Take the Stage – TAcKling thE sTigma of gender-based violence tHrough thE uSe of TheAtrical methodoloGiEs

Home / Progetti / Diritti e Giustizia / Take the Stage – TAcKling thE sTigma of gender-based violence tHrough thE uSe of TheAtrical methodoloGiEs

Sviluppare le capacità professionali di chi lavora nel campo dell’assistenza alle vittime e/o sopravvissute alla violenza di genere attraverso l’uso di tecniche teatrali.

Contesto

La violenza di genere, intesa come violenza diretta contro una persona a ragione del suo genere, è una violazione dei diritti umani. Secondo la Convenzione di Istanbul (2011) si tratta di “danni o sofferenze fisiche, sessuali, psicologiche o economiche, per lo più inflitte alle donne, comprese le minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, che si verifichino in pubblico o nella vita privata”. Molte forme di violenza di genere sono radicate nelle disuguaglianze di potere tra gli esseri umani e comportano disturbi psicologici, ansia, bassa autostima, paura del futuro, depressione, nonché conseguenze in termini di inclusione sociale e precarietà economica.

In questo contesto, il teatro può rappresentare un utile strumento sia per lo sviluppo di competenze specifiche che per aumentare la fiducia in sé stessз. Nello specifico, il Teatro dell’oppresso è una tecnica teatrale che spinge a mettere in discussione la realtà e a ricercare le strategie per la risoluzione di problematiche sociali. “Take the stage” propone queste tecniche per supportare l’empowerment e reinserimento nella società delle vittime e/o sopravvissute alla violenza di genere.

Obiettivi

  • Rafforzare le capacità e le competenze professionali di chi lavora nel campo dell’assistenza alle vittime e/o sopravvissute di violenza di genere attraverso l’uso di tecniche teatrali.
  • Favorire il reinserimento in società delle persone che hanno subito una qualche forma di violenza di genere.
  • Promuovere l’uguaglianza di genere e contribuire alla creazione di una società più inclusiva.

Attività

  • Ricerca sui diversi approcci pedagogici e tecniche teatrali da utilizzare nel percorso reinserimento delle vittime e/o sopravvissute alla violenza di genere
  • Campagne pubbliche di sensibilizzazione attraverso “Kioski Informativi”
  • Mappatura delle principali organizzazioni a livello locale, regionale e nazionale che lavorano per fornire supporto alle vittime e/o sopravvissute alla violenza di genere
  • Formazione sulle tecniche teatrali da utilizzare nel campo dell’assistenza alle vittime e/o sopravvissute alla violenza di genere

Risorse

  • Guida all’implementazione di tecniche teatrali a sostegno delle vittime e/o sopravvissute alla violenza di genere.
  • Mappa digitale delle principali organizzazioni che si occupano di sostegno alle vittime e/o sopravvissute a livello locale, regionale e nazionale.
  • Piattaforma e-learning sulle tecniche teatrali da utilizzare nell’ambito del contrasto alla violenza di genere.

Impatto

  • 10 professionistз formatз sulle tecniche teatrali utili per lavorare con persone che hanno subito una qualche forma di violenza di genere
  • 15 organizzazioni invogliate ad utilizzare la metodologia teatrale per migliorare il loro lavoro.
  • 250 persone iscritte alla piattaforma e-learning
  • 100 partecipanti agli eventi e campagne di sensibilizzazione

Partner

Il progetto

Take the Stage – TAcKling thE sTigma of gender-based violence tHrough thE uSe of TheAtrical methodoloGiEs

Numero di progetto

2021-1-ES01-KA220-ADU-000033546

Data di attuazione

21/02/2022 – 20/02/2024

Istituzione Finanziatrice

Erasmus+: Key Action 2, Cooperation partnerships in adult education

Categorie

Info & contatti

E-mail

claudia.fauzia@cesie.org

Visita il sito

Social Media

    Segui il progetto in azione

      CESIE