SCORE: Potenziare la cittadinanza attiva e l’inclusione sociale attraverso lo sport
L’Unione europea ha sottolineato il ruolo centrale dello sport per le minoranze etniche e le comunità di immigrati nei paesi ospitanti, infatti lo sport ha un effetto educativo e di socializzazione che lo rende lo strumento adatto al dialogo interculturale e all’integrazione sociale.
Questo consenso è stato ripreso in vari sondaggi in Europa e in vari discorsi politici ed istituzionali: la partecipazione regolare alle attività sportive aiuta infatti le persone a sviluppare competenze chiave e ad integrarsi meglio nelle società.
Inoltre il Direttorato Generale per le Politiche Interne a proposito dell’accoglienza di donne rifugiate o richiedenti asilo politico, in un caso studio del 2016, ha riportato che esse trovano più difficile accedere a servizi, opportunità di lavoro e formazioni nei paesi ospitanti. La loro inclusione sociale e partecipazione attiva è una preoccupazione europea e richiede un intervento comune a livello europeo.
Il Progetto SCORE ‘l’inclusione sociale di donne immigrate e rifugiate attraverso lo Sport’ rientra tra i progetti Erasmus+ - Azioni nel settore dello Sport - le cui attività, da Gennaio 2020 a Dicembre 2021, mirano ad un dialogo costruttivo tra i professionisti del settore dello sport e le donne immigrate e rifugiate, che guiderà verso un cambiamento all’insegna di un sistema inclusivo che rafforzi l’idea dello sport come strumento di inclusione sociale.
Il Progetto infatti mira a facilitare i contatti tra differenti gruppi etnici, religiosi e linguistici; a promuovere senso di appartenenza e identità condivisa con la comunità locale al fine di incrementare la tolleranza, e ridurre pregiudizi e xenofobia. Inoltre il progetto cerca di sensibilizzare sugli effetti positivi dell’attività fisica e promuovere la parità di genere nello sport.
Se sei un allenatore sportivo: prendi parte al questionario al fine di far luce sulla tua attitudine verso la partecipazione delle donne nello sport, e identificare buone pratiche di coinvolgimento delle donne immigrate e rifugiate in attività sportive. Il Progetto Score ti supporterà nello sviluppo delle tue competenze professionali ed in particolare nella gestione della diversità, rafforzamento degli scambi e del dialogo per prevenire pratiche discriminatorie, così come al fine di svolgere/espletare processi di inclusione di donne svantaggiate attraverso le attività sportive.
Se sei una donna immigrata/rifugiata: prendi parte al questionario al fine di far luce sul tuo livello di partecipazione alle attività sportive, e rafforzare le tue capacità relazionali quali comunicazione, lavoro di gruppo, risoluzione dei problemi, e leadership. Il Progetto Score mira al potenziamento della cittadinanza attiva, assicurando un luogo sicuro per lo svolgimento delle attività ricreative.
In un secondo momento, verrà sviluppato un corso di formazione per allenatori sportivi al fine di potenziare le loro competenze mirate alla gestione di team sportivi multiculturali; e le donne immigrate/rifugiate avranno la possibilità di partecipare a degli eventi sportivi oltre che alla Settimana Europea dello Sport!
Sul progetto
SCORE – L’inclusione sociale di donne immigrate e rifugiate attraverso lo Sport è finanziato dal programma Erasmus+ - Azioni nel settore dello Sport.
Partner
Il partenariato del progetto si compone di 5 organizzazioni:
- Organization Earth (Grecia, coordinatore)
- Eleven Campaign (Regno Unito)
- CESIE (Italia)
- FOPSIM (Malta)
- Girl Power Organisation (Danimarca)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Luisa Zappalà: luisa.zappala@cesie.org