Nell’ambito del progetto PLOUTOS è stato realizzato a Palermo il secondo ciclo del corso di lingua commerciale.
In questo secondo ciclo 19 partecipanti provenienti da tre continenti diversi hanno completato il corso di lingua commerciale PLOUTOS, prendendo parte a 10 incontri che si sono tenuti tra gennaio e febbraio 2023. I temi proposti sono stati gli stessi del precedente ciclo di corso, tra cui le modalità di attivazione dello SPID, come richiedere l’ISEE e, in generale, argomenti legati all’inclusione nel mercato del lavoro, alle procedure da seguire in banca e i servizi legati. Questi sono stati considerati di nuovo molto utili per sbrigare le faccende quotidiane in Italia.
L’incontro sull’imprenditorialità è stato supportato da Filippo Corbelli, trainer del CESIE, che ha condiviso con il gruppo una presentazione su come cercare fondi. L’incontro relativo alle procedure e ai servizi bancari è stato invece supportato in modo interattivo da Giulia Siino, un’altra formatrice del CESIE, con l’obiettivo di rafforzare la conoscenza di termini bancari di partecipanti.
Chris Obehi, cantautore nigeriano ha portato una testimonianza della sua esperienza come imprenditore migrante, raccontando gli alti e i bassi al gruppo di PLOUTOS e condividendo alcune canzoni del suo nuovo album. La sua presenza ha contribuito a creare un ambiente rilassato e arricchente con il gruppo, in cui sentirsi sicurɜ per condividere esperienze di vita, discutere le varie modalità per inoltrare candidature per un lavoro, o per rapportarsi ai sistemi bancari nei diversi paesi di origine.





Così come nel primo ciclo dell’implementazione del corso di lingua commerciale, il gruppo è stato accompagnato dall’insegnante di lingua Solange Santarelli. Questa volta però, senza il supporto di un facilitatore linguistico visto il livello medio-alto di lingua italiana parlata e le competenze linguistiche delle facilitatrici, elementi che hanno comunque garantito un’implementazione di successo. Infatti, le persone che partecipavano hanno dimostrato di essere all’altezza delle attività e dei compiti proposti, di interagire liberamente con il corpo docente, e di aiutarsi a vicenda. Questa atmosfera di collaborazione ha favorito miglioramenti significativi durante le 5 settimane di corso.
Durante il corso, sono stati mostrati un forte entusiasmo e motivazione nel migliorare le loro competenze trasversali e navigare il sistema burocratico italiano in modo più sicuro, con conoscenze linguistiche più solide e una consapevolezza e conoscenza rinforzata a livello pratico. In particolare, non sono mancati episodi di partecipanti che portavano le loro esperienze di vita quotidiana in Italia, legate alle procedure e ai servizi bancari, offrendo quindi suggerimenti e spunti di discussione per tuttɜ.
Queste attività hanno portato le persone partecipanti ad esprimere interesse a prendere parte a nuovi corsi nell’ambito commerciale o legati alle procedure finanziarie offrendo una conoscenza più pratica. È stato inoltre evidenziato che una maggiore durata del corso, mettendo in pratica quanto appreso, sarebbe stata utile per un ulteriore rafforzamento delle nuove competenze.
Complessivamente, si può affermare che i feedback hanno messo in luce che il corso di lingua commerciale di PLOUTOS propone temi di estrema utilità, ed è funzionale alle esigenze delle persone immigrate. L’implementazione dei due cicli di corso tenuti a Palermo possono dirsi conclusi con successo.
Il passo successivo per PLOTOUS vedrà l’implementazione di un corso di alfabetizzazione finanziaria da svolgersi tra maggio e luglio 2023, che provvederà ad approfondire la conoscenza di persone provenienti da paesi terzi in relazione ai servizi finanziari e alle opportunità legate all’imprenditoria.
A proposito di PLOUTOS
PLOUTOS – cooPeration for achieving third country nationaLs’ financial independence thrOUgh financial liTeracy tOols and entrepreunerShip bootcamps è un progetto finanziato dal programma AMIF (DG Home Affairs – Asylum, Migration and Integration Fund) dell’Unione Europea.
Partner
- Halmstad University (Svezia, coordinatore)
- Innovation Hive (Grecia)
- Aristotle University (Grecia)
- SquareDev (Grecia)
- Future Needs (Cipro)
- European Microfinance Network (Belgio)
- Sofia Development Association (Bulgaria)
- Centre for peace, nonviolence and Human Rights (Croazia)
- Breza (Croazia)
- ABI Lab (Italia)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web https://ploutosproject.org/ e seguici su Facebook, Twitter e Linkedin.
Contatta Paula Luise Goltzsche: paula.goltzsche@cesie.org.