SupportVoc – Sviluppo di un modello di servizi generici di supporto per potenziare i diritti delle vittime di reato

Home / Progetti / Diritti e Giustizia / SupportVoc – Sviluppo di un modello di servizi generici di supporto per potenziare i diritti delle vittime di reato

Obiettivi

  • Contribuire alla promozione e alla protezione dei diritti delle vittime della Criminalità (VdC) in Grecia, Italia, Bulgaria e Cipro
  • Contribuire ad un’applicazione efficace del diritto dell’Unione europea sui diritti dei VdC, Direttiva 2012/29/UE
  • Sviluppare un modello e Procedure Operative Standard (POS) per i Servizi Generali di Sostegno alle Vittime (SGSV), adattabili a contesti nazionali, come richiesto dall’art. 8 di Dir. 2012/29
  • Promuovere la cooperazione tra le autorità e le organizzazioni in contatto con VdC per supportare l’implementazione del modello e dei POS per il SGSV e garantire una protezione globale delle VdC

Attività

  • Analisi dei processi di attuazione dei servizi di supporto generico in Spagna e l’individuazione delle migliori pratiche in Spagna e nell’UE
  • Facilitazione della cooperazione tra le autorità competenti ed altre agenzie o organizzazioni che entrano in contatto con le vittime
  • Consegna di 2 seminari nazionali in Grecia, Italia, Bulgaria e Cipro per la creazione di collaborazioni iniziali, scambi di buone pratiche e altre esperienze rilevanti come l’individuazione di punti di forza e di debolezza in termini di cooperazione e coordinamento
  • Organizzazione di workshop transnazionali per promuovere la cooperazione transfrontaliera e l’attuazione e la “istituzionalizzazione” del modello di servizi generici di sostegno

Risultati

Partner

Il progetto

SupportVoc – Sviluppo di un modello di servizi generici di supporto per potenziare i diritti delle vittime di reato

Numero di progetto

Data di attuazione

02/11/2017 – 30/10/2019

Istituzione Finanziatrice

DG JUST – Action grants to support transnational projects to enhance the rights of victims of crime

Categorie

Unità

Diritti e Giustizia

Info & contatti

E-mail

partnership@cesie.org

    Segui il progetto in azione

      CESIE