Raccomandazioni politiche per sostenere l’inclusione delle persone immigrate e richiedenti asilo

martedì 10 Gennaio 2023

Home / Migrazione / Raccomandazioni politiche per sostenere l’inclusione delle persone immigrate e richiedenti asilo

Nel novembre 2020, la Commissione europea ha adottato un piano d’azione sull’integrazione e l’inclusione per la programmazione 2021-2027, promuovendo l’inclusione attraverso un approccio globale della società che coinvolga le persone immigrate e le comunità locali, la società civile e le autorità pubbliche.

Inoltre, in linea con il piano d’azione del Consiglio d’Europa sulla protezione delle persone vulnerabili nel contesto della migrazione e dell’asilo in Europa (2021-2025) e del recente rapporto su migrazione e asilo della Commissione europea COM(2022) 740, il progetto 3STEPS si è rivolto alle persone immigrate e richiedenti asilo per migliorare la loro istruzione, nonché formatori e mentori come gruppi target chiave per promuovere le loro competenze interculturali e abilità professionali.

In particolare, le persone giovani immigrate e richiedenti asilo incontrano spesso difficoltà nell’adattarsi a un nuovo ambiente di apprendimento. Promuovere l’istruzione e l’inclusione delle persone immigrate e richiedenti è quindi fondamentale per l’integrazione europea, sostenendo questo gruppo target ad affrontare i principali ostacoli e le sfide che deve affrontare: mancanza di sostegno, minori opportunità di sviluppare abilità e competenze per entrare nel mercato del lavoro e barriere linguistiche.

In questo quadro, il progetto 3STEPS ha potenziato due metodologie di successo precedentemente implementate:

  • Classi di istruzione di base, per migliorare le competenze alfabetiche, matematiche e digitali delle persone immigrate e richiedenti asilo.
  • Tandem Now, come strategia per i gruppi vulnerabili per promuovere la loro istruzione e formazione professionale. Questa metodologia è stata selezionata nel 2017 dalla Commissione Europea come “risorsa ispiratrice” per contrastare l’abbandono scolastico.

Sulla base dei risultati e dell’implementazione della metodologia 3STEPS in Grecia, Italia, Spagna, Turchia e Francia, il progetto ha sviluppato raccomandazioni politiche su:

  1. L’analisi del contesto locale come fase preliminare;
  2. Educazione inclusiva come priorità dei sistemi professionali e di istruzione;
  3. L’importanza di una solida cooperazione tra diversi stakeholder;
  4. L’importanza di una comunicazione efficace delle azioni pubbliche relative ai temi trattati.

Leggi tutte le raccomandazioni qui e difendi la loro applicazione!

Il progetto 3STEPs è giunto al termine, ma continueremo a lavorare per un’istruzione inclusiva e il sostegno alle persone giovani immigranti e richiedenti asilo!

A proposito di 3STEPS

3STEPS – Promuovere l’educazione e l’inclusione di studenti immigrati e richiedenti asilo è un progetto finanziato da EACEA – Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura – Programma Erasmus+, Azione chiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito web 3steps.eu e seguici su Facebook.

Contatta Ruta Grigaliunaite: ruta.grigaliunaite@cesie.org.

CESIE