Questa guida contiene una serie di attività proposte per promuovere l’apprendimento delle lingue con strumenti non formali che mettono al centro la natura e l’ecologia.

Questa guida contiene una serie di attività proposte per promuovere l’apprendimento delle lingue con strumenti non formali che mettono al centro la natura e l’ecologia.
La Guida di ADDET è stata creata per preparare formatrici e formatori a includere l’acquisizione di abilità di problem-solving e design thinking all’interno dei programmi di apprendistato.
Questa raccolta è composta da 33 miti sul clima più comuni e dalle spiegazioni reali che li sfatano.
Questa guida fornisce informazioni sul modo in cui il mondo del lavoro è cambiato negli ultimi anni e sulle implicazioni che questo cambiamento può avere sulle scelte professionali dei giovani.
Questa piattaforma intende fornire un ambiente educativo online per le organizzazioni della società civile (OSC).
Il Manuale SIM4CSO si rivolge a tutti coloro che vogliono migliorare le proprie conoscenze nel campo della misurazione e gestione dell’impatto sociale.
Questa guida riporta i feedback e una serie di raccomandazioni su come integrare le tematiche climatiche all’interno dell’educazione e formazione per adulti.
Questo rapporto mostra che i cittadini di tutti i Paesi partner sono consapevoli della gravità dei cambiamenti climatici e delle questioni ad essi correlate.
L’obiettivo principale della Carta Europea per l’educazione STE(A)M è quello di promuovere le discipline STE(A)M all’interno delle scuole primarie in Europa, favorendo il coinvolgimento dei discenti e l’apprendimento di nuove competenze da parte sia dei discenti che dei docenti.
Il documento “Storie di Ricerca” mira a tracciare la metodologia di lavoro, gli elementi innovativi, le criticità e i risultati delle ARU implementate dal progetto RAISD.
Il programma formativo di ORIENT è uno strumento rivolto ad allenatrici e allenatori affinché integrino l’orienteering nel loro lavoro da loro svolto con gruppi di giovani.
Il manuale è rivolto a formatori, educatori e assistenti sociali che lavorano con adulti immigrati nel loro processo di inclusione sociale e che desiderano utilizzare la sensibilizzazione ambientale come strumento orizzontale per questo processo di integrazione.
Questo documento contiene un corso di formazione di 30 ore.
iLikeIT2 ha l’obiettivo di promuovere il lavoro collaborativo in classe sviluppando un prototipo funzionante di un response tool che permetterà ai docenti di organizzare facilmente e in modo efficiente in termini di tempo gli studenti in gruppi e ricevere risposte da tutti gli studenti partecipanti alla lezione.
La risorsa “Coltivare la resilienza per sostenere iniziative solidali promosse nel mondo delle migrazioni” aiuta le persone che lo leggono a comprendere meglio il trauma e la resilienza, e gli impatti su mente, corpo e sistema nervoso di uno stress prolungato.