Trasformare le proprie esperienze in storie da raccontare ad altre persone è un modo per migliorare le proprie capacità di comunicazione e di costruzione di una comunità. L’utilizzo, poi, di uno strumento digitale, permette di ampliare il pubblico che ascolta la storia e di amplificarne il messaggio.
Il Digital Storytelling è uno strumento democratico e inclusivo per tutte le persone. Ad esempio, aiuta a ridurre gli atteggiamenti negativi e gli stereotipi, può incoraggiare gli altri a cercare aiuto e può anche essere un’esperienza di guarigione e di rafforzamento.
Queste sono alcune delle teorie che stanno alla base della metodologia del Digital Storytelling sviluppata dal progetto DIGIMI: Digital Storytelling for Migrant Integration.
La metodologia DIGIMI è stata pensata per formare professionistз che lavorano a contatto diretto con le comunità migranti.



Per questo motivo, la settimana dal 3 al 7 ottobre 2022, al CESIE abbiamo avuto la possibilità di sperimentare con un gruppo di insegnanti, educatrici, volontari e volontarie di centri e associazioni locali la metodologia dello storytelling applicato al lavoro quotidiano.
Durante i 5 giorni di formazione, abbiamo presentato i moduli del pacchetto formativo DIGIMI, chiedendo ai partecipanti di addentrarsi nel sito web del progetto, scaricare i materiali e l’app per sperimentare in prima persona l’utilizzo di questi strumenti.
Inoltre, utilizzando la app DIGIMI, abbiamo creato storie immaginarie o storie personali e approfondito l’utilizzo dello storytelling realizzando video interviste ad altre persone.
La prossima fase del progetto prevede che lз professionistз che sono stati formatз nell’utilizzo della metodologia possano metterla in pratica con una formazione diretta a giovani con background migratorio e non, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sulle tematiche che riguardano le persone immigrate attraverso lo storytelling digitale. L’evento si terrà da Moltivolti, giorno 26 ottobre 2022 alle ore 15.30.
A proposito del progetto
DIGIMI – DIGItal storytelling for Migrant Integration è un progetto cofinanziato dal programma AMIF-2019-AG-CALL Azioni transnazionali su asilo, migrazione e integrazione. DIGIMI ha come obiettivo principale il coinvolgimento della comunità locale per facilitare l’inclusione sociale delle persone migranti attraverso attività di volontariato che forniscono supporto ai cittadini di Paesi terzi ma anche ad uno scambio reciproco di conoscenze, abitudini diverse attraverso l’uso della metodologia dello storytelling digitale.
Partner
- Storytelling Centre (Olanda, coordinatore)
- CSI Center For Social Innovation Ltd (Cipro)
- Eurotraining Educational Organization (Grecia)
- Cofac Cooperativa De Formacao E Animacao Cultural Crl (Portogallo)
- Symplexis (Grecia)
- Compass GmbH (Austria)
- Fundacion Cibervoluntarios (Spagna)
- VSI Diversity Development Group (Lituania)
- BildungsLAB – Hands&Minds Learning Center (Austria)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito https://digimi.eu/ e seguici su Facebook e Instagram.
Scrivi a migration@cesie.org.