Attraverso i suoi 10 moduli, il Virtual Centre si propone di essere uno strumento di supporto in materia di sviluppo sostenibile e di turismo e ospitalità sostenibili, in linea con le esigenze del mercato del lavoro e con le pratiche internazionali.

Attraverso i suoi 10 moduli, il Virtual Centre si propone di essere uno strumento di supporto in materia di sviluppo sostenibile e di turismo e ospitalità sostenibili, in linea con le esigenze del mercato del lavoro e con le pratiche internazionali.
Il presente programma è stato pensato per fornire alle persone giovani le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare argomenti complessi quali l’adescamento, la scomparsa di minori e l’educazione sessuale e affettiva.
Questo manuale è pensato per aiutare formatorɜ ed educatorɜ ad aggiornare le proprie competenze e pratiche, acquisendo nuovi approcci pedagogici. L’obiettivo è fornire opportunità di apprendimento esperienziale che incoraggino e responsabilizzino le giovani donne a intraprendere percorsi imprenditoriali e a diventare leader nel settore del turismo e dell’ospitalità.
La newsletter del progetto DIRASA è uno strumento informativo dedicato alla condivisione delle novità, dei progressi e degli eventi relativi al progetto DIRASA.
Il documento guida gli istituti di istruzione e formazione professionale in tutto il processo di adattamento dei loro programmi di studio alle esigenze del settore verde.
Il manuale fornisce strumenti e metodi per integrare le esigenze delle imprese del settore verde nei programmi di istruzione e formazione professionale.
Il documento presenta i risultati di un’ampia ricerca, consultazione e collaborazione finalizzati a fornire una descrizione complessiva dello stato attuale del settore verde, comprendendo le attività, le opportunità di lavoro e una previsione dettagliata delle esigenze e delle sfide future.
Il quadro operativo del meccanismo illustra in dettaglio gli obiettivi, i requisiti e le risorse assegnate per diagnosticare le esigenze aziendali nel settore verde in termini di specializzazione, competenze e conoscenze.
L’analisi raccoglie ed analizza i dati sui progressi tecnologici, finanziari e normativi del settore nei Balcani occidentali.
Il quadro generico contiene una ricerca che valuta i fattori di preparazione alla carriera e potenziali esiti in termini di sviluppo, contiene anche dei report di focus group svolti in ogni paese del consorzio con giovani e operatori giovanili.
Il presente rapporto, redatto nell’ambito di DIRASA, intende raccogliere e sintetizzare informazioni cruciali per la definizione di un rinnovamento della governance della ricerca in Tunisia.
Il Curriculum e il Manuale sono due dei principali risultati del progetto Road To Freedom. Il Manuale è ispirato alla metodologia norvegese FROG Leadership & Life Mastery, sviluppata dall’organizzazione lyk-z & daughters, e ha l’obiettivo di spiegare e guidare lɜ formatorɜ nell’implementazione di questa metodologia.
La piattaforma e-learning “Road To Freedom” è uno dei risultati principali dell’omonimo progetto.
SMARTEL ha identificato e sviluppato meticolosamente metodologie pedagogiche innovative basate su evidenze, attentamente adattate alle diverse esigenze degli studenti in una molteplicità di discipline accademiche.
Leggi la newsletter di EU CARES: troverai informazioni sull’avanzamento del progetto sulle iniziative che stiamo portando avanti per promuovere il cambiamento positivo nelle comunità.