Obiettivi
SPACIT mira a fornire ai docenti la formazione necessaria per sostenere una Cittadinanza Spaziale attiva in classe avvalendosi delle seguenti azioni:
- Produzione di un lettore online aggiornato relativo alla società della geo-informazione (GI), le basi
tecnologiche, le implicazioni sociali e gli effetti per gli individui - Creazione di un curriculum e un modello di competenza che promuovano un’ulteriore partecipazione alla società della geo-informazione attraverso la Cittadinanza Spaziale
- Produzione di materiale che permetta ai docenti di apprendere/insegnare le abilità e le competenze di Cittadinanza Spaziale
Attività
- Ricerca e creazione di un testo scientifico: società, spazio ed età della geo-informazione nell’istruzione scolastica
- Creazione del curriculum per la Cittadinanza Spaziale
- Creazione del corso online e relativi materiali didattici per formatori e insegnanti
Risultati
- La società, lo spazio e la geoinformazione dell’insegnamento scolastico – Libro scientifico [2012, 2013, 2014]
- Le dimensioni della Società GI – Relazione online [2012, 2013, 2014]
- Società della Geoinformazione – Leaflet
- Curriculum di educazione alla cittadinanza del territorio – Relazione Online
- Materiale didattico finale per l’educazione alla cittadinanza del territorio [EN, IT, RO, DE, TR]
- Corso online SPACIT [EN, IT, RO, DE, TR]
Partner
- Department of Geoinformatics – Z_GIS at University of Salzburg (Austria, coordinatore)
- EUROGEO (Regno Unito)
- Fatih University (Turchia)
- Friedrich-Schiller – Universität Jena (Germania)
- University of Koblenz Landau (Germania)
- Bundesgymnasium und Bundesrealgymnasium (Germania)
- KARS Laundau (Germania)
- Colegiul National (Romania)
- European Youth Parliament (Regno Unito)
- National Council for Geographic Education, Washington DC (Stati Uniti)
- Center for Spatial Information Science, The University of Tokyo (Giappone)