Il 29 ottobre abbiamo organizzato un seminario formativo rivolto agli insegnanti e ai decisori politici presso l’I.P.S.S.E.O.A. Pietro Piazza di Palermo: è stata occasione per presentare i risultati finali di CARMA.

Il 29 ottobre abbiamo organizzato un seminario formativo rivolto agli insegnanti e ai decisori politici presso l’I.P.S.S.E.O.A. Pietro Piazza di Palermo: è stata occasione per presentare i risultati finali di CARMA.
I partner di CARMA hanno da poco pubblicato le raccomandazioni sulle politiche scolastiche che costituiscono parte integrante della Strategia di Inclusione promossa dal progetto.
Per celebrare la Giornata Mondiale degli Insegnanti 2018, la conferenza finale internazionale del progetto CARMA si è tenuta il 4 e il 5 ottobre a Bruxelles.
Partecipa alla Conferenza finale CARMA sull’apprendimento collaborativo come strategia educativa di successo a Bruxelles!
Durante il Secondo Forum educativo CARMA, studenti e insegnanti hanno riflettuto sui loro nomi, sulle emozioni legate all’ultimo anno scolastico e hanno esercitato la loro creatività con sessioni di storytelling.
Il 15 e il 16 maggio 2018, il team CARMA si è riunito a Matosinhos, in Portogallo, per la quinta riunione di partnership che è stata ospitata dal nostro partner INOVA.
Il 22 e 23 novembre 2017, insegnanti provenienti da 7 diversi paesi e impegnati nel progetto CARMA si sono incontrati a Istanbul (Turchia) per il seminario di valutazione organizzato dal Doga College.
“Una magnifica esperienza” così Ana Fernandes, un’insegnante di inglese di origine portoghese, ha definito la sua partecipazione al seminario di valutazione CARMA.
I partner di CARMA con gli insegnanti che hanno testato l’apprendimento collaborativo nelle scuole si incontreranno dal 22 al 24 novembre a Istanbul.
Conversazione con gli studenti del progetto CARMA: metodi che coinvolgono, motivano e cambiano le modalità di apprendimento.
Il 17 ottobre alle ore 12.00 presso l’Istituto Superiore Duca Abruzzi-Libero Grassi di Palermo si terrà il workshop dimostrativo del progetto CARMA.
Come promuovere l’introduzione di pratiche di apprendimento non formali e di metodi collaborativi nelle scuole? Ecco l’esperienza dell’insegnante Angelo.
Barbara ha condiviso le sue riflessioni sul potenziale dell’apprendimento non formale per trasformare le lezioni tradizionali e motivare gli studenti.
30 anni di Erasmus+: CARMA è una delle storie d’innovazione e inclusione sociale selezionate per celebrare l’unione dei popoli europei.
All’inizio di un caldo Ottobre un gruppo di insegnanti provenienti da 7 diversi paesi Europei si è messo a sedere in una terrazza del convento di Baida, abbracciato da una vista spettacolare delle montagne, con ai piedi l’intera città di Palermo iniziando così a...