| RELIEF
euRopean bio-Economy aLliancE in Farming |
|
|
RELIEF coinvolge i territori: con percorsi formativi e nuove reti, promuoviamo la bioeconomia in agricoltura nella tua regione |
Questo autunno ha portato aggiornamenti significativi per l'agricoltura europea, con nuovi sviluppi politici che stanno rimodellando il settore. Il Dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura nell'UE ha posto l'accento sull'importanza della bioeconomia come motore della transizione verde. In linea con questa visione, il progetto RELIEF supporta questi obiettivi attraverso la formazione per operatori agricoli e lo scambio di conoscenze, grazie a due principali iniziative: l’avvio dei programmi formativi pilota e la creazione di Bioeconomy Hub rurali nei paesi partner.
|
Corsi gratuiti sulla Bioeconomia: unisciti a noi!
Questo autunno segna l'inizio della fase pilota dei corsi di formazione sulla bioeconomia del progetto RELIEF. Agronomi, agricoltori e studenti provenienti da Italia, Grecia, Svezia e Portogallo sono invitati a partecipare a questo programma innovativo, progettato per migliorare competenze e conoscenze nelle pratiche agricole sostenibili e nell'integrazione della bioeconomia.
Qual è l'obiettivo? - Migliorare le competenze e la diffusione di pratiche agricole sostenibili
- Integrare i concetti di bioeconomia nelle operazioni agricole
- Raccogliere feedback per perfezionare il curriculum in base alle esigenze regionali
Perché bioeconomia? La bioeconomia è fondamentale per: - Ridurre la dipendenza dai combustibili fossili
- Creare nuove catene del valore
- Promuovere la sostenibilità in agricoltura
|
Queste iniziative sono in linea con la strategia più ampia dell'UE di incorporare i principi dell'economia circolare e accelerare la transizione verso risorse rinnovabili in agricoltura. |
|
|
Cosa offre RELIEF?
I corsi offerti nel programma di formazione RELIEF sono suddivisi in cinque moduli, ciascuno organizzato in quattro unità chiave. Sono adattati a due livelli: Formazione Professionale (VET) e Istruzione Superiore (HE). Questi corsi sono progettati combinando sessioni in presenza, e-learning tramite la nostra piattaforma e apprendimento basato sul lavoro. Ecco una panoramica dei moduli e delle unità:
|
|
|
| Questo modulo si concentra sull'integrazione delle pratiche sostenibili nell'agricoltura, trattando argomenti come:
-
Energia rinnovabile: esplorare come le fonti di energia rinnovabile possono essere integrate nelle pratiche agricole
- Cambiamento climatico: comprendere il cambiamento climatico e le sfide che presenta per il settore agricolo
- Gestione delle risorse idriche: studiare il ciclo dell'acqua e le pratiche di gestione sostenibile delle risorse idriche
- Residui organici in agricoltura: apprendere il sistema circolare di gestione dei residui agricoli
|
|
|
Tecnologie digitali e Intelligenza Artificiale |
|
Questo modulo approfondisce il ruolo delle tecnologie digitali nell'agricoltura moderna, includendo: - Scienza dei dati: l'importanza della scienza dei dati in agricoltura per il processo decisionale e l'ottimizzazione della produttività
- Telerilevamento: applicazioni della tecnologia di telerilevamento in agricoltura
- Agricoltura intelligente: esplorare soluzioni di agricoltura intelligente per migliorare l'efficienza
- Tecnologia di automazione: comprendere il ruolo dell'automazione nelle pratiche agricole moderne
|
|
|
Bioeconomia e economia circolare |
| Questo modulo introduce i concetti di bioeconomia e economia circolare, includendo: - Economia circolare: l'importanza e i principi del modello di economia circolare
- Bioraffinerie: tecnologie e processi coinvolti nelle bioraffinerie
- Bioenergia: comprendere la bioenergia e il ruolo delle colture energetiche
- Bioeconomia: esplorare il concetto più ampio di bioeconomia e il suo impatto sull'agricoltura sostenibile
|
|
|
Agricoltura in ambiente controllato |
| Focalizzandosi sull'agricoltura in ambiente controllato, questo modulo tratta: - Agricoltura verticale: metodi, tecnologie e benefici dell'agricoltura verticale
-
Imprenditorialità: sviluppare competenze imprenditoriali specifiche per l'agricoltura verticale e l'agricoltura in ambiente controllato
- Pratiche sostenibili: valutare il livello di sostenibilità nell'agricoltura in ambiente controllato
|
|
|
| Questo modulo tratta le competenze essenziali per il settore agricolo, includendo: - Competenze soft e green: sviluppare competenze che promuovono la sostenibilità e la comunicazione efficace in agricoltura
-
Competenze imprenditoriali: incoraggiare l'innovazione e la capacità imprenditoriale nel settore agricolo
- Competenze digitali: migliorare la alfabetizzazione digitale per le pratiche agricole moderne
|
|
|
Italia
I corsi sono erogati dall'Università di Firenze, dal CESIE e da Dream Italia. Se desideri partecipare a uno o più corsi in Italia o richiedere ulteriori dettagli, ti preghiamo di compilare il seguente modulo. Svezia
SwIdeas e l'Università di Mälardalen offrono una serie di corsi. Per iscriverti o ricevere ulteriori informazioni sui corsi in Svezia, compila il modulo. Portogallo
I corsi in Portogallo sono forniti dall'Università delle Azzorre e da TERINOV. Se sei interessato ai corsi portoghesi o desideri ulteriori dettagli, ti preghiamo di compilare il seguente modulo. Grecia
I corsi in Grecia sono disponibili attraverso quattro istituzioni: UOP, OTC, ReadLab e iBO/CERTH. Ognuna offre corsi specializzati in vari ambiti. Se desideri partecipare o saperne di più, ti preghiamo di compilare il modulo di interesse greco qui. |
|
|
Hub per la Bioeconomia Rurale RELIEF: connettere e responsabilizzare le comunità locali
RELIEF sta lanciando quattro Hub per la Bioeconomia in Grecia, Italia, Portogallo e Svezia. Questi Hub sono concepiti per promuovere reti locali che riuniscono attori nel campo della bioeconomia, incoraggiando la collaborazione, lo scambio di conoscenze e l'applicazione pratica di pratiche agricole sostenibili. Caratteristiche chiave degli Hub per la Bioeconomia Rurale: |
|
|
| 1. Focus regionale: ogni hub affronta le specifiche esigenze e opportunità all'interno della propria comunità agricola locale, garantendo rilevanza e supporto personalizzato. |
|
|
| 2. Opportunità di networking: connettiti con agricoltori, agronomi, ricercatori, studenti e partner locali per condividere conoscenze, scambiare idee e costruire una rete di bioeconomia più forte. |
|
|
| 3. Accesso a risorse educative: i membri avranno accesso prioritario ai programmi di formazione all'avanguardia e ai materiali di RELIEF sulla bioeconomia, con corsi progettati per studenti universitari, professionisti e agricoltori. |
|
|
|
4. Supporto continuo: I partecipanti riceveranno indicazioni su come integrare i principi della bioeconomia nelle loro pratiche agricole, aiutandoli a contribuire a un futuro più sostenibile. |
|
|
Se sei agricoltorə, ricercatorə, studentə o consulente, ti invitiamo a unirti al tuo Hub locale per la Bioeconomia RELIEF e diventare parte di una comunità impegnata a promuovere l'agricoltura sostenibile nella tua regione. |
Come far parte degli Hub per la Bioeconomia RELIEF: Per unirti, visita semplicemente la nostra pagina di registrazione e compila il modulo per connetterti con il tuo Hub locale.
Avrai accesso a ulteriori risorse, opportunità di networking e supporto per l'implementazione delle pratiche di bioeconomia nel tuo lavoro.
Registrati qui: La tua partecipazione è essenziale, sia che tu scelga di iscriverti a un corso, di unirti al tuo Hub per la Bioeconomia locale o di condividere la missione di RELIEF con la tua rete. Insieme, possiamo creare un settore agricolo che sia resiliente, innovativo e sostenibile. |
|
|
A proposito di Relief Relief è cofinanziato dal programma Erasmus+, Partnership for Innovation, Alliances for Education and Enterprises. Date del progetto: 01/06/2022 – 31/05/2025 Project Number: 101056181 |
|
|
Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.
This work is licensed under Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International |
|
|
|