SECUTE – Security Training Education

Home » Progetti » Adulti » SECUTE – Security Training Education

Obiettivi

  • Educare un nucleo di futuri leader, manager, agenti di sicurezza, politici ed esperti nel settore della sicurezza, che parlano un linguaggio comune di sicurezza, affinché questi siano ben addestrati nella gestione della sicurezza e delle emergenze in linea con la politica di sicurezza internazionale e orientata al business management
  • Offrire istruzione, formazione e specializzazione professionale nell’area della Protezione delle Infrastrutture Critiche
  • Promuovere una sensibilità condivisa a livello internazionale, e generare una base di conoscenze relative ai rischi e alle minacce e a diffondere informazioni sul comportamento di sicurezza

Attività

  • Corso on-line in inglese ed in italiano, sulla Sicurezza delle Infrastrutture Critiche
  • Una serie di workshop formativi realizzati a Palermo e Malta, rivolti agli operatori del settore

Partner

  • Coordinatore: Euro-Mediterranean Initiative for Technology and Innovation (Malta)
  • Fraunhofer-Institut Sichere Informationstechnologie (Germania)
  • World Centre for New Thinking (Malta)

The project

SECUTE – Security Training Education

Project number

Implementation date

01/12/2007 – 30/11/2009

Fundings

DG EAC, Educazione e Formazione, Programma per l’apprendimento permanente, Leonardo da Vinci, Trasferimento dell’Innovazione

Categories

Units

Info & contacts

E-mail

partnership@cesie.org

Follow the project in action

Hatedemics – Hampering hate speech and disinformation through AI-based technologies to prevent and combat polarisation and the spread of racist, xenophobic, and intolerant speech and conspiracy theories

Hatedemics – Hampering hate speech and disinformation through AI-based technologies to prevent and combat polarisation and the spread of racist, xenophobic, and intolerant speech and conspiracy theories

Impedire i discorsi d’odio e la disinformazione attraverso tecnologie basate sull’intelligenza artificiale per prevenire e combattere la polarizzazione e la diffusione di discorsi razzisti, xenofobi e intolleranti e di teorie cospirative.

CESIE ETS