Earth Day 2015 – Ridefiniamo il progresso!

mercoledì 22 Aprile 2015

Home / Notizie / Earth Day 2015 – Ridefiniamo il progresso!

Earth Day 2015 – Ridefiniamo il progresso!Il 22 Aprile si celebra l’Earth day, la più grande manifestazione ambientale del pianeta, un momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. La data ricorda il 22 aprile 1970, giorno in cui 20 milioni di cittadini americani, rispondendo ad un appello del senatore democratico Gaylord Nelson, manifestarono in difesa dell’ambiente.

Fin dalla sua nascita, la Giornata mondiale della Terra ha avuto lo scopo di sensibilizzare ciascun cittadino su temi importanti per la sopravvivenza stessa del pianeta, e cioè: l’inquinamento di aria, acqua e suolo; la distruzione degli ecosistemi; l’esaurimento delle fonti di energia non rinnovabili; il disboscamento e la “cementificazione selvaggia”.

Il 2015 segna il 45° anniversario di questa giornata, e in questa occasione l’accento viene posto sui temi della crescita economica e della sostenibilità, sulla necessità di un nuovo trattato sul cambiamento climatico e sulla promozione delle fonti di energia rinnovabile per rendere le città più sostenibili.

Infatti, più della metà della popolazione mondiale vive nelle città. Pertanto, è necessario ripensare gli agglomerati urbani in modo da garantire a tutti il diritto di vivere in un ambiente sano, equilibrato e sostenibile.

Nel corso degli anni la partecipazione internazionale alla Giornata mondiale della Terra è cresciuta superando oltre il miliardo di persone in tutto il mondo: è l’affermazione della “Green Generation”, che guarda a un futuro libero dall’energia da combustibili fossili in favore di fonti rinnovabili, alla responsabilizzazione individuale verso un consumo sostenibile, allo sviluppo di una “Green economy” e a un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali.

In quest’occasione, diversi sono gli eventi organizzati a livello globale, come, ad esempio, la campagna A Billion Acts of Green .Con oltre un miliardo di azioni fino ad oggi, è la più grande campagna ambientale nel mondo. A Billion Acts of Green (Un miliardo di azioni per il verde) ispira e premia sia semplici atti individuali sia grandi iniziative organizzative che riducano le emissioni di carbonio e siano di supporto alla sostenibilità. L’Earth Day Network ha lanciato la campagna nel 2010, 40 ° anniversario della Giornata della Terra, con l’obiettivo di registrare un miliardo di azioni prima della Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (Rio + 20) a giugno 2012. Ora, la rete, porta avanti il suo impegno con un nuovo obiettivo: promuovere un altro miliardo di azioni per proteggere l’ambiente (fare il bucato utilizzando acqua fredda; spostarsi in bicicletta; creare un giardino; volontariato per la pulizia degli spazi comuni, incontri sull’ambiente, utilizzo di energia rinnovabile sul luogo di lavoro, ed eventi per la Giornata mondiale della Terra). Un’altra campagna lanciata dall’Earth day network è Help your city go green volta ad invitare le città ad attivare iniziative per raggiungere l’obiettivo di dipendere al 100% da fonti rinnovabili entro il 2050. Incentrata su tre elementi chiave – edilizia, energia e trasporti – la campagna mira ad aiutare le città ad accelerare la transizione verso un futuro più pulito, più sano, e più sostenibile in termini economici, migliorando l’efficienza, promuovendo gli investimenti nelle tecnologie rinnovabili, e attraverso riforme politiche.

Anche il CESIE porta avanti la sua azione per promuovere la sostenibilità ambientale, l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile e l’adozione di nuovi stili di vita ed ambienti urbani sostenibili, attraverso diverse iniziative nel settore dello sviluppo sostenibile e dell’ambiente, e in particolare attraverso alcuni nuovi progetti in cui è coinvolto:

  • STEP_BY_STEP – Step by step commitments for energy saving : il progetto, finanziato dal programma Horizon 2020, è volto a migliorare il livello di informazione delle famiglie sui comportamenti sostenibili, motivandole ad impegnarsi in azioni di risparmio energetico e promuovendo investimenti nelle fonti di energia rinnovabili.
  • SPAcE – Supporting Policy and Action for Active Environments : Il progetto SPAcE si propone di condividere le buone pratiche esistenti per la creazione e la promozione di un ambiente urbano attivo che possa favorire l’attività fisica e l’adozione di uno stile di vita sano da parte della popolazione.
  • PLACE – Planting Cities : il progetto mira a rafforzare il ruolo del lavoro giovanile per lo sviluppo di società inclusive e sane promuovendo l’uso innovativo e creativo di orti urbani.
CESIE