Un modo per unire le voci, le conoscenze e le esperienze di insegnanti, educatori, alunni e genitori e coltivare uno spazio sicuro combattendo l’emarginazione e i comportamenti discriminatori.
Contesto
Raggiungere una maggiore equità nell’istruzione non è solo un imperativo di giustizia sociale, ma anche un modo per impiegare le risorse in modo più efficiente e migliorare le competenze che contribuiscono alla crescita economica e promuovono la coesione sociale. L’accesso all’istruzione è strutturato in base a categorie di disuguaglianza sociale, come lo status socio-economico, il genere e l'”etnia”. Garantire un’istruzione e una formazione di qualità per tutti rimane una sfida per molti Paesi e persiste un significativo divario educativo.
Obiettivi
- Sviluppare, implementare e diffondere un approccio proattivo nelle scuole secondarie attraverso una cooperazione multi-stakeholder e multi-disciplinare, utilizzando l’apprendimento basato su progetti.
- Rafforzare le capacità dei docenti e degli operatori del settore dell’istruzione per affrontare le sfide dell’equità, della diversità e dell’inclusione nell’ambiente di apprendimento;
- Promuovere l’inclusione e l’empowerment degli studenti svantaggiati e/o provenienti da Paesi terzi (rifugiati, richiedenti asilo e migranti appena arrivati) e aiutarli a diventare cittadini attivi, responsabili e intraprendenti.
- Costruire una società europea inclusiva e prospera, in cui tutti gli studenti, le loro famiglie e le comunità sentano un senso di appartenenza comune alla società.
- Evitare che i giovani finiscano in una situazione di NEET (giovani disoccupati e non inseriti in un percorso di istruzione e formazione) migliorare le competenze sociali, civiche, comunicative e interculturali dei giovani, rafforzando così la loro sicurezza.
- Gestire meglio la diversità in classe a vantaggio di tutti e sensibilizzare per comprendere meglio i valori europei e i principi di unità e diversità.
Attività
- Sviluppo di un manuale per il corpo docente sulle competenze sociali, civiche, interculturali e comunicative.
- Attuazione di un corso pilota sulla comunicazione sociale e civica e sulle competenze interculturali.
- Sviluppo di un kit di strumenti sulla gestione dei progetti.
- Sviluppo di un corso di e-learning relativo alle competenze sociale, civiche e interculturali.
Risorse
- Approccio metodologico e valutazione dei bisogni, delle pratiche e delle proposte di insegnanti e alunni
- Manuale per educatori e corpo docente
- Toolkit sul ciclo di progetto e organizzazione eventi
- Corso online per educatori per lo sviluppo di competenze sociali, civiche e interculturali
Impatto
- 120-180 insegnanti sono formati su una migliore gestione della diversità, culturale e linguistica, attraverso l’uso di un insegnamento e di una formazione più diversificati e più adattati per un ambiente più inclusivo.
- le competenze sociali, civiche, interculturali e comunicative di 120 bambini e ragazzi che frequentano scuole interculturali, sono migliorate;
- 120 bambini e ragazzi vengono formati alla gestione di progetti e supportati dell’acquisizione di autoconsapevolezza e sicurezza;
- le comunità giovanili e svantaggiate vedono accresciuto il loro senso di appartenenza alla società.
Partner
- HELLENIC OPEN UNIVERSITY (Grecia, cordinatore)
- P.R.S.D. – ASSOCIACAO, PROVEDORES DE RESPOSTAS SOCIAIS PARA O DESENVOLVIMENTO (Portogallo)
- CESIE (Italia)
- AAR SOCIAL DEVELOPMENT ASSOCIATION(ASDA) (Finlandia)
- CMT PROOPTIKI CONSULTING MANAGEMENT TRAINING (Grecia)