RELIEF – euRopean bio-Economy aLliancE in Farming

Home / Progetti / Alta Formazione e Ricerca / RELIEF – euRopean bio-Economy aLliancE in Farming

Fornire opportunità di formazione a studenti universitari, consulenti agricoli e agricoltori per favorire la transizione alla bioeconomia nel settore agricolo e contribuire a rivitalizzare le aree rurali dell’UE.

Contesto

L’agricoltura nell’UE è essenziale per il sostentamento e lo sviluppo locale delle aree rurali ma deve affrontare molte sfide come la scarsità di risorse e problemi ambientali. La bioeconomia è una soluzione a questo problema. Per una strategia per la bioeconomia in agricoltura di successo è necessario fornire un maggior sostegno alla forza lavoro, approfondire la conoscenza dell’impatto e dei modelli di business della bioeconomia, aumentare la consapevolezza e il coinvolgimento di una più ampia gamma di attori. La formazione in bioeconomia è ancora assente in molti paesi dell’UE e c’è carenza di persone con un’istruzione universitaria nel settore agricolo. La transizione alla bioeconomia necessita di professionisti con competenze multidisciplinari, manageriali e intersettoriali. L’istruzione universitaria e la formazione professionale possono svolgere un ruolo fondamentale in questa direzione, integrando programmi di studio e formazione dedicati. RELIEF mira a sviluppare e fornire un approccio innovativo per l’insegnamento della bioeconomia in agricoltura, sviluppando risorse per l’apprendimento specifiche rivolte agli studenti universitari e ai professionisti dell’agricoltura.

Obiettivi

  • Progettare un approccio formativo a partire dai bisogni formativi necessari per facilitare la transizione del settore agricolo verso la bioeconomia;
  • Migliorare le conoscenze, le abilità e le competenze degli studenti universitari, degli agronomi e dei consulenti agricoli in materia di bioeconomia e prepararli a sostenere gli agricoltori nel processo di transizione;
  • Sviluppare un approccio innovativo e multidisciplinare per insegnare l’integrazione dei principi e delle pratiche della bioeconomia nell’agricoltura;
  • Promuovere la cooperazione e la co-creazione di conoscenza tra le università e i centri per la formazione professionale, la ricerca e il settore agricolo, al fine di contribuire all’adattamento dei modelli di business, della formazione e dell’istruzione alla bioeconomia;
  • Fornire ai diversi attori del settore agricolo, i responsabili politici e i governi regionali in tutta Europa l’accesso a risorse di apprendimento di alta qualità e all’avanguardia, disponibili attraverso una piattaforma di e-learning, per sviluppare e diffondere le conoscenze sulla bioeconomia.

Attività

  • Condurre un’analisi sull’approccio formativo RELIEF;
  • Sviluppo del materiale per la formazione;
  • Progettazione dell’ambiente di e-learning RELIEF e delle risorse gamificate;
  • Test pilota e valutazione del materiale e delle metodologie di formazione;
  • Creazione di Bio-Economy Hubs in ogni paese.

Risorse

Impatto

  • 40 università e centri per la formazione professionale, 120 agricoltori/aziende agricole, 40 agronomi/consulenti agricoli, 20 stakeholder (responsabili politici, associazioni di agricoltori ecc.) coinvolti nella ricerca e nell’analisi dei bisogni formativi;
  • 550 studenti universitari, agronomi, consulenti agricoli e agricoltori partecipano alla formazione pilota;
  • 100 persone raggiunte da 4 Bio-Economy Hubs istituiti in ogni paese per sostenere gli agricoltori nello sviluppo di competenze in materia di bioeconomia;
  • 150 partecipanti ai workshop informativi sull’approccio formativo di RELIEF e sulla piattaforma di e-learning;
  • 100 partecipanti alla conferenza internazionale;
  • 10000 persone e enti informati sul progetto.

Partner

Il progetto

RELIEF – euRopean bio-Economy aLliancE in Farming

Numero di progetto

101056181

Data di attuazione

01/06/2022 – 31/05/2025

Istituzione Finanziatrice

EACEA, Erasmus+, Partnership for Innovation, Alliances for Education and Enterprises

Categorie

Unità

Alta Formazione e Ricerca

Info & contatti

E-mail

caterina.impastato@cesie.org

Visita il sito

https://relief.uop.gr/

Social Media

Segui il progetto in azione

    CESIE