Obiettivi
- Aiutare rifugiati e migranti a socializzare e ad esprimersi attraverso l’arte
- Dare l’opportunità ai cittadini europei di scoprire, imparare e capire i valori e la cultura dei rifugiati e dei migranti e quindi di arricchire se stessi e di riscoprire altre culture
- Dare la possibilità agli artisti di collaborare con organizzazioni di diversi ambiti in modo da stimolare una risposta universale, rapida ed efficace e a lungo termine ad una sfida globale sul tema dell’immigrazione
Attività
- Coinvolgimento diretto di rifugiati e richiedenti asilo attraverso la creazione di lavori artistici (performance teatrali/film/installazioni artistiche)
- Sostegno agli artisti coinvolti nelle attività del progetto coinvolgendo anche i cittadini come spettatori delle opere artistiche e come partecipanti attivi ai seminari/discussioni di gruppo
- Rilanciare la figura del rifugiato attraverso la creazione e la presentazione di esperienze di vita in modo accessibile, ben visibile suscitando emozioni e risvegliando le coscienze
- Creazione e presentazione di lavori artistici culturali e audiovisivi in tutta Europa
- Identificazione e supporto di artisti rifugiati e che siano in grado di condividere esperienze passate o vissute con rifugiati attraverso l’arte
Risultati
- Look-Up: una mostra outdoor ad alto profilo, che presenta il lavoro di refugee artists o visual artists che raccontino esperienze di rifugiati;
- The Container Project: performance teatrali o cortometraggi in collaborazione con artisti e comunità di rifugiati, per condividerne le esperienze;
- Journeys Seminars: incontri informali tra gli artisti che collaborano al progetto e il pubblico.
Partner
- Coordinatore: ArtReach (Regno Unito)
- Altonale GmbH (Germania)
- Explora (Italia)
- CESIE (Italia)
Partner associati: - Trafo ( Budapest)
- Comune di Rieti (Italia)