RELIEF ha sviluppato 5 toolkit specializzati rivolti a vari stakeholder del settore agricolo. Questi strumenti forniscono una guida dettagliata sulla formazione offerta da RELIEF e sulle metodologie educative utilizzate.
RELIEF ha sviluppato 5 toolkit specializzati rivolti a vari stakeholder del settore agricolo. Questi strumenti forniscono una guida dettagliata sulla formazione offerta da RELIEF e sulle metodologie educative utilizzate.
Nel policy brief i partner di RELIEF, con approfondita analisi, propongono strategie concrete per promuovere un approccio pratico e interdisciplinare all’educazione sulla bioeconomia nel settore agricolo, fondamentale per la transizione verde dell’UE.
Il Corso di formazione per docenti sull’inclusione scolastica di studenti e studentesse con background migratorio, attraverso l’approccio intersezionale, sviluppato nell’ambito del progetto In&In Education, ha l’obiettivo di rafforzare le conoscenze di docenti ed educatori sull’inclusione scolastica di studenti e studentesse con background migratorio, prestando particolare attenzione alle transizioni educative e al tema dell’abbandono scolastico.
Questa guida aiuta lɜ formatorɜ a sviluppare un valido corso di formazione all’imprenditorialità, delineando gli elementi chiave, le metodologie e le informazioni specifiche per creare contenuti e realizzare il programma in modo efficace.
L’obiettivo generale di questo corso è quello di completare la formazione delle e dei partecipanti sull’imprenditorialità integrando alcune componenti chiave finali, raggruppate sotto l’etichetta “eccellenza imprenditoriale”.
L’obiettivo generale di questo corso è quello di trasformare l’idea imprenditoriale in un piano aziendale formale.
Il manuale contiene tutte le attività di educazione non formale in natura, svolte durante il corso di formazione GROUND. L’handbook è rivolto a tutti gli youth workers che hanno il desiderio di svolgere attività in natura, sfruttando gli spazi verdi urbani.
MOOC creato per i professionisti del settore agroalimentare che desiderano approfondire le proprie competenze digitali nell’industria agroalimentare.
L’obiettivo principale di questi 12 scenari di apprendimento è quello di supportare gli insegnanti e i formatori dell’IFP a migliorare le loro capacità e competenze, in primo luogo nella creazione di contenuti e secondariamente nella pedagogia digitale, fornendo una guida completa e pratica.
Accedi alla piattaforma di formazione online THRIVE@WORK: troverai programmi di formazione e potrai confrontarti con altre persone a livello nazionale e transnazionale.
Accedendo alla piattaforma e-learning potrai seguire il corso Creating Innovations, su come trasformare idee in prodotti di successo.
Il Percorso volto allo sviluppo di un’idea imprenditoriale è uno strumento utile per il personale docente, altamente flessibile e adattabile a diversi obiettivi, che può essere impiegato come attività supplementare durante un corso accademico o come workshop indipendente.
Il corso sulla prototipazione offre a studenti e studentesse l’opportunità di creare soluzioni innovative utilizzando tecnologie di fabbricazione digitale.
Con la guida per il personale docente di MAKEADEMY, educatori ed educatrici potranno sostenere gruppi di lavoro o classi di studenti e studentesse universitari nel processo di sviluppo di un’idea imprenditoriale.
La newsletter di THRIVE@WORK contiene le novità del progetto che promuove il benessere e la prevenzione dello stress sul luogo di lavoro.