Migrare in un nuovo paese รจ un atto coraggioso e rivoluzionario, che porta con sรฉ speranza e sogni per un futuro migliore. Le sfide che le persone con background migratorio devono affrontare nel Paese d’arrivo sono molteplici, tra cui quella linguistica. La capacitร di comunicare efficacemente nella lingua del Paese ospitante non รจ solo una competenza: รจ una porta verso il successo, l’integrazione e una migliore qualitร della vita.
Proprio per questo, EU+map ha l’obiettivo di supportare le persone con background migratorio nell’apprendimento della lingua italiana, creando una Mappa Europea delle Esperienze nei Paesi di Accoglienza.
Ma qual รจ il ruolo che una lingua gioca nella vita degli individui? Essa รจ il fondamento dell’integrazione sociale. Imparando la lingua del paese di arrivo, le persone con background migratorio possono colmare il divario con la comunitร locale. Di conseguenza, i corsi di lingua forniscono alle persone con background migratorio gli strumenti per interagire con i vicini, colleghi e compagni di studio. Questo, a sua volta, favorisce lo sviluppo di un senso di appartenenza e aiuta a ridurre i sentimenti di isolamento e alienazione. Anche l’accesso al mercato del lavoro dipende spesso dalle competenze linguistiche. Senza una forte conoscenza della lingua del paese ospitante, le persone con background migratorio potrebbero trovarsi costrette ad accettare lavori mal retribuiti e subalterni, che non riflettono le loro competenze o qualifiche.
I corsi di lingua dunque offrono la possibilitร di cercare migliori opportunitร di impiego, portando a una maggiore stabilitร finanziaria e indipendenza. Per le persone con background migratorio con famiglie, i corsi di lingua sono essenziali per l’istruzione dei loro figli. Comprendere la lingua locale รจ cruciale per il successo scolastico e la partecipazione ad attivitร extrascolastiche. Inoltre, i corsi di lingua consentono anche agli adulti di continuare la loro formazione o acquisire nuove competenze, contribuendo alla loro crescita personale e integrazione nella societร . La competenza linguistica dร voce alle persone con background migratorio, permettendo loro di partecipare alla vita civica e contribuire al processo democratico.
In conclusione, i corsi di lingua non sono solo un mezzo per acquisire competenze linguistiche: offrono e persone con background migratorio che cercano di costruire un futuro migliore nei paesi ospitanti una nuova opportunitร . Riconoscere e sostenere l’importanza dei corsi di lingua non รจ solo un atto umanitario; รจ un investimento nella prosperitร sociale ed economica sia delle persone con background migratorio che delle societร ospitanti.
Eu+Map intende offrire una concreta opportunitร alle persone con background migratorio, in particolare in 7 cittร : Berlino (Germania), Malmรถ (Svezia), Sapes (Grecia), Pau (Francia), Roskilde (Danimarca), Bilbao (Paesi Baschi) e Palermo (Italia). Innanzitutto, il progetto interverrร nel migliorare le competenze degli insegnanti che lavorano con persone con background migratorio, attraverso la proposta di linee guida, formazioni e strumenti con metodi di insegnamento innovativi. Inoltre, si cercherร di sensibilizzare gli insegnanti su come la dimensione emotiva di chi impara possa influire proprio nel processo di apprendimento.
Successivamente, verranno creati percorsi per lo sviluppo delle competenze per gli adulti con background migratorio, e sarร migliorata l’accessibilitร dei corsi di lingua per gruppi vulnerabili con condizioni sfavorevoli per l’apprendimento.
Infine, le persone con background migratorio saranno invitate a esprimere le proprie impressioni sull’Europa e a condividere le esperienze personali per promuovere l’inclusione sociale. Le storie saranno raccolte in una mappa digitale, in modo da promuovere la diversitร , la comprensione e la vicinanza.
Resta in aggiornamento per conoscere tutte le novitร di EU+Map, attraverso il sito web https://euplusmap.eu/, seguendoci su Facebook o scrivendo a Enrico Casacchia: enrico.casacchia@cesie.org.
A proposito di Eu+Map
EU+Map โ Map of Experiences across Europe รจ un progetto finanziato da DG EAC KA220-ADU โ Partenariati di cooperazione nellโeducazione degli adulti.
Partner
- IBERIKA EDUCATION GROUP (Germania, Coordinatore)
- SWIDEAS AB (Svezia)
- SYNERGASIA ENEGON POLITON (Grecia)
- PISTES SOLIDAIRES (Francia)
- CLAVIS sprog & kompetence (Danimarca)
- CESIE (Italia)
- UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO/EUSKAL HERRIKO UNIBERTSITATEA (Spagna)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web https://euplusmap.eu/ e seguici su Facebook.
Scrivi a Enrico Casacchia: enrico.casacchia@cesie.org.