Il progetto Digital Practices for Inclusive Programs mira a creare percorsi digitali innovativi che promuovono la pedagogia digitale per facilitare livelli più alti di partecipazione da parte delle persone immigrate con bisogni particolari

Il progetto Digital Practices for Inclusive Programs mira a creare percorsi digitali innovativi che promuovono la pedagogia digitale per facilitare livelli più alti di partecipazione da parte delle persone immigrate con bisogni particolari
Il Progetto VOLUME mira a dare ai volontari le competenze chiave necessarie per la cura dei minori stranieri non accompagnati e materiale formativo adeguato agli educatori che realizzano corsi di formazione per i volontari e per i professionisti che cercano una formazione non formale in questi ambiti
In un contesto europeo sempre più globalizzato ed esposto ai contraccolpi delle crisi economiche e sociali, il legame tra ambiente naturale e interculturalità svolge un ruolo chiave nel consolidamento della coesione sociale e nell’affermazione di nuovi modelli di integrazione.
Dal 17 al 20 Novembre 2020, gli esperti di CESIE, Nottedoro, Arché Onlus e Libera Palermo si sono alternati in 4 giorni di formazione SAAMA per operatori, ognuno offrendo uno spazio virtuale per affrontare la gestione della diversità all’interno delle relazioni d’aiuto, aggiornamento sulle politiche migratorie europee e approfondimenti sul tema delle mafie e in particolare sulle agro-mafie e sul fenomeno del caporalato.
Dal 24 Settembre 2020, il CESIE ospita ogni giovedì un workshop che riunisce artigiani con diversi background culturali e facilita uno scambio interculturale ed un processo di apprendimento reciproco attraverso l’utilizzo di diverse tecniche artigianali. I workshop locali condotti finora, nonostante le difficoltà legate alle particolari circostanze che stiamo vivendo, sono stati un successo!
La mancanza di partecipazione sportiva è una sfida importante che influisce negativamente su un’efficace integrazione nel paese ospitante. SCORE ha identificato 15 pratiche sulla partecipazione delle donne immigrate e rifugiate alle attività sportive locali, offrendo uno spazio sicuro per aumentare la tolleranza e il rispetto reciproci, nonché per ridurre i pregiudizi e la xenofobia.
Riparte il percorso di formazione gratuito rivolto ad educatori, coordinatori di cooperative, mediatori culturali, insegnanti di italiano, volontari, psicologi di Palermo e di Marsala che lavorano al fianco di persone con background migratorio.
Invitiamo educatori/trici, assistente sociali, psicologi e/o professionisti che lavorino con giovani a rischio di diversa natura a partecipare al nostro Webinar su zoom, il 6 novembre dalle 15:30.
Quest’anno festeggiamo la quarta edizione degli Erasmus Days con una serie di eventi in presenza e online per discutere le migliori pratiche ed esperienze portate avanti durante l’attuazione dei progetti Erasmus+. Date un’occhiata agli eventi e unitevi a noi
Ti interesserebbe cambiare il tuo modo di vedere lo sport? Immaginare un sistema con cui il divertimento e l’organizzazione si uniscano per produrre cambiamento positivo? Partecipa alla formazione su sport e peer–coaching!
All’interno delle attività del progetto MiCare si terranno dei focus group fortemente consigliati a coloro che vogliono lavorare come assistenti alla cura degli anziani. Sarà anche un occasione per condividere competenze ed aspettative lavorative, e farsi portavoce di esperienze pregresse di integrazione / discriminazioni subite sul luogo di lavoro.
DICE ha chiuso il suo percorso venerdì 18 settembre scorso presso Moltivolti, uno spazio di coworking sociale e ristorante etnico situato nel cuore del centro storico di Palermo “Ballarò”.
Se sei un giovane tra i 15 e i 21 anni, residente a Palermo e provincia e ti va di vivere un’esperienza formativa unica e di sviluppare e rafforzare le tue competenze personali e professionali, iscriviti ai laboratori SAAMA!
Dopo un percorso collaborativo di due anni, vogliamo restituire i risultati del progetto DICE invitandovi all’evento finale del 18 settembre dalle 17.30 a Moltivolti.
Stiamo cercando 3 facilitatori linguistico-culturali a sostegno dei partecipanti dei laboratori d’interculturalità, orientamento alla città e diritti e convivenza condotti da CESIE e Libera Palermo per il progetto SAAMA.