Learning Europe towards a learning Democracy – Developing new methods for the integration of minority groups and migrants into society

Home » Progetti » Diritti, uguaglianza e cittadinanza » Learning Europe towards a learning Democracy – Developing new methods for the integration of minority groups and migrants into society

Obiettivi

  • L’obiettivo del progetto è stato lo scambio di esperienze pratiche, modi di apprendimento, metodi utilizzati per l’integrazione delle minoranze, dei migranti e dei diseredati. Si sostiene la familiarizzazione dei membri dei gruppi di riferimento con le strutture democratiche dei loro paesi di accoglienza e quindi promuovere la cittadinanza attiva, pur mantenendo la propria identità culturale, in particolare nel contesto europeo.

Attività

  • 12 mobilità – visite di studio nei contesti professionali delle associazioni partner
  • Interviste per casi di studio con gruppi di riferimento a livello nazionale livello locale
  • Creazione del manuale di buone pratiche

Risultati

Partner

  • Coordinatore: Institute for Migration and Ethnic German Issues. Heimvolkshochschule St. Hedwigs-Haus (Germania)
  • Mediterranean SOS Network (MEDSOS) (Grecia)
  • Iraqi Kurdish Asylum Seekers and Refugees Organization in Norway (IKAF) (Norvegia)

The project

Learning Europe towards a learning Democracy – Developing new methods for the integration of minority groups and migrants into society

Project number

Implementation date

01/08/2006 – 31/07/2008

Fundings

DG EAC, Agenzia Nazionale LLP, Grundtvig – Partenariato d’apprendimento

Categories

Units

Info & contacts

E-mail

mobility@cesie.org

Follow the project in action

EVECSA – European Vocational Excellence for Climate Smart Agriculture

EVECSA – European Vocational Excellence for Climate Smart Agriculture

Migliorare la formazione professionale in agricoltura per promuovere pratiche sostenibili e potenziare la futura forza lavoro agricola attraverso l’istituzione di Centri di Eccellenza Professionale (CoVEs). Questa iniziativa consente all’Istruzione e alla Formazione Professionale agricola (agro-VET) di guidare la transizione verso un’agricoltura intelligente dal punto di vista climatico.

CESIE ETS