Rafforzare il ruolo economico delle donne per prevenire le disuguaglianze

martedì 28 Febbraio 2023

Home / Diritti e Giustizia / Rafforzare il ruolo economico delle donne per prevenire le disuguaglianze

La violenza economica è da considerarsi come una forma di violenza esercitata contro le donne per mantenerle completamente dipendenti da chi ha il potere di accesso e controllo sulle risorse, e per limitare la loro capacità di raggiungere l’autonomia finanziaria.

Assume varie forme, tra cui:

  • impossibilità per le donne di accedere alle risorse economiche e di ottenere o mantenere un lavoro;
  • salario inferiore a quello degli uomini che svolgono la stessa mansione;
  • sfruttamento delle donne nel lavoro domestico non retribuito, nell’assistenza all’infanzia e in altri servizi legati alla famiglia, e mancato riconoscimento del lavoro domestico come forma di attività economica.

Nell’ambito della campagna globale per combattere la violenza contro le donne, il Centro delle donne arabe per la formazione e la ricerca (CAWTAR), il Programma alimentare mondiale (WFP) e il Ministero tunisino dell’agricoltura, delle risorse idriche e della pesca, il 15 dicembre 2022, hanno organizzato una conferenza su “La violenza economica contro le donne: realtà e soluzioni”.

La conferenza è stata concepita per affrontare il problema della violenza economica contro le donne, per evidenziare le iniziative volte a rafforzare il suo ruolo economico e ad aiutarle a uscire dalla loro situazione precaria.

Abbiamo partecipato alla conferenza presentando i principali risultati sulle disuguaglianze di genere nel mercato del lavoro italiano, evidenziando come i divari di genere nel mercato lavorale in Italia contribuiscano ancora alla creazione di un sistema socioeconomico in cui le donne diventano economicamente dipendenti dai loro compagni. In un sistema in cui le donne non hanno pari accesso al mercato del lavoro, può facilmente verificarsi un fenomeno come la violenza economica.

Al CESIE lavoriamo sulla prevenzione di ogni tipo di violenza, compresa quella di genere (vedi www.socialhut.eu per saperne di più sulle nostre iniziative). In questo contesto, il progetto WINGS mira a facilitare l’inclusione socio-economica delle donne cittadine di paesi terzi, sulla base di un programma di sostegno all’inclusione sensibile al genere e al trauma.

Per raggiungere questo obiettivo, stiamo attualmente collaborando con una esperta linguistica, un consulente del lavoro e una esperta etnopsicologa nell’attuazione del programma locale di inclusione sociale e lavorativa WINGS.

Il programma WINGS prevede la realizzazione di un corso di lingua di 48 ore finalizzato a coinvolgere efficacemente le donne con un livello di istruzione medio, seguito di un percorso personalizzato di orientamento al lavoro persostenerne l’inserimento nel mercato del lavoro locale.

Seguici su Facebook per saperne di più!

A proposito di WINGS

WINGS – Sostegno alle donne sopravvissute alla tratta attraverso un programma di inclusione è un progetto finanziato dal programma Erasmus+, DG Affari interni: Fondo Asilo, migrazione e integrazione (AMIF), Assistenza, sostegno e integrazione dei cittadini di paesi terzi vittime della tratta di esseri umani.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito web Social Hut | The information hub for social inclusion e seguici su Facebook.

Contatta Ruta Grigaliunaite: ruta.grigaliunaite@cesie.org.

CESIE