Lo scopo di questa guida è fornire un piano coerente di attività e metodi che possano aiutare a convertire le qualifiche in risultati di apprendimento con l’uso dei punti ECVET nel settore dell’editoria.

Lo scopo di questa guida è fornire un piano coerente di attività e metodi che possano aiutare a convertire le qualifiche in risultati di apprendimento con l’uso dei punti ECVET nel settore dell’editoria.
Il presente report esamina le esigenze di formazione e certificazione del settore dell’editoria nei paesi partecipanti al progetto ASAP – Grecia, Italia, Spagna e Regno Unito – e in altri due paesi – Francia e Germania.
Mappatura delle competenze e l’analisi del divario di competenze in Francia e Germania in relazione alla loro rappresentatività per l’obiettivo del Progetto ASAP.
Il documento raccoglie esempi di buone pratiche riguardanti i processi di differenziazione e integrazione in classe attraverso l’utilizzo dei tablet.
Questo questionario è stato progettato per valutare lo stato attuale delle competenze e delle esigenze nel settore dell’editoria nei paesi target del progetto ASAP.
Il seguente documento raccoglie i risultati della ricerca TABLIO su differenziazione e inclusione nelle classi, i processi di differenziazione didattica mediante l’utilizzo dei dispositivi mobili.
Il report pone le basi per la valutazione delle competenze degli operatori del settore dell’editoria e dell’esistente divario di competenze.
Il presente report ha l’obiettivo di confrontare tendenze e sviluppi, inquadrare lo status quo e le prospettive strategiche della digitalizzazione dell’editoria.
Si svolge il terzo meeting transnazionale, dove i partner del settore collaborano con gli enti di formazione professionale per la definizione dei Moduli di Apprendimento; tutti i partner sono coinvolti e si impegnano nelle attività di disseminazione e di valutazione in visione del report intermedio per l’EACEA.
Queste raccomandazioni strategiche si basano sui risultati del progetto. Sono indirizzate principalmente a responsabili politici, fornitori di corsi di formazione professionale, professionisti e ricercatori.
La raccolta di risorse pratiche contiene 10 programmi per sessioni per gli operatori giovanili incentrate su argomenti molto impegnativi e spinosi come i social media, l’immigrazione e l’estremismo.
Online la guida perla formazione sull’open governement di WECE per rafforzare il coinvolgimento dei giovani a rischio di esclusione sociale.
Mentre il progetto ASAP compie un anno e la collaborazione tra i partner si intensifica, sono emersi risultati importanti e riscontri interessanti sulle esigenze relative alle competenze del settore editoriale.
Questa è la prima newsletter del progetto ASAP che intende tenere aggiornati gli stakeholders sui progressi del progetto.
Il “report di ricerca sullo stato attuale dei MOOC per l’apprendimento linguistico” è il secondo prodotto del progetto LangMOOCs.