Leggi le newsletter del progetto YUPAD.

Leggi le newsletter del progetto YUPAD.
In ogni Paese membro del partenariato è stata portata avanti una ricerca e un’analisi dei bisogni per definire gli argomenti finali e le tematiche principali del Programma formativo YOULEAD.
La Guida di ADDET è stata creata per preparare formatrici e formatori a includere l’acquisizione di abilità di problem-solving e design thinking all’interno dei programmi di apprendistato.
Il MOOC ReFace intende contribuire a rafforzare la capacità di adattamento e la resilienza delle regioni, per renderle in grado di reagire alle avversità e alle crisi.
Il Syllabus definisce obiettivi di apprendimento, tematiche trattate, attività e strumenti di valutazione del MOOC.
La Road Map è un kit in cui è possibile trovare consigli e strumenti per la costruzione della resilienza regionale.
In questa sezione puoi trovare le newsletter del progetto ReFace.
Questo report del progetto CRETHINK valuta l’impatto dell’iniziativa CRETHINK e offre raccomandazioni per attori del settore pubblico o della società civile che mirano a sviluppare soluzioni sostenibili attraverso la co-creazione.
Il presente rapporto consiste in una rassegna degli strumenti di valutazione dell’impatto sociale e delle buone pratiche utilizzate nei Paesi partner del progetto SIM4CSOs: Croazia, Italia, Cipro, Norvegia, Israele, Portogallo, Polonia e Grecia.
La ECHO-Tourism Guide è una guida di sensibilizzazione rivolta sia ai professionisti del turismo (albergatori, commercianti, operatori turistici etc.) che ai turisti stessi.
L’obiettivo del Libro Bianco è di presentare una serie di raccomandazioni a livello istituzionale, nazionale, regionale e internazionale su alcune delle questioni cruciali relative alla governance universitaria e all’autonomia istituzionale nelle Università tunisine.
Il Metropolis Practitioner Toolkit ha lo scopo di fornire alle/agli educatrici/tori una guida che faciliti l’integrazione delle risorse digitali all’interno del proprio repertorio di strategie didattiche e che permetta loro di massimizzare l’impatto delle altre risorse offerte dal progetto.
Questo Report intende offrire una mappatura del patrimonio industriale delle città analizzate dai partner di progetto e individuare l’eredità trasmessa ai giorni nostri.
Consulta le presentazioni di ReFace per scoprire di più sul MOOC ReFace e sul suo Syllabus, il gruppo target, la struttura, i canali di supporto e di comunicazione e i contenuti di ogni modulo.
Questo studio comparativo Europeo offre un’analisi del livello di resilienza regionale attualmente riscontrabile nei paesi dei partner del progetto ReFace, ponendo particolare attenzione ai bisogni formativi in tale ambito.