Obiettivi
- Diffondere il nuovo approccio selettivo (CAPPYC) applicato in Spagna in altri paesi europei. L’obiettivo principale è promuovere un atteggiamento positivo verso l’utilizzo della cannabis da parte dei giovani consumatori europei, aumentando la loro capacità critica e aiutandoli ad essere responsabili e a prendere decisioni autonomamente
- Lavorare con le istituzioni connesse alle università per analizzare scientificamente il lavoro fatto con CAPPYC
- Aggiornare e adattare i materiali spagnoli esistenti per implementare il programma in altre realtà europee (portoghese, rumena e italiana)
Attività
- Progettare e creare un sito web specifico per il programma che funga da strumento di scambio fra i paesi partner
- Creare una rete europea di scambio di informazioni sull’intervento nella prevenzione su base empirica attraverso un sito in cinque lingue (inglese, spagnolo, rumeno, italiano e portoghese)
- Condurre un’esperienza pilota su CAPPYC in Portogallo, Romania, Italia e Spagna, con circa 2400 adolescenti fra i 15 e i 18 anni
- Creare un sistema di riferimento per esaminare gli atteggiamenti verso l’utilizzo della cannabis partendo da altri sistemi di misurazione basati su esperienze europee
- Approvare il sistema e valutare i risultati attraverso una strategia pre/post-sperimentale con un gruppo di controllo in ciascun paese
Partner
- Coordinatore: Fundación de ayuda contra la drogadicción FAD (Spagna)
- Fundación UNED – FUNED (Spagna)
- Universidad Miguel Hernández UMH (Spagna)
- Universidade Católica Portuguesa UCP (Portogallo)
- Asociata pentru Motivare si Schimbare AMOS (Romania)