In ottemperanza al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 3 Novembre 2020, gli uffici del CESIE sono nuovamente chiusi al pubblico
e sono raggiungibili via e-mail e via Skype e, solo per emergenze, telefonicamente al numero +39 392 932 4429.
Tutto lo staff del CESIE è in buona salute e continua a lavorare da remoto.
Le attività procedono regolarmente, nel rispetto dei limiti e delle regole di comportamento indicati,
e ci impegniamo a portare avanti il lavoro al meglio delle nostre possibilità, con ancora più energia.
È tempo di agire contro estremismo e radicalizzazione
I partner del progetto CEAR hanno pubblicato i principali strumenti digitali per promuovere il coinvolgimento degli attori locali e della comunità nell’opera di prevenzione dell’estremismo violento e della radicalizzazione.
BASE: piattaforme per sostenere ragazze e donne migranti vittime di violenza di genere
All’interno del progetto BASE abbiamo promosso il dialogo e la cooperazione tra professionist* di diversi servizi di supporto e mediatrici culturali con diversi background, in modo che potessero incontrarsi, parlare e analizzare insieme come sostenere ragazze e donne migranti vittime di violenza di genere in modo integrato.
ISEX – Un nuovo approccio all’educazione Sessuale ed Affettiva per giovani
ISEX propone un programma a lungo termine per supportare genitori, nonni, docenti, educatori/trici ed adolescenti nell’acquisire gli strumenti necessari per affrontare i rapporti umani e l’educazione alla sessualità.
Anti-violenza sperimentale: Mostra video finale REC
Venerdì 22 gennaio 2021 – ore 15.30 | Online su Zoom
Finestre di comunità: mostra diffusa nel cuore del centro storico di Palermo
20 dicembre 2020 – 31 gennaio 2021 | Vetrine del centro storico di Palermo
Come evitare un lockdown dell’apprendimento online? Conferenza REVEAL!
Giovedì 10 e venerdì 11 dicembre 2020 – online
Anti-violenza sperimentale: Mostra video finale REC
Venerdì 22 gennaio 2021 – ore 15.30 | Online su Zoom
Finestre di comunità: mostra diffusa nel cuore del centro storico di Palermo
20 dicembre 2020 – 31 gennaio 2021 | Vetrine del centro storico di Palermo
Come evitare un lockdown dell’apprendimento online? Conferenza REVEAL!
Giovedì 10 e venerdì 11 dicembre 2020 – online
Stage
Per saperne di più
Lavora con noi
Esperienze di apprendimento
Leggi le esperienze di chi ha vissuto un’esperienza professionale altamente formativa!
Diventa nostro partner
Per saperne di più

Iscriviti ai Co-creation LAB Children First – Alza la voce contro la violenza di genere tra adolescenti
Vogliamo lanciare un’enorme campagna di sensibilizzazione in Europa, create DAI giovani PER i giovani. Attraverso i nostri laboratori Co-Creation Labs, imparerai a creare un’intera campagna social, a usare strategicamente i social media al fine di far sentire la tua voce e far cambiare idea alle persone a te vicine.

EUYOUTH4HEALTH: al via le selezioni per corso di formazione online e gratuito su comunicazione digitale e marketing
Ti piacerebbe conoscere il mondo della comunicazione digitale? Partecipa al corso di formazione online e gratuito EUYOUTH4HEALTH e acquisisci nuove conoscenze e competenze nel settore del marketing per migliorare le tue opportunità di entrare nel mercato del lavoro.

Cerchiamo docenti ed educatori o educatrici per il Base Camp Palermo
Sei insegnante, educatore o educatrice? Cerchiamo docenti ed educatori o educatrici che saranno coinvolti, durante l’anno scolastico 2020/2021, nelle attività di insegnamento Base Camp Palermo attraverso percorsi personalizzati di supporto scolastico.
Approfondimenti, metodologie educative, strumenti innovativi per la formazione continua: oltre 400 risorse gratuite online.
BASE: Curriculum Consulenti Culturali – Programma di formazione
l curriculum mira a migliorare la capacità delle consulenti culturali di fornire una guida ai professionisti/e che lavorano nei servizi di supporto che si occupano di violenza sessuale e GBV contro le donne/ragazze migranti.
STIRE – Guida per l’orientamento
In questa guida, troverai informazioni essenziali sui servizi di supporto volti ad aiutare i rifugiati a comprendere la cultura del Paese ospitante, accedere ai servizi sociali e all’assistenza sanitaria, imparare la lingua e acquisire nuove competenze, iniziare a lavorare, trovare una sistemazione e continuare la propria vita.
REFORM – CC-Box – Metodologia per Rinforzare le Competenze degli Educatori per il Counselling and Motivation
L’obiettivo della metodologia REFORM è quello di rafforzare le abilità relazionali ed interpersonali di studenti/esse, come le capacità d’ascolto e di dialogo, la collaborazione, il lavoro di gruppo, necessarie per il mercato del lavoro.