E-NEEDD – Rete europea di scambio per l’individuazione preventiva del consumo di droghe

Home » Progetti » Buone Pratiche » E-NEEDD – Rete europea di scambio per l’individuazione preventiva del consumo di droghe

Obiettivi

Il progetto E-NEEDD soddisfa molti degli obiettivi proposti della strategia di lotta contro la droga 2005/2012. In linea con questo documento strategico, si ritiene essenziale saper individuare con successo la tossicodipendenza in ambito scolastico, con l’obiettivo di ricerca e formazione di insegnanti e professionisti che operano nel campo dell’istruzione.

Attività

  • Relazione comparativa sul consumo di droga tra bambini e giovani e le loro abitudini di consumo, creazione di un documento finale sul consumo attuale e le tendenze a breve termine
  • Relazione sulle buone prassi di prevenzione nelle scuole. L’analisi comparativa deve essere posta in essere nei paesi partecipanti
  • Ricerca e progettazione di una Scala di individuazione preventiva dei fattori di rischio nel consumo di droga
  • Progettazione e valutazione di un Programma di formazione per insegnanti della durata di 50 ore

Risultati

  • Strumenti di valutazione e rilevamento precoce
  • Motore di ricerca per programmi di prevenzione europei
  • Formazione docenti: Strumenti di rilevamento precoce sull’uso di droghe tra gli adolescenti in Europa, e-book

Partner

  • Coordinatore: Universidad Nacional de Educación a Distancia (UNED) (Spagna)
  • Universidad Miguel Hernández. (UMH) (Spagna)
  • Federación de Enseñanza de Comisiones Obreras (Spagna)
  • Universidade Aberta (Portogallo)
  • Instituto da Droga e Toxicodependência (Portogallo)
  • Università Telematica “Guglielmo Marconi” (Italia)
  • Colegiul National “Fratii Buzestt” (Romania)
  • Petre Andrei” din Iaşi (Romania)
  • National Antidrugs Agency (Romania)
  • Bahçesehir Universitesi ( Turchia)
Logo E-NEED

The project

E-NEEDD – Rete europea di scambio per l’individuazione preventiva del consumo di droghe

Project number

Implementation date

01/2/2008 –31/11/2010

Fundings

DG EAC, Educazione e Formazione, Programma per l’apprendimento permanente – Comenius Multilaterale

Categories

Units

Info & contacts

E-mail

luisa.ardizzone@cesie.org

Follow the project in action

CARE-DIVIDE – Bridging the gender divide in informal long-term care

CARE-DIVIDE – Bridging the gender divide in informal long-term care

Affrontare il divario di genere nell’assistenza informale a lungo termine, in particolare nella cura delle persone anziane, che rafforza le disuguaglianze nel mercato del lavoro. Creare cambiamenti sistemici per supportare chi fornisce assistenza, specialmente le donne, e promuovere l’uguaglianza di genere nel lavoro e nella cura attraverso la collaborazione tra datorɜ di lavoro, figure politiche, media e società civile.

CESIE ETS