Questo documento è indirizzato a coloro che sono interessati ad avviare un’impresa sociale all’interno della comunità Rom.

Questo documento è indirizzato a coloro che sono interessati ad avviare un’impresa sociale all’interno della comunità Rom.
Report nazionale che esplicita le barriere istituzionali all’imprenditoria sociale in Italia e le strategie per superarle.
Linee guida su come creare un’impresa sociale nei paesi partner del progetto SERCo.
La raccolta di risorse pratiche contiene 10 programmi per sessioni per gli operatori giovanili incentrate su argomenti molto impegnativi e spinosi come i social media, l’immigrazione e l’estremismo.
Il presente rapporto raccoglie ed analizza le ultime politiche e i programmi europei per i giovani così come le ricerche scientifiche che indagano l’impatto di queste politiche sui giovani europei.
L’analisi presenta lo stato attuale di deistituzionalizzazione delle strutture di sostegno per i giovani TEDDIP nei paesi partner di TEDDIP’Europe.
8 Video educativi presentano le esperienze dei giovani con disabilità che hanno partecipato in attività di mobilità e pratiche utilizzate dai partner nel loro lavoro con i giovani con disabilità intellettiva.
Un manuale per aiutare i docenti universitari a elaborare dei corsi modulari o dei seminari sui temi dell’Inclusione, della Diversità e dell’Eguaglianza.
Il manuale è una raccolta di esempi di progetti da prendere a modello per la promozione di pratiche inclusive nel settore della gioventù.
Il rapporto analizza lo stato dell’animazione giovanile e i bisogni dei giovani nei cinque Paesi partner, individuando anche le esigenze e le lacune in materia d’inclusione.
Il rapporto analizza lo stato dell’animazione giovanile e i bisogni dei giovani in Italia, individuando anche le esigenze e le lacune in materia d’inclusione.
Il rapporto mette in evidenza le similitudini e le differenze in termini di animazione giovanile tra i paesi partner del progetto RIDE.
La presente guida si compone di tre sezioni diverse, ciascuna di loro riguarda le problematiche che si verificano in un periodo specifico della mobilità.
L’OER è il risultato principale del progetto Moving People in Volunteering, uno strumento utile per le organizzazioni e gli individui che vogliono essere coinvolti nelle attività di volontariato e/o sviluppare la propria.
Manuale per la formazione dei giovani su imprenditorialità e applicazioni mobile sviluppato nell’ambito del progetto WAPPY.