Cambiare città, abitudini e iniziare a scoprire una nuova cultura è sempre una sfida. Segui l’esperienza di 16 giovani spagnolɜ che sono approdatɜ in Sicilia per fare un’esperienza lavorativa indimenticabile.

Cambiare città, abitudini e iniziare a scoprire una nuova cultura è sempre una sfida. Segui l’esperienza di 16 giovani spagnolɜ che sono approdatɜ in Sicilia per fare un’esperienza lavorativa indimenticabile.
Il Piano Consultivo consiste in una guida passo-passo sviluppata dal Youth Advisory Board (YAB), che ha l’obiettivo di guidare altre persone giovani a partecipare più attivamente nelle comunità locali in cui vivono e rafforzare il loro senso di comunità.
Durante la fase di raccolta dei bisogni dellɜ giovani in situazioni di vulnerabilità, all’interno del progetto YEA è stata adottata la metodologia Photovoice per esplorare la loro percezione del senso di comunità e partecipazione nel territorio.
Un gioco da tavolo ispirato al tradizionale “Gioco dell’Oca” e adattato per rappresentare le sfide affrontate dai migranti nel loro viaggio e per sensibilizzare ai valori comuni europei.
Guida formativa basata su dinamiche, giochi e materiali interattivi con applicazione pratica e incentrata sulla consapevolezza sociale dei giovani verso l’inclusione sociale dei migranti nel contesto europeo in modo sensibile e responsabile, promuovendo valori comuni universali.
Il rapporto esplora le sfide e le opportunità che le persone giovani in situazioni NEET incontrano nei percorsi di orientamento e accesso al mondo del lavoro.
La piattaforma del progetto MEDUSA è uno strumento innovativo progettato per combattere la violenza di genere online.
La roadmap vuole guidare lɜ lettorɜ nell’aprire un dialogo intergenerazionale sui temi dell’educazione sessuale e affettiva tra giovani e adultɜ, considerando i bisogni dellɜ adolescenti in termini di sessualità e affettività.
Queste linee guida sono il risultato delle prospettive delle persone giovani e del personale socioeducativo in merito alle competenze ed esperienze di partecipazione sul territorio.
Le Green Zines presentano le esperienze dei 4 eventi sportivi naturali di Green League attraverso foto, citazioni e materiale raccolto dai partecipanti durante gli 8 eventi locali in ogni paese partner.
Questo manuale di metodologie per lo sport inclusivo raccoglie diversi argomenti: lo sport per le persone con disabilità fisiche, lo sport per i giovani a rischio di emarginazione e altre diverse metodologie di educazione non formale applicabili allo sport.
Questa guida aiuta lɜ formatorɜ a sviluppare un valido corso di formazione all’imprenditorialità, delineando gli elementi chiave, le metodologie e le informazioni specifiche per creare contenuti e realizzare il programma in modo efficace.
I modelli sono stati progettati per assistere e orientare i professionisti dello sport, le società sportive e i soggetti interessati nella pianificazione e realizzazione di eventi sportivi che integrino una riflessione ambientale attraverso l’apprendimento esperienziale.
L’obiettivo generale di questo corso è quello di completare la formazione delle e dei partecipanti sull’imprenditorialità integrando alcune componenti chiave finali, raggruppate sotto l’etichetta “eccellenza imprenditoriale”.
L’obiettivo generale di questo corso è quello di trasformare l’idea imprenditoriale in un piano aziendale formale.