INTEGRA supporta la transizione dei minori stranieri non accompagnati verso l’età adulta

lunedì 9 Luglio 2018

Home » Diritti e Giustizia » INTEGRA supporta la transizione dei minori stranieri non accompagnati verso l’età adulta
Ti sei mai chiesto cosa succede ai minori non accompagnati quando raggiungono i 18 anni?

La presenza di minori stranieri non accompagnati in Italia è cresciuta costantemente negli ultimi anni. All'inizio del 2018, il numero di minori non accompagnati in Sicilia era di 5503, tra loro l'81% aveva 16-17 anni. Lo Stato e le sue istituzioni prevedono protezione e assistenza ai giovani fino ai 18 anni.

Ma cosa succede dopo? Cosa fanno i ragazzi quando compiono 18 anni, una volta lasciata la struttura per i minori?

Ogni giovane che compie 18 anni trascorre una transizione vitale cruciale. Il successo della transizione all'età adulta dipende molto dal supporto di una figura adulta. L'emancipazione dei giovani comporta la crescita personale e il cambiamento del ruolo sociale, ma se il giovane adulto non viene supportato, le sfide sono molte. I giovani che vivono in comunità per minori hanno spesso a che fare con le strutture non child friendly, dove il tutore può essere una figura astratta difficile da raggiungere, non sempre in grado di mediare gradualmente la transizione in età adulta.

In tali circostanze, i care-leavers necessitano di ampio supporto, hanno bisogno di qualcuno a cui fare riferimento, qualcuno che è dotato di conoscenze e competenze e può guidare i giovani attraverso il periodo di transizione.

Considerando le esigenze di care-leavers e dei professionisti che lavorano con loro, il progetto INTEGRA è stato creato per rispondere all'esigenza di chi opera nelle comunità di accoglienza per minori di acquisire e potenziare le competenze utili a facilitare l'integrazione sociale e professionale dei giovani in uscita dai percorsi di accoglienza in comunità.

I partner di INTEGRA si sono incontrati per la prima riunione di progetto a Nicosia a Cipro il 18 e 19 giugno 2018, con la finalità di pianificare in dettaglio tutte le attività e condividere il loro impegno a contribuire all'empowerment e all'integrazione sociale dei care-leavers.

Durante 2 anni del progetto INTEGRA:

  • analizzeremo le esigenze dei minori in uscita dai percorsi di accoglienza durante la transizione alla vita adulta e i bisogni dei professionisti che lavorano all’interno delle comunità di accoglienza per i minori in relazione ad assistenza e integrazione dei minori non accompagnati;
  • creeremmo una cooperazione sostenibile tra gli operatori che lavorano all’interno delle comunità di accoglienza e i soggetti interessati ai percorsi di accompagnamento all’autonomia dei giovani che si apprestano a lasciare tali strutture attraverso creazione delle reti di supporto che siano solide, inclusive e sostenibili per facilitare, favorire e tutelare l’inclusione lavorativa e sociale dei giovani in uscita da comunità di accoglienza;
  • svilupperemmo il programma di mentoring contenente una serie di attività che possono essere svolte dagli operatori insieme ai giovani che si apprestano a lasciare tali strutture e un kit di strumenti di valutazione che permetta di valutare in maniera personalizzata le esigenze dei giovani inseriti all’interno di comunità di accoglienza per minori;
  • faremo la formazione ai professionisti delle comunità di accoglienza per migliorare la loro capacità di supportare la resilienza, la capacità imprenditoriale e le capacità di proiezione degli obiettivi dei minori dentro la comunità;
  • stabiliremo una Platform 4 Cooperation - piattaforma per la cooperazione - che faciliterà la comunicazione tra i partner, gli operatori che lavorano all’interno delle comunità di accoglienza ed i soggetti interessati ai percorsi di accompagnamento all’autonomia dei giovani che si apprestano a lasciare tali strutture.

Sul progetto

INTEGRA - Programma di mentoring multidisciplinare volto a sostenere lo spirito di iniziativa dei minori inseriti in comunità di accoglienza e dei giovani che si apprestano a lasciare tali strutture è co-finanziato dal programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza della Commissione europea.

INTEGRA prevede un approccio partecipativo personalizzato, in cui gli stakeholder assumono il ruolo di guida, di connettore e di riferimento, per dare sostegno ai minori nel processo di ripristino di nuovi punti di riferimento per la loro futura inclusione socio-economica come persona integra nella comunità.

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Seguici su twitter INTEGRAeu, tieniti aggiornato sugli sviluppi del progetto e condividi le tue idee sulla transizione all'età adulta dei minori non accompagnati o contatta Cloé Saint-Nom, cloe.saintnom@cesie.org se vuoi essere coinvolto nelle attività del progetto.

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Aderiamo all’appello di Michele Serra e partecipiamo alla mobilitazione collettiva per dimostrare il nostro impegno e affermare i valori dell’Unione Europea. Ti aspettiamo sabato 15 marzo alle 16:00 in Piazza Verdi, davanti al Teatro Massimo di Palermo.

CESIE ETS