
Abbiamo recentemente concluso la fase della ricerca del progetto INTEGRA dove abbiamo analizzato le esigenze dei minori in uscita dai percorsi di accoglienza durante la transizione alla vita adulta e i bisogni dei professionisti che lavorano all’interno delle comunità di accoglienza per i minori in relazione ad assistenza e integrazione dei minori non accompagnati.
Quali sono quei bisogni? I minori e giovani in uscita dai percorsi di accoglienza di Palermo desiderano:
- essere coinvolti in più attività sociali al di fuori dei comunità di accoglienza per avere interazioni esterne con la comunità locale per migliore integrazione;
- partecipare a varie formali e non formali formazioni e attività per poter aumentare le loro capacità e competenze personali e professionali e per questo hanno bisogno di informazioni più sistemiche sulle opportunità esistenti;
- essere supportati da un mentor o una persona di riferimento che potrebbe dedicare più tempo alle esigenze individuali e ai progetti futuri di ogni minore e ragazzo o ragazza.
E i professionisti? Sentono la necessità di:
- migliore comunicazione e coordinamento tra i centri di accoglienza per i minori e i centri per i adulti, nonché diversi centri per minori;
- una rete che collega diversi attori che lavorano all'interno del sistema di accoglienza;
- un sistema di consolidamento delle informazioni e opportunità per sostenere l'effettiva transizione dei giovani durante la transizione alla autonomia.
Considerando i bisogni, il progetto INTEGRA continua con le seguenti attività:
- Implementazione del Focus Group
Connettere gli stakeholder (i professionisti che lavorano con i migranti, educatori, le scuole, istituzioni educative, aziende che offrono opportunità ai ragazzi/ragazze, autorità) e discutere su attività e caratteristiche rilevanti che loro sono disposti a offrire e ritengono che dovrebbero essere inclusi nella Piattaforma di collaborazione.
- Sviluppo del Protocollo di cooperazione
Promuovere la collaborazione tra i diversi stakeholders è stabilire ed espandere una cooperazione efficiente per sostenere i processi di autonomia dei minori e dei giovani in uscita dai percorsi di accoglienza in comunità.
- Sviluppo e lancio della Piattaforma di collaborazione
Collegare i diversi stakeholders (professionisti, aziende, ragazzi/e) tramite la piattaforma di collaborazione accessibile online e promuovere delle opportunità per loro (corsi, opportunità formativa, offerte di lavoro, offerte di alloggio, etc.) per i minori e giovani in uscita dei percorsi nella accoglienza.
- Formazione ai mentors e stakeholders
Migliorare la capacità di professionisti e mentors di supportare la resilienza, la capacità imprenditoriale e la capacità di proiettare i sogni dei minori e giovani facilitando la loro integrazione nella comunità locale.
Seguici #INTEGRAeu e contatta Cloé Saint-Nom, cloe.saintnom@cesie.org per partecipare nelle prossime attività del progetto! Siamo pronti a unire gli sforzi per facilitare l’integrazione sociale e professionale dei giovani in uscita dai percorsi di accoglienza in comunità!
Sul progetto
INTEGRA - Programma di mentoring multidisciplinare volto a sostenere lo spirito di iniziativa dei minori inseriti in comunità di accoglienza e dei giovani che si apprestano a lasciare tali strutture è co-finanziato dal programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza della Commissione europea.
INTEGRA prevede un approccio partecipativo personalizzato, in cui gli stakeholder assumono il ruolo di guida, di connettore e di riferimento, per dare sostegno ai minori nel processo di ripristino di nuovi punti di riferimento per la loro futura inclusione socio-economica come persona integra nella comunità.
Partner
Chi sono i partner di INTEGRA?
- Cordinatore: “Hope For Children” UNCRC Policy Center(Cipro)
- Associacao Portuguesa Conversas De Psicologia Apcdp(Portogallo)
- Associacio per a la Creacio i Estudis de Projectes Socials C.E.P.S.(Spagna)
- The Smile of the Child(Grecia)
- M.C. Management center limited(Cipro)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Seguici su twitter INTEGRAeu, tieniti aggiornato sugli sviluppi del progetto e condividi le tue idee sulla transizione all'età adulta dei minori non accompagnati o contatta Cloé Saint-Nom, cloe.saintnom@cesie.org se vuoi essere coinvolto nelle attività del progetto.