La Settimana Europea della Mobilità è diventata un solido impegno per cooperare alla sostenibilità ambientale e al miglioramento della qualità della vita delle nostre città, come il progetto SPAcE.

La Settimana Europea della Mobilità è diventata un solido impegno per cooperare alla sostenibilità ambientale e al miglioramento della qualità della vita delle nostre città, come il progetto SPAcE.
Il 20 dicembre 2017 si è svolto l’evento finale di SPAcE presso Moltivolti di Palermo. Durante l’incontro, gli studenti e gli insegnanti deI Liceo Scientifico Benedetto Croce hanno presentato Urban Trails scolastici.
Sul sito di SPacE e sulla nostra libreria digitale è ora possibile consultare una raccolta di ricerche, linee guida e piani d’azione per supportare la creazione di ambienti urbani attivi nelle città europee.
In qualità di partner di SPAcE abbiamo presentato i risultati del progetto nel corso della conferenza internazionale Urban Transit and Sustainable Networks (UTSN) sul tema della mobilità urbana.
In occasione dell’ultimo incontro di partenariato a Tukums (Lettonia) dal 10 all’11 ottobre 2017, abbiamo presentato i progressi e i risultati ottenuti durante l’implementazione dei piani d’azione di SPAcE.
SPAcE premiato per il migliore intervento all’ICPAHW 2017, la XIX Conferenza Internazionale sull’attività fisica, la salute e il benessere.
Via Maqueda e Foro Italico hanno un posto d’onore nel report del progetto SPAcE come esempi di buona promozione dell’attività fisica urbana
I partners del progetto SPAcE (Supporting Policy and Action for Active Environments) hanno valutato i benefici per la salute, dati dal movimento o dall’andare in bici in città e in piccoli centri Europei come una parte della formazione specializzata sull’uso degli...
Il progetto SPACE entra nel vivo con la fase di elaborazione dei piani di azione in cinque città europee in Grecia, Italia, Lettonia, Romania e Spagna che dovrebbero dettare linee guida per la creazione di Spazi Urbani Attivi. Nello specifico, il CESIE ha scelto come...
Questo mese il progetto SPAcE è entrato in una fase molto importante dal momento che sono stati creati i gruppi di lavoro locali in 5 città in Grecia, Italia, Lettonia, Romania e Spagna per sviluppare azioni piani per lo sviluppo di Ambienti Urbani Attivi (UActivE) in...
Attualmente sono in corso una serie di piani d’azione per lo sviluppo di ambienti urbani attivi (urban active environment – UactiveE) in diverse città dell’Unione Europea, che danno seguito al “Simposio e Workshop sull’apprendimento e la condivisione di buone...
Nell’ambito del nuovo report dell’Unione Europea che sostiene le città e i centri urbani attivi e promuove il piano d’azione UActiveE, i partner del progetto SPAcE (Supporting Policy and Action for Active Environments) hanno eseguito degli esercizi esplorativi e...
Il primo meeting del partenariato del progetto “SPAcE - Supporting Policy and Action for Active Environments” si è svolto il 23 e 24 marzo 2015 a Cheltenham, nel Regno Unito. SPAcE è un nuovo progetto, della durata di tre anni, cofinanziato dall’azione Sport:...