Obiettivi
Il progetto VOIP mira a fornire ai dipendenti over 50 delle PMI uno strumento di formazione che permetterà loro di diventare competenti nel campo dell’informatica e delle lingue straniere, e quindi di non sentirsi più sottovalutati, inutili e discriminati
Obiettivi specifici:
- Trasferimento del modello innovativo di apprendimento collaborativo sviluppato in Italia nell’ambito del progetto RAVT e il suo adattamento alle esigenze del nuovo gruppo target: i dipendenti oltre 50 anni di età che lavorano nel settore PMI
- Attuazione del modello come base per la piattaforma Multi-funzionale al fine di fornire entrambi i gruppi target con possibilità di discussione
- Studiare le ICT e le esigenze di formazione linguistica di entrambi i gruppi di riferimento (dal punto di vista dell’idoneità di entrambi i gruppi)
- Fornire una formazione interessante, cambiando e promuovendo atteggiamenti costruttivi nei confronti di dipendenti over 50, e rafforzare la cooperazione tra le PMI, le parti sociali e altri soggetti interessati
Attività
- Piattaforma e-learning multifunzionale, tre corsi e materiali didattici in materia di informatica basati sul modello di apprendimento cooperativo: tre corsi linguistici BLS, tre sezioni per i gruppi target: due separati e uno comune
- Questionari, relazioni, laboratori e progetti
- Prospettive di idoneità migliorate e il cambio di atteggiamento
Risultati
- Piattaforma Multifunzionale VOIP
- Guida alla Piattaforma Multifunzionale
- Newsletter
- Formazione per i dipendenti over 50 attraverso la piattaforma multi-funzione
Partner
- Coordinatore: Danmar Computers (Polonia)
- Reseau Associatif Pour Le Development et l Animation de l Education et de la Culture En Region Bretagne (Francia)
- DC Center (Poland)
- Know and Can Association (Bulgaria)
- Ciberespacio SL (Spagna)