YoMiWoE – Newsletters on young migrant women, their rights and the realization of those rights in European countries

Home » Progetti » Genere e Sessualità » YoMiWoE – Newsletters on young migrant women, their rights and the realization of those rights in European countries

Obiettivi

  • Sviluppare una politica e delle risposte pratiche a situazioni di discriminazione e intolleranza che affliggono le giovani donne migranti (il razzismo, la xenofobia e misoginia)
  • Migliorare la partecipazione delle giovani donne migranti e garantire un appropriato seguito alle raccomandazioni sulla promozione della partecipazione della minoranza giovanile
  • Promuovere le pari opportunità per le giovani donne migranti fornendo scambio di conoscenze e di pratiche e sostenendo lo sviluppo del senso di solidarietà
  • Indagare ulteriormente sulle risposte alle sfide per l’accesso nel mondo del lavoro delle donne emigrate
  • Difendere la dignità degli immigrati, legalmente o illegalmente arrivati, e la solidarietà tra i cittadini europei

Attivita

Pubblicazione di 3 newsletter su temi riguardanti le giovani donne migranti in Europa:

  • Condizioni del lavoro
  • Tratta
  • Rifugiati e ricerca di asilo

Risultati

Partners

  • Coordinatore: CESIE (Italia)
  • BNCYTP Bulgarian Network For The Prevention Of Trafficking In Children And Young People (Bulgaria)
  • REDE- The Portuguese Network of Young People for Gender Equality (Portogallo)
  • EMNYTP- Euromed Network for Youth Trafficking Prevention (Grecia)

The project

YoMiWoE – Newsletters on young migrant women, their rights and the realization of those rights in European countries

Project number

Implementation date

01/01/2009 – 20/06/2009

Fundings

Consiglio d’Europa, Fondazione Giovanile Europea

Categories

Units

Info & contacts

E-mail

partnership@cesie.org

Follow the project in action

CARE-DIVIDE – Bridging the gender divide in informal long-term care

CARE-DIVIDE – Bridging the gender divide in informal long-term care

Affrontare il divario di genere nell’assistenza informale a lungo termine, in particolare nella cura delle persone anziane, che rafforza le disuguaglianze nel mercato del lavoro. Creare cambiamenti sistemici per supportare chi fornisce assistenza, specialmente le donne, e promuovere l’uguaglianza di genere nel lavoro e nella cura attraverso la collaborazione tra datorɜ di lavoro, figure politiche, media e società civile.

CESIE ETS