Più di 50 persone provenienti da diversi paesi e contesti hanno partecipato alla conferenza finale ad Atene il 10 Ottobre 2019. Il loro background spaziava da professionisti della salute e formatori a sviluppatori di progetti sanitari. Oltre a presentare i principali risultati e le lezioni apprese in termini di implementazione delle unità educative di promozione della salute, c’è stato spazio per discussioni, scambi, workshops e networking, in modo che tutti i partecipanti fossero parte attiva ai processi della conferenza. La questione se l’alfabetizzazione sanitaria sia una chiave per l’integrazione è stata ripetutamente affrontata e, non da ultimo, discussa in una tavola rotonda.
VIM
Ciclo di incontri VIM: informare per favorire uno stile di vita sano e consapevole!
È stato organizzato un ciclo di tre incontri con i ragazzi di un CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria) di Palermo. Ragazzi e adulti dal Senegal, Mali, Tunisia, Costa d’Avorio, Gambia, Guinea si sono confrontati sui temi della salute, su come gestire i problemi legati all’affrontare un sistema sanitario nuovo e differente da quello del paese di provenienza. Gli incontri si sono basati sulla metodologia dell’educazione non formale, utilizzando il gioco come principale veicolo di apprendimento e dialogo.
VIM: Promuovere e migliorare la salute dei migranti
L’11 e il 12 dicembre 2017 si è svolto a Göttingen (Germania) il primo meeting del progetto Vitality Interventions for Migrants – VIM.