Sei unǝ docente di lingua per stranieri o unǝ professionista che lavora con persone immigrate? Vuoi imparare ad usare strumenti digitali innovativi nei servizi rivolti a persone immigrate? Vuoi rendere i servizi che offri maggiormente inclusivi per i tuoi utenti?
Partecipa alla sperimentazione degli strumenti di Digital Practices for Inclusive Programs, un progetto che mira a promuovere i vantaggi della pedagogia digitale per i servizi di integrazione ed i percorsi educativi per persone immigrate.
Avrai la possibilità di ampliare e migliorare le tue abilità nel progettare corsi personalizzati e renderli il più possibile accessibili e inclusivi per persone con bisogni particolari (accesso da remoto, problemi di vista, udito, linguaggio, etc..).
I nostri moduli sui temi dell’insegnamento delle lingue e dell’inclusione sociale sono stati progettati in forma di ricette digitali interattive e facili da capire, ed includono quiz e materiali di supporto.
Nello specifico offriamo la possibilità di studiare e imparare ad utilizzare uno strumento digitale utile per rendere l’insegnamento più inclusivo e accessibile a tutti e tutte a seconda delle specifiche necessità di ognunǝ. Lo strumento:
- permette di creare percorsi di apprendimento personalizzati in base ai bisogni dei singoli utenti
- permette di creare rapidamente le proprie lezioni e offre strumenti per gestire le attività didattiche e la comunicazione tra i membri del gruppo
- è facilmente adattabile alle circostanze e alla situazione didattica in cui si lavora
- è compatibile con diversi approcci metodologici: dal lavoro di gruppo all’apprendimento basato sui problemi o sulla ricerca, dall’apprendimento collaborativo a quello personalizzato.
Per la sua versatilità e le sue caratteristiche, lo strumento digitale che offriamo può essere utile per fornire corsi a sostegno di programmi di apprendimento per le persone immigrate con bisogni particolari, migliorando così l’occupabilità e aumentando la loro inclusione sociale.
La sperimentazione di questo strumento digitale si articolerà in due fasi e avverrà entro fine Aprile:
Fase 1: Educatorз, insegnanti di lingua, professionistз e consulenti, saranno invitati a leggere e studiare il modulo di formazione relativo allo strumento nella piattaforma e successivamente valutarlo scambiandosi opinioni sul funzionamento e sull’utilità dello strumento, con altrз colleghз, il tutto direttamente sulla piattaforma e quindi da remoto.
Fase 2: Una volta lette e apprese le principali funzionalità dello strumento, educatorз e professionistз saranno invitatз ad utilizzare lo strumento durante una delle proprie sessioni con lз loro utenti e quindi testarne l’utilità e la funzionalità con i beneficiari ultimi che avranno anch’essi l’opportunità di valutarne l’efficacia e utilità in base ai loro stessi bisogni.
In ogni passaggio descritto, educatorз e professionistз saranno supportati e seguiti dal nostro team CESIE.
Se sei interessatǝ a partecipare e ad ampliare e migliorare le tue competenze digitali per poterle sfruttare nei servizi di integrazione e/o nei programmi educativi che implementi, scrivi a Giulia Siino: giulia.siino@cesie.org
A proposito di Digital Practices for Inclusive Programs
Il progetto Digital Practices for Inclusive Programs, co-finanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 2 per l’educazione degli adulti, mira a creare percorsi digitali innovativi che promuovono la pedagogia digitale per facilitare livelli più alti di partecipazione da parte delle persone immigrate con bisogni particolari, rafforzando così l’occupabilità e aumentando l’inclusione sociale.
Partner
- IBERIKA EDUCATION GROUP GGMBH (Germania, coordinatore)
- SYNERGASIA ENEGON POLITON (Grecia)
- CLAVIS sprog & kompetence (Danimarca)
- SWIDEAS AB (Svezia)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web http://inclusivedigitalpractices.eu/it/ e seguici su Facebook.
Contatta Giulia Siino: giulia.siino@cesie.org.