L’obiettivo del manuale è facilitare l’inclusione delle donne migranti, adottando un approccio sensibile al genere e personalizzato per le loro esigenze.

L’obiettivo del manuale è facilitare l’inclusione delle donne migranti, adottando un approccio sensibile al genere e personalizzato per le loro esigenze.
Consulta le newsletter di TINKER per conoscere le ultime novità e i risultati ottenuti. TINKER intende sviluppare e mettere in opera un quadro pedagogico innovativo, basato sull’apprendimento esperienziale e pratico, per l’insegnamento dell’informatica nella scuola primaria e secondaria inferiore, adottando un approccio moderno e sensibile alle questioni di genere.
In questo documento vengono presentati i principali risultati della Conferenza di WINGS. La conferenza ha rappresentato un’opportunità unica per datorə di lavoro, espertə del settore anti-tratta, rappresentanti delle organizzazioni della società civile e i responsabili politicə per scambiare buone pratiche.
La guida per genitori di JERICHO è uno strumento informativo volto a guidare le famiglie nella risposta a casi potenziali o confermati di sfruttamento sessuale nella prostituzione minorile.
Il rapporto JERICHO analizza il fenomeno della prostituzione minorile in Italia, fornendo una panoramica del quadro giuridico, alcuni dati statistici e demografici e informazioni sulla risposta attuata in Italia.
Scarica il manuale di buone pratiche, il toolkit e i report nazionali ed europeo di FEMABLE!
Il presente report presenta la messa in opera nazionale di uno sportello di counselling itinerante a Palermo, Italia.
Scarica le newsletter di BoysLingo!
Scarica il manuale per docenti e la raccolta di buone pratiche BoysLingo!
Lo scopo dell’e-booklet di #WeCoLead è quello di fornire alle giovani donne e agli operatori giovanili strumenti e contenuti utili che possano aiutarle a continuare a trasferire le conoscenze e le esperienze avviate nell’ambito del progetto ad altri giovani, soprattutto donne.
Il kit di strumenti #WeCoLead è formato da tre Toolkit ed esplora il ruolo che l’educazione informale e non formale può svolgere per fornire strumenti alle giovani donne per agire come leader e forze di cambiamento nelle loro comunità verso la sostenibilità, l’uguaglianza e l’inclusione.
Rapporto internazionale sui risultati di una ricerca e di attività implementate all’interno dei social media.
Analisi dei contenuti dei social media e dei diversi post pubblicati che ritraggono il modo in cui le giovani donne utilizzano i social media per esprimere le loro preoccupazioni e opinioni.
Questo curriculum didattico fornisce strumenti formativi per promuovere un’educazione sessuale completa per le persone giovani, supportandone l’apprendimento sull’intimità e la sessualità.
Scarica i comunicati stampa di INCLUDE.