Questo modulo tratta di come creare ambienti didattici che supportino l’integrazione del pensiero computazionale (CT) con le scienze, la tecnologia, l’ingegneria, le arti e la matematica (STEAM).

Questo modulo tratta di come creare ambienti didattici che supportino l’integrazione del pensiero computazionale (CT) con le scienze, la tecnologia, l’ingegneria, le arti e la matematica (STEAM).
Il presente modulo è incentrato sulla “A” dell’approccio STEAM. In questo senso il pensiero computazionale è visto come un quadro volto a sviluppare le competenze artistiche, linguistiche, sociali e umanistiche delle e degli studenti mediante lo studio delle discipline artistiche, linguistiche e umanistiche associate alle competenze delle e degli insegnanti nell’ambito del pensiero computazionale.
Il programma formativo di ORIENT è uno strumento rivolto ad allenatrici e allenatori affinché integrino l’orienteering nel loro lavoro da loro svolto con gruppi di giovani.
Questo modulo è rivolto ai futuri insegnanti di informatica.
L’obiettivo di questo modulo è quello di approfondire la comprensione del pensiero computazionale (CT) da parte dei futuri insegnanti STEM e la loro conoscenza dell’insegnamento e della valutazione del CT.
Il presente modulo mira ad aiutare le e gli aspiranti insegnanti che intendono lavorare nella scuola primaria ad acquisire nozioni teoriche da associare ad elementi pratici specifici nel campo del pensiero computazionale.
Questo documento contiene un corso di formazione di 30 ore.
L’obiettivo di questo modulo è quello di consentire ai futuri insegnanti di scuola dell’infanzia nella formazione iniziale degli insegnanti di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per insegnare il pensiero computazionale.
Questo modulo si propone di fornire ai futuri insegnanti una comprensione concreta del pensiero computazionale (CT), una conoscenza operativa dei principi di insegnamento e apprendimento per il CT, e di introdurli agli strumenti computazionali che possono supportare l’insegnamento e l’apprendimento.
Il presente modulo presenta i presupposti su cui si fondano il pensiero computazionale e l’approccio STEAM e spiega diverse strategie didattiche.
Questo manuale di formazione sulla resilienza psicosociale contiene riflessioni e pratiche che possono aiutare chiunque sia impegnatǝ in risposte solidali nel mondo delle migrazioni.
Il Curriculum fornisce il quadro didattico del Toolkit WORK4PSY, compresi i dettagli in termini di obiettivi e risultati di apprendimento di ciascuna unità.
Il Corso di formazione HEI4Diversity è pensato per rafforzare le capacità di tutti i membri delle comunità universitarie nel saper riconoscere qualsiasi forma di violenza e discriminazione attuata nei confronti dei gruppi LGBTQI+ e nel saper intervenire per contrastarle.
La Guida Didattica è il documento che introduce il corso di formazione interattivo e digitale HEI4Diversity.
DREAMS ha realizzato un corso online per dare ai/alle docenti tutti gli strumenti per poter implementare il laboratorio teatrale sviluppato dal progetto nelle loro classi.