Migliorare le prestazioni delle università e dei loro Uffici Relazioni Internazionali nella partecipazione ai programmi di finanziamento europei, in particolare al programma Erasmus+, e nella gestione dei progetti approvati.
Contesto
A partire dalle università partner, il progetto ha messo in luce le difficoltà e le diverse esperienze esistenti negli istituti di istruzione superiore rispetto ai processi e ai meccanismi di partecipazione ai programmi di finanziamento e alla gestione dei progetti europei. Il progetto intende facilitare l’accesso alle opportunità fornite dai programmi di finanziamento europei per le università, in particolare quelle offerte dal programma Erasmus+, migliorando la conoscenza dei programmi e dei requisiti necessari per accedervi e le capacità dello staff accademico e amministrativo di gestire i progetti approvati. Da un lato il progetto approfondisce il funzionamento dei processi organizzativi interni legati alla gestione dei progetti e fornisce soluzioni per migliorarli e semplificarli. Dall’altro, dota i membri della comunità universitaria, in particolare ai meno esperti, delle competenze e gli strumenti di base affinché possano elaborare proposte progettuali competitive, accedere alle opportunità di finanziamento messe in campo dall’Unione Europea (in particolare il Programma Erasmus+), gestire i progetti approvati seguendo le procedure interne dell’Ateneo e rispettando regole e condizioni degli enti finanziatori. Le risorse sviluppate all’interno del progetto sono trasferibili ad altri istituti di istruzione superiore che intendono lavorare più facilmente nel campo dei fondi europei e del programma Erasmus+.
Obiettivi
- Migliorare le competenze del personale amministrativo e accademico delle università nella gestione di progetti internazionali.
- Identificare i principali problemi e le sfide per quanto riguarda i processi di lavoro e i meccanismi di gestione dei progetti finanziati dall’UE e offrire soluzioni pratiche per migliorarli.
- Riprogettare i processi di programmazione e gestione dei progetti internazionali grazie allo scambio di buone pratiche tra le università coinvolte.
- Identificare buone pratiche e strumenti di supporto per una comunicazione agevole ed efficace tra le istituzioni partner.
Attività
- Analisi dei bisogni applicata ai processi di project management internazionale nelle università coinvolte.
- Ottimizzazione dei processi di programmazione dei progetti negli uffici relazioni internazionali delle università.
- Sviluppo di un Toolkit per facilitare la gestione di progetti internazionali rivolto a professori, ricercatori, dottorandi e personale amministrativo.
- Sviluppo di linee guida per una strategia di comunicazione e di networking efficace tra le università;
- Formazione per il personale accademico e amministrativo sull’utilizzo di software di mappatura dei processi e metodologie di gestione dei processi.
- Formazione sugli aspetti chiave della progettazione, pianificazione, implementazione di progetti finanziati dall’UE e sull’uso del Toolkit.
Risorse
- Analisi dei bisogni applicata ai processi di project management internazionale negli istituti coinvolti.
- Ottimizzazione dei processi di programmazione negli uffici relazioni internazionali delle università sulla base dei risultati dell’analisi dei bisogni.
- Toolkit per la gestione dei progetti Erasmus+ nelle università.
- Linee guida per una strategia di comunicazione e di networking efficace.
Impatto
- Migliorate le capacità di gestione dei progetti internazionali, nonché della governance, dell’innovazione e dell’internazionalizzazione delle università.
- Ottimizzati i processi di lavoro legati alla programmazione, progettazione, realizzazione e valutazione dei progetti internazionali.
- Rafforzate le reti di collaborazione tra gli istituti di istruzione superiore europei.
- Facilitato l’accesso alle opportunità offerte dai programmi di finanziamento dell’UE per le università, migliore conoscenza dei programmi e dei requisiti necessari per parteciparvi.
Partner
- Prague University of Economics and Business (Repubblica Ceca, coordinatore)
- University of Ljubljana (Slovenia)
- Humak University of Applied Science (Finlandia)
- CESIE (Italia)