ARISE – Active, Responsible and entrepreneurIal citizenS unitEd in Diversity

Home » Progetti » Dialogo interculturale » ARISE – Active, Responsible and entrepreneurIal citizenS unitEd in Diversity

Un modo per unire le voci, le conoscenze e le esperienze di insegnanti, educatori, alunni e genitori e coltivare uno spazio sicuro combattendo l’emarginazione e i comportamenti discriminatori.

Contesto

Raggiungere una maggiore equità nell’istruzione non è solo un imperativo di giustizia sociale, ma anche un modo per impiegare le risorse in modo più efficiente e migliorare le competenze che contribuiscono alla crescita economica e promuovono la coesione sociale. L’accesso all’istruzione è strutturato in base a categorie di disuguaglianza sociale, come lo status socio-economico, il genere e l'”etnia”. Garantire un’istruzione e una formazione di qualità per tutti rimane una sfida per molti Paesi e persiste un significativo divario educativo.

Obiettivi

  • Sviluppare, implementare e diffondere un approccio proattivo nelle scuole secondarie attraverso una cooperazione multi-stakeholder e multi-disciplinare, utilizzando l’apprendimento basato su progetti.
  • Rafforzare le capacità dei docenti e degli operatori del settore dell’istruzione per affrontare le sfide dell’equità, della diversità e dell’inclusione nell’ambiente di apprendimento;
  • Promuovere l’inclusione e l’empowerment degli studenti svantaggiati e/o provenienti da Paesi terzi (rifugiati, richiedenti asilo e migranti appena arrivati) e aiutarli a diventare cittadini attivi, responsabili e intraprendenti.
  • Costruire una società europea inclusiva e prospera, in cui tutti gli studenti, le loro famiglie e le comunità sentano un senso di appartenenza comune alla società.
  • Evitare che i giovani finiscano in una situazione di NEET (giovani disoccupati e non inseriti in un percorso di istruzione e formazione) migliorare le competenze sociali, civiche, comunicative e interculturali dei giovani, rafforzando così la loro sicurezza.
  • Gestire meglio la diversità in classe a vantaggio di tutti e sensibilizzare per comprendere meglio i valori europei e i principi di unità e diversità.

Attività

  • Sviluppo di un manuale per il corpo docente sulle competenze sociali, civiche, interculturali e comunicative.
  • Attuazione di un corso pilota sulla comunicazione sociale e civica e sulle competenze interculturali.
  • Sviluppo di un kit di strumenti sulla gestione dei progetti.
  • Sviluppo di un corso di e-learning relativo alle competenze sociale, civiche e interculturali.

Risorse

Impatto

  • 120-180 insegnanti sono formati su una migliore gestione della diversità, culturale e linguistica, attraverso l’uso di un insegnamento e di una formazione più diversificati e più adattati per un ambiente più inclusivo.
  • le competenze sociali, civiche, interculturali e comunicative di 120 bambini e ragazzi che frequentano scuole interculturali, sono migliorate;
  • 120 bambini e ragazzi vengono formati alla gestione di progetti e supportati dell’acquisizione di autoconsapevolezza e sicurezza;
  • le comunità giovanili e svantaggiate vedono accresciuto il loro senso di appartenenza alla società.

Partner

The project

ARISE – Active, Responsible and entrepreneurIal citizenS unitEd in Diversity

Project number

2021-1-EL01-KA220-SCH-000032598

Implementation date

15/01/2022 – 27/09/2024

Fundings

Call 2021 Round 1 KA2 KA220-SCH – Cooperation partnerships in school education

Categories

Units

Info & contacts

E-mail

bruna.giunta@cesie.org

Website

https://arisehashtag.eu/

Follow the project in action

CARE-DIVIDE – Bridging the gender divide in informal long-term care

CARE-DIVIDE – Bridging the gender divide in informal long-term care

Affrontare il divario di genere nell’assistenza informale a lungo termine, in particolare nella cura delle persone anziane, che rafforza le disuguaglianze nel mercato del lavoro. Creare cambiamenti sistemici per supportare chi fornisce assistenza, specialmente le donne, e promuovere l’uguaglianza di genere nel lavoro e nella cura attraverso la collaborazione tra datorɜ di lavoro, figure politiche, media e società civile.

CESIE ETS