Il Toolkit di SEEDS è una raccolta di risorse materiali che insieme permettono di essere creativi utilizzando le nuove tecnologie con i bambini dai tre ai sei anni all’interno delle scuole dell’infanzia.

Il Toolkit di SEEDS è una raccolta di risorse materiali che insieme permettono di essere creativi utilizzando le nuove tecnologie con i bambini dai tre ai sei anni all’interno delle scuole dell’infanzia.
Questo documento introduce due metodi pedagogici, le experimenting community e la pedagogia change maker, che sono stati due approcci di lavoro fondamentali per il progetto SEEDS.
Nell'ambito del progetto Children First, il CESIE ha sviluppato due rapporti nazionali: Il primo fornisce una panoramica delle opinioni dei giovani sulla violenza di genere nelle relazioni tra adolescenti e presenta dati sulle politiche esistenti relative alla...
SEEDS ha sviluppato una pedagogia per la scuola dell’infanzia, che coniuga il modello Change-Maker e la metodologia dell’Experimenting Community, dando vita ad una pedagogia innovativa, che può essere applicata in quasi tutte le attività pedagogiche, dalle scuole dell’infanzia all’università.
Questo report fornisce un’analisi comparativa delle politiche di protezione dellз minorз attuate dalle organizzazioni sportive e ricreative di Grecia, Italia, Portogallo e Cipro.
Il presente manuale è stato sviluppato nell’ambito del progetto SAFER, che mira a prevenire e contrastare la violenza di genere mediante l’applicazione dei principi della psicologia positiva.
Il rapporto presenta le principali sfide relative alla violenza sessuale e di genere contro le donne e le ragazze migranti e rifugiate in Italia, Portogallo, Bulgaria, Grecia, Regno Unito, Slovenia, Austria e Cipro e le soluzioni per rispondere alle tale sfide.
Questa ricerca comparativa di SAFER esplora la violenza di genere nelle scuole. La ricerca ha usato qualitativi e quantitativi metodi di ricerca, ha fornito approfondimenti dettagliati su atteggiamenti, esperienze e problemi relativi alla violenza di genere nelle scuole in Italia, Grecia, Cipro, Lituania e Irlanda.
Il libro bianco presenta e analizza i risultati dello studio etnografico condotto nell’ambito del progetto INTEGRA.
Il rapporto nazionale INTEGRA individua i bisogni dei minori non accompagnati che vivono nei centri di accoglienza e dei professionisti che vi operano e supportano il loro percorso verso una vita autonoma.
Questo documento presenta alcuni metodi di insegnamento innovativi per gli insegnanti delle scuole elementari e primarie per utilizzare l’archeologia per introdurre la scienza in classe
Questa metodologia presenta pratiche innovative di educazione scientifica che gli insegnanti dalle scuole elementari e primarie possono usare nelle loro classi.
Questo documento presenta un nuovo concetto di alfabetizzazione scientifica e analizza i diversi sistemi educativi in Spagna, Italia, Estonia, Polonia, Lituania per migliorare l’apprendimento nelle scuole primarie e secondarie.
I casi studio presenti nel manuale sono ispirati a eventi reali, e mostrano le difficoltà che sia i professionisti, sia i bambini e le loro famiglie, si trovano ad affrontare.
Manuale dei Diritti e Giustizia dei Bambini è un manuale che spiega, con un linguaggio adatto ai bambini, le procedure giuridiche e i diritti dei bambini.