta alla Violenza Domestica” per donne e ragazzi basato su strumenti e attività per il loro empowerment, sviluppare fiducia in loro stessi e capacità di decisione
- Seminari informativi in tutti i Paesi partner sul “Programma di Risposta alla Violenza Domestica”
- Assistenza psicologica e sostegno pratico a donne, bambini e ragazzi che sono a rischio o sono state vittime di forme di violenza domestica
- Coordinatore: Exchange House National Travellers Service (Irlanda)
- Associata Nationalặ a Universitặtilor Populare (Romania)
- IEIE – International Education Information Exchange (Germania)
- Verein Multikulturell Migrationsakademie (Austria)
Segui il progetto IN AZIONE
Date di realizzazione progetto: 01/03/2013 – 28/02/2015
DG di riferimento: DG Giustizia, Diritti Fondamentale e Cittadinanza – DAPHNE III Programme
Contatto: CESIE: letizia.portera@cesie.org

LBTG – Let’s Bridge the Gap!
LBTG – Let’s Bridge the Gap! Corso di Formazione
- Analizzare gli stereotipi e le ideologie sulle questioni relative alla sessualità
- Promuovere i valori europei e democratici, la cittadinanza attiva, l’educazione non formale e i diritti umani nelle lotta contro i pregiudizi e tutti quegli atteggiamenti che portano all’esclusione e all’emarginazione
- Affrontare le questioni sulla sessualità in maniera attiva includendo operatori giovanili e organizzazioni giovanili oltre a promuovere consapevolezza sulla tematica
- Supportare lo sviluppo personale dei giovani e promuovere la disponibilità del servizio ai giovani per i gruppi emarginati – apertura, dialogo, impegno per l’uguaglianza e la tolleranza, riconoscimento del valore
della diversità
- Condivisione delle buone prassi nel campo del lavoro giovanile e dei metodi per lavorare con i giovani a rischio o vittime di singole o multiple discriminazioni
- Presentazioni teoriche da parte dei trainer (Identità sessuale e formazione, orientamento sessuale, identità multiple e discriminazioni multiple dei gruppi LGBTQ, diritti dei cittadini ed emarginazione, salute sessuale)
- Tecniche di educazione non formale e attività ludiche
- Workshop ed esibizioni artistiche (Flash Mob etc.)
- Partecipazione al Palermo Pride 2013
- Coordinatore: CESIE (Italia)
- World Independent Youth Union (Armenia)
- Modern Youth Public Union (Azerbaijan)
- New Faces (Belarus)
- BNCYTP (Bulgaria)
- Lceducational (Cyprus)
- Europe our house (Georgia)
- Association of LGBT and their friends “Mozaika” (Lettonia)
- Rokiškio jaunimo organizacijų sąjunga “Apvalus stalas” (Lituania)
- Association for development of health and education CEDES (Moldovia)
- OCRE – Associação para a Valorização do Ambiente, Cultura, Património e Lazer (Portogallo)
- Volunteers Organization for Life – Romania (Romania)
- Divadlo bez domova (Slovacchia)
- Hogeschool Rotterdam /Rotterdam University of Applied Sciences (Paesi Bassi)
- All-Ukrainian Association for Youth Cooperation “Alternative-V” (Ucraina)
- Youth NGO ISKRA (Ucraina)
Segui il progetto IN AZIONE | Guarda il VIDEO
Data di realizzazione progetto: 01/02/2013 – 31/01/2014
DG di riferimento: DG EAC, Programma Gioventù in Azione – 3.1 Cooperazione con i paesi limitrofi
all’Unione Europea
Contatto: CESIE: partnership@cesie.org

BODY – Cultura, corpo, genere, identità sessuale nell’educazione per adulti
BODY – Cultura, corpo, genere, identità sessuale nell’educazione per adulti
Il progetto BODY si impegna ad esplorare l’impatto delle differenze culturali legate al corpo, la salute, il genere e l’identità sessuale durante attività di formazione per adulti., di modo che questi corsi rendono possibile lo sviluppo personale e sociale del formando, creando quindi uno spazio per il dialogo interculturale condiviso
- Ricerca partecipativa basata sulle esperienze di formatori per adulti
- Sviluppo di approcci e strumenti per l’integrazione delle differenze culturali rilevanti nel contenuto e nella metodologia
- Gestione di gruppo di lavoro applicando la metodologia Cohen-Emerique
- Preparazione materiali e offerta di corso ‘Formazione in-servizio Grundtvig’
- Raccolta di Incidenti Critici (completo) en|fr|dk|nl|hu|it (versione ridotta) en|fr|dk|nl|hu|it
- Ricerca ed analisi degli Incidenti Critici en|fr|dk|nl|hu|it
- Incidenti Critici per tematica (EN only) Health | Gender | Sexuality | Disability | Body
- Raccolta di Antologie en|fr|dk|nl|hu|it
- Referenze bibliografiche en
- Raccolta di Buone Pratiche en|fr|dk|nl|hu|it
- Best Practice ONLINE TOOL
- Corso di formazione EU (30 ore / 5 giorni) Sviluppo delle capacità per Istruttori Adulti nell’UE
- Manuale per formatore delgi adulti en|fr|dk|nl|hu|it
- BODY IN CULTURE _ CULTURE IN BODY Conferenza Internazionale
- LEARNING KITS Health | Gender | Sexuality | Disability | Body (English only)
- Coordinatore: Élan Interculturel (Francia)
- MHT Consult (Danimarca)
- KVG Katholieke Vereniging Gehandicapten Vormingsbeweging vzw (Belgio)
- Ars Erotica Foundation (Ungheria)
Segui il progetto IN AZIONE
Date di realizzazione progetto: 01/11/2011 – 31/10/2013
DG di riferimento: DG EAC, Educazione e Formazione, Programma per l’apprendimento permanente – Grundtvig Multilaterale
Contatto:
CESIE: luisa.ardizzone@cesie.org

In between Us – Sexuality in the EU
In between Us – Sexuality in the EU
- Potenziamento delle competenze interculturali dei partecipanti
- Incremento delle conoscenze riguardanti le realtà Europee e temi quali gli stereotipi culturali, di genere e di orientamento sessuale
- Mobilità di 20 adulti provenienti da 6 paesi Europei
- Acquisizione di competenze e conoscenze riguardo il tema e la creatività personale e collettiva come
strumento per l’istruzione destinata agli adulti - Promozione dell’uso dell’arte e della creatività come metodo di apprendimento e sensibilizzazione
- Promozione dei valori democratici ed Europei, della cittadinanza attiva, delle tecniche non formali di
istruzione, dello sviluppo dell’istruzione e dei diritti umani nella lotta contro il razzismo e la xenofobia
- Presentazioni dei partecipanti sulla sessualità nei loro paesi (temi: arte, cultura, educazione, minoranze sessuali)
- Seminario itinerante sull’Arte, Cultura e Sessualità a Palermo
- Tavola rotonda “Politica e sessualità”
- Laboratori artistici: pittura e collage, fotografia e teatro
- Proiezioni video e dibattiti
- Presentazione del Programma Grundtvig e altri programmi LLP
- Creazione di idee per lo sviluppo di nuovi progetti
- Flash Mob per la promozione dell’evento finale
- Evento finale “Palpitare di nessi”: painting and photography exhibition and theatrical performance
- Valutazione giornaliera delle attività, monitoraggio e valutazione finale
- * Conoscenze nell’uso dell’arte e di tecniche non formali come strumenti pedagogici
- Incremento di conoscenze sui temi principali del workshop: stereotipi culturali, di genere e di orientamento sessuale nelle differenti realtà europee
- Miglioramento delle competenze interculturali e trasversali
Date di realizzazione progetto: 7/05/2011 – 14/05/2011
DG di riferimento: DG EAC – Educazione e Formazione, Programma per l’apprendimento permanente – Grundtvig Workshop
Contatt:
CESIE: maja.brkusanin@cesie.org