Come potenziare le competenze degli insegnanti per sviluppare nuove strategie educative basate su un approccio interculturale?

Come potenziare le competenze degli insegnanti per sviluppare nuove strategie educative basate su un approccio interculturale?
Due giornate formative per genitori di bambini della scuola dell’infanzia per favorire l’educazione all’interculturalità nelle prime fasi di scolarizzazione.
Nell’ambito del progetto BODI – diversità culturale, corpo, genere e salute nell’educazione dell’infanzia, si è conclusa la fase di ricerca pedagogico-antropologica condotta nei cinque paesi partner e saranno presto disponibili in italiano una raccolta di pratiche scolastiche nella scuola dell’infanzia relative ai temi del progetto e un’antologia sulla diversità culturale basata sulla metodologia degli ‘incidenti critici’ sviluppata dalla psicologa sociale ed educatrice francese Margalit Cohen-Emerique.
Un’antologia quasi finalizzata sulle pratiche scolastiche, una comprensione della diversità culturale nell’educazione dell’infanzia, una pagina FB, un sito web accattivante presto riempito di risorse gratuite, un piano per portare i genitori nelle scuole dei loro...
Il CESIE è lieto di invitare docenti, dirigenti scolastici e personale amministrativo delle scuole dell’infanzia e studenti dell'ultimo anno di Scienze della Formazione Primaria, al workshop gratuito sulla metodologia degli incidenti critici, previsto dal progetto...
Che cosa è la cultura? Come mi sento quando interagisco con qualcuno che appartiene ad una cultura diversa? Come può un insegnante della scuola dell’infanzia gestire al meglio le differenze culturali? Queste sono alcune delle domande alle quali i partner del progetto...